E-book reader di Asustek: qualche informazione in più

E-book reader di Asustek: qualche informazione in più

L'e-book reader di Asus arriverà nel primo periodo del prossimo anno: forse molte le opzioni di connettività, ma chi venderà i libri?

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Multimedia
ASUS
 

Circolano alcune indiscrezioni riguardanti Asustek Computer ed in particolare la soluzione e-book reader che l'azienda intende commercializzare a cavallo tra la fine del 2009 ed il primo periodo del prossimo anno.

Il dispositivo, stando alle informazioni in circolazione già da diverse settimane, sarà basato su uno schermo da nove pollici di diagonale e, queste invece le informazioni più recenti, dovrebbe mettere a disposizione un'ampia scelta di opzioni di connettività, dal modulo 3G a Wi-Fi passando per WiMAX.

Vi è tuttavia da notare che Asustek non ha al momento rilasciato alcun sistema notebook provvisto delle tre tecnologie insieme. E' pertanto poco verosimile che il primo e-reader possa essere provvisto di tutte e tre le opzioni di connettività.

L'interrogativo principale che aleggia intorno all'e-book reader di Asus riguarda però le modalità di commercializzazione dei libri digitali. La distribuzione di contenuti è infatti un punto cruciale nel mercato degli e-book reader e non è al momento noto tramite quale fornitore di servizi si potranno acquistare i libri destinati all'e-book reader di Asus.

Il prezzo dell'e-book reader di Asus dovrebbe essere competitivo con le soluzioni Kindle di Amazon e Nook di Barnes & Noble; la compagnia ha intenzione di commercializzare la propria soluzione sia sotto il brand Eee, sia con il marchio degli operatori telefonici con i quali stringerà accordi per la commercializzazione del dispositivo.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor29 Ottobre 2009, 15:03 #1
chi ha il pane non ha i denti... prima il problema era lo sviluppo di soluzioni basate su e-ink in grado di rendere gradevole la lettura, adesso che tutti fanno (o annunciano) i propri lettori non si capisce in che modo e a che prezzi verranno venduti i libri..

che, ovviamente, saranno superblindati e leggibili solo sul dispositivo sul quale sono stati scaricati e con un prezzo (almeno qui in Italia) pari a due terzi di quello del cartaceo...
tarek29 Ottobre 2009, 15:05 #2
ma non potrebbe essere utile al posto che stampare guide e documenti..? non servirebbe solo per romanzi e racconti della buonanotte, quindi spero che esca qualcosa di interessante a breve..
ndwolfwood29 Ottobre 2009, 15:06 #3
"nove pollici" ... finalmente ci siamo ... se il prezzo sarà accettabile.
Della connettività chi se ne frega: l'USB basta probabilmente all'80% degli utenti.
afhaofhasofhaohfa29 Ottobre 2009, 15:15 #4
Io sarò limitato ma a a parte testi scolastici e dispense non riesco a spiegarmi l'utilità di questi aggeggi...
fpg_8729 Ottobre 2009, 15:15 #5
WiMAX... questo sconosciuto... avevano promesso l'implemntazione standard sui portatili, ma non è mai avvenuta... lo avevano promesso anche sui cell, ma anche li nada de nada...
Bah...
buziobello29 Ottobre 2009, 15:20 #6
Ma scusate questo tipo di dispositivi sarà in grado di leggere semplicce PDF? In questo caso c'è già una pletora di libri in quel formato (oltre che in RTF, LIB, TXT)...
BrutPitt29 Ottobre 2009, 15:22 #7
Credo che l'obbiettivo di ASUS sia qualcosa del genere:

http://www.kindle-italia.com/specia...CFRMFZgod-yLBNA

... ma con un display 9"... invece che 6".

E non si tratta solo di libri... ma anche di riviste, quotidiani e quant'alttro... acquistabili in abbonamento e/o come singola copia.

Personalmente l'eeePC l'ho acquistato esclusivamente per leggere tutti i manuali tecnici, che ormai vengono distribuiti SOLO in forma elettronica... potendomene stare seduto sul divano.
Se c'e' qualcosa di ancora piu' sottile e "fatt'apposta"... ben venga
ndwolfwood29 Ottobre 2009, 15:41 #8
Originariamente inviato da: egx11
Io sarò limitato ma a a parte testi scolastici e dispense non riesco a spiegarmi l'utilità di questi aggeggi...


Avendo un aggeggio da 7 mesi la sua utilità è per me: lettura libri difficilmente reperibili (me ne sono letti un paio che cercavo da anni ma che non stampano più ), lettura di articoli o documenti reperiti in rete (io non riesco a leggere per più di 5 minuti su di un LCD "luminoso" e stampare tutto è piuttosto scomodo), lettura manga.
A me piace ancora l'odore della carta ma per leggere libri è davvero comodo ... certo visto il risparmio del formato elettronico (nei materiali e nella distribuzione) dovrebbero costare meno della metà per affermarsi, possibilmente 1/3 ... altrimenti prevedo tanta, ma tanta pirateria! (qualsiasi protezione farlocca venga scelta).
Purtroppo il mio è piccolo e leggerci i PDF tecnici è un impresa ... cosa che diventerebbe possibile con 9" e anche sul versante immagini vi sarebbe un notevole guadagno.
Inoltre diventerebbe possibile leggere ipotetiche riviste elettroniche (… che devono ancora arrivare).
Da quando ne ho uno lo utilizzo in media un ora al giorno: direi una buona utilità ... ed un modello più grande (a prezzo ragionevole) sarebbe decisamente più utile.
willer8629 Ottobre 2009, 15:41 #9
finalmente ci siamo
lo scacco finale alla carta ha cominciato a prendere forma. Sempre più aziende iniziano a proporre prodotti e-ink che, garantisco, si leggono come e meglio della carta.
atomo3729 Ottobre 2009, 16:06 #10
l'avevo detto io, nel momento in cui microsoft ha dichiarato che non era interessata a questo mercato, è stato subito chiaro che sarà un mercato interessantissimo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^