Budget di circa 300€: Motorola Edge 50 12GB/512GB o Edge 60 8GB/256GB, espandibile? Differenze e consigli

Come spesso accade nel mondo della tecnologia, ci sono dubbi che vanno a crearsi quando 2 generazioni differenti di prodotti hanno lo stesso prezzo. Meglio il "vecchio" con più memoria e RAM o il nuovo che in teoria è superiore in diversi aspetti? Parliamone.
di Redazione pubblicata il 23 Giugno 2025, alle 09:42 nel canale TelefoniaMotorolasmartphoneoffertesconti
In effetti è un dubbio ricorrente: quando una nuova generazione di prodotti tecnologici arriva sul mercato, quella "vecchia" scende di prezzo. Quasi sempre la generazione precedente è comunque ottima, e nel limbo della sovrapposizione contemporanea sul mercato si possono acquistare ottimi prodotti a prezzo veramente ok. Oggi vediamo le differenze fra Motorola Edge 50 e Edge 60, per capire cosa cambia a quale acquistare, considerando un budget a disposizione di circa 300€.
Come potete vedere, i prezzi sono simili: Edge 50 costa 299€ e vanta 12GB di RAM e 512GB di memoria, non espandibile. Edge 60 costa 10€ in meno, 289€, ma nella versione con 8GB di RAM e 256GB di memoria, ma espandibile tramite microSD. Differenze che possono già orientare verso uno o l'altro, a seconda delle esigenze personali.
Versione breve, per pigri: Edge 60 ha uno schermo comunque P-OLED ma più lumonoso, Gorilla Glass 7i invece di 5, SoC Mediatek Dimensity 7300 invece di SnapDragon 7 Gen1, fotocamere grandangolo e seflie con molti più MPixel, 5200mAh contro 5000mAh di batteria, non dispone di wireless charging (il 50 sì). Tutti i Motorola hanno una versione di Android piacevolmente senza orpelli, pulita, nessuno dei 2 ha il jack per le cuffie.
Più in dettaglio
Display: Edge 60 raggiunge un valore dichiarato di ben 4500nits contro i 1500nits di Edge 50. Entrambi sono P-OLED, ma quello di Edge 60 è protetto da Gorilla Glass 7i, Edge 50 da Gorilla Glass 5.
SoC: all'interno di Edge 60 troviamo Mediatek Dimensity 7300, mentre su Edge 50 c'è SnapDragon 7 Gen1. Non esistono queste grandi differenze, sono entrambi realizzati con processo produttivo a 4nm. Il Mediatek è più recente e leggermente più performante ed efficiente.
Fotocamere: fotocamera principale identica per entrambi, 50MPixel stabilizzata OIS f/1.8, così come il modulo telefoto 10Mpixel 3X OIS. Su Edge 60 il modulo grandangolare è da 50Mpixel contro i 13Mpixel di Edge 50, inoltre guadagna 2°, 122° contro 120°. Sale a 50Mpixel anche il modulo per i selfie, anche più luminoso (f/2 contro f/2.4), contro i 32Mpixel di quello del 50.

Batteria: 5200mAh su Edge 60, 5000mAh su Edge 50, entrambe con fast charge a 68W. Ma la grossa differenza è nella ricarica wireless, presente in Edge 50 e assente in Edge 60.
Espandibilità: Egde 50 non può espandere la memoria interna, Edge 60 sì attraverso scheda microSD.
E quindi? Ognuno ha le proprie esigenze, ma ora è più chiaro quali siano le differenze fra i due modelli, che sono in tutti i casi veramente ottimi, specie per i prezzi che hanno oggi in offerta.