Honor Magic V5: il pieghevole impossibile? Tra record di sottigliezza e limiti fisici

Honor Magic V5: il pieghevole impossibile? Tra record di sottigliezza e limiti fisici

Honor svela le prime immagini del rivoluzionario Magic V5, candidato a diventare il foldable più sottile al mondo. Tuttavia, sorgono dubbi sulla fattibilità tecnica di un design così estremo.

di pubblicata il , alle 09:32 nel canale Telefonia
honor
 

La corsa verso il pieghevole perfetto si intensifica e Honor ha appena alzato ulteriormente la posta in gioco. Il colosso cinese ha diffuso le prime immagini ufficiali del suo prossimo flagship foldable, il Magic V5, destinato a fare il suo debutto il 2 luglio 2025 durante un evento dedicato a Shenzhen. Le anticipazioni mostrano un dispositivo dalle proporzioni sorprendenti, che potrebbe ridefinire completamente gli standard del settore.

La sfida della sottigliezza estrema

Il Magic V5 rappresenta l'evoluzione naturale di una strategia aziendale ben precisa: conquistare il primato del pieghevole più compatto sul mercato. Honor aveva già impressionato con il Magic V3, che vantava uno spessore di 4,35 mm in configurazione aperta e 9,2 mm da chiuso. Tuttavia, OPPO aveva successivamente strappato il record con il Find N5, fermandosi a 4,2 mm aperti e 8,9 mm chiusi. Le nuove immagini promozionali suggeriscono che Honor sia riuscita a compiere un ulteriore passo avanti, con stime che parlano di uno spessore da chiuso di circa 8,93 mm. Se confermato, questo risultato porterebbe il Magic V5 a eguagliare, se non superare, il primato di Oppo nel segmento dei book-style foldable.

Durante il MWC Shanghai 2025, Honor ha esposto il dispositivo in una modalità piuttosto teatrale, confrontandolo con oggetti di uso comune come una moneta da un yuan cinese e una S Pen. Il confronto visivo ha evidenziato dimensioni davvero impressionanti, tanto che il telefono appare più sottile del modulo fotografico di molti smartphone tradizionali.

Specifiche tecniche da flagship

Nonostante le dimensioni ridotte, il Magic V5 non rinuncia alle prestazioni da top di gamma. Il cuore pulsante sarà il processore Snapdragon 8 Elite, la verisone di punta del chip di Qualcomm, accompagnato da una generosa batteria al silicio-carbonio da 6.100 mAh con supporto alla ricarica rapida da 80W. Il comparto fotografico promette di essere altrettanto impressionante, con un modulo circolare prominente che dovrebbe ospitare una fotocamera periscopica da 200MP e un sensore principale da 50MP. Per quanto riguarda i display, le specifiche parlano di uno schermo interno da 7,95 pollici con risoluzione 2K e un pannello esterno da 6,45 pollici.

Tuttavia, dietro alle promesse di design rivoluzionario si nasconde una questione tecnica fondamentale che solleva interrogativi sulla reale fattibilità del progetto. La porta USB-C, elemento imprescindibile di qualsiasi smartphone moderno, presenta vincoli dimensionali dettati dagli standard internazionali. I produttori hanno già sfruttato ogni margine di manovra possibile, modificando l'implementazione del connettore entro le tolleranze previste, spostando i componenti verso la parte posteriore ed eliminando le flange esterne per mantenere solo la sezione centrale. Tuttavia, esiste un limite fisico invalicabile. Chissà cosa si potrà fare per superare tutto cio' in futuro: l'eliminazione della porta di ricarica?

Disponibilità e prospettive future

Il Magic V5 sarà inizialmente disponibile in quattro colorazioni: Velvet BlackWarm WhiteDawn Gold e Silk Road. Dopo il lancio cinese del 2 luglio, si prevede un'espansione globale nei mesi successivi, con una possibile presentazione europea durante l'IFA 2025 di settembre. L'evento di lancio non si limiterà al solo Magic V5, ma includerà altri dispositivi della gamma Honor, probabilmente il tablet MagicPad 3 e possibilmente un secondo pieghevole a conchiglia.

Il Magic V5 rappresenta indubbiamente un tentativo ambizioso di spingere oltre i confini del design nei dispositivi pieghevoli. Il 2 luglio fornirà le risposte definitive: scopriremo se Honor è riuscita davvero a compiere un miracolo ingegneristico o se le aspettative dovranno essere ridimensionate di fronte alle leggi della fisica.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano23 Giugno 2025, 09:34 #1
se avesse la cam a pelo (me ne frega poco o nulla di fare foto) mi farebbe sbavare una cifra, ma con quel brufolo gigante non mi sale la scimmia (fortunatamente per il mio portafoglio )
popye23 Giugno 2025, 09:46 #2
ma perchè nel valutare lo spessore di un telefono non si tiene mai conto di quanto sporge il comparto fotocamere?
non fanno parte del telefono?
per me è solo una "furbata" tecnica perciò potrei farne uno con spessore 3mm (per assurdo) e comparto fotocamere spesso 20mm ma fanno testo solo i 3mm...non è propriamente corretto
Alfhw23 Giugno 2025, 15:32 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se avesse la cam a pelo (me ne frega poco o nulla di fare foto) mi farebbe sbavare una cifra, ma con quel brufolo gigante non mi sale la scimmia (fortunatamente per il mio portafoglio )


Originariamente inviato da: popye
ma perchè nel valutare lo spessore di un telefono non si tiene mai conto di quanto sporge il comparto fotocamere?
non fanno parte del telefono?
per me è solo una "furbata" tecnica perciò potrei farne uno con spessore 3mm (per assurdo) e comparto fotocamere spesso 20mm ma fanno testo solo i 3mm...non è propriamente corretto


Quoto entrambi. Senza contare che per proteggere le fotocamere ci vorrà una cover molto spessa (almeno nella zona disco delle cam) vanificando ancora di più lo spessore record.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^