Qualcomm Saphira, una CPU per server, spunta tra le patch di GCC
Qualcomm sarebbe al lavoro su una propria CPU per il mercato server: questo è quanto emerge dalle patch inviate dall'azienda al progetto GCC. Ci si aspettano CPU fino a 48 core con architettura ARM a 64 bit
di Riccardo Robecchi pubblicata il 07 Novembre 2017, alle 09:41 nel canale ProcessoriQualcomm
Qualcomm sta lavorando alla produzione di una nuova CPU destinata al mondo server, il cui nome in codice è "Saphira". I primi dettagli su questo nuovo prodotto emergono grazie alle patch inviate al progetto GCC dall'azienda.
Con l'avvicinarsi del rilascio di GCC 8, Qualcomm sta inviando numerose patch per dare supporto a delle nuove CPU destinate al mercato server. Qualcomm Saphira è, come riporta Phoronix, un processore con architettura ARM v8.3-A (annunciata lo scorso anno) e che fa uso del core Falkor.
Tale core è stato presentato quest'estate ed è, stando a Qualcomm, un core progettato per affrontare carichi di lavoro tipici di un ambiente in cloud; all'interno di una singola CPU possono essere presenti fino a 48 core Falkor.
Non è ancora noto se Saphira sarà il nome commerciale delle CPU con core Falkor, o se è un nome a uso interno di Qualcomm; l'azienda - che è vista con interesse da Broadcom - aveva menzionato il nome "Centriq" in passato.
È probabile che Qualcomm parli più approfonditamente della nuova CPU "Saphira" alla SuperComputing Conference che si terrà la prossima settimana.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Le immagini nell'occhio dell'uragano Melissa catturate da una Canon EOS R5 e da un iPhone 16 Pro Max
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco la!
Vediamo la differenza tra architettura arm e x86 nel mondo dei server se,a parità di carchi,ci saranno ancora differenze nei consumi.Peccato che l'architettura Mips é stata semi abbandonata, era un filino più efficiente di quella arm.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".