AMD mostra le cpu Opteron Istanbul a 6 core
AMD anticipa quelle che saranno le prossime generazioni di processore Opteron con architettura a 6 core, attese al debutto nel corso della seconda metà dell'anno
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Febbraio 2009, alle 12:20 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha effettuato la prima dimostrazione pubblica della propria prossima generazione di processori Opteron, dotati di architettura a 6 core. Parliamo delle cpu attualmente indicate con il nome in codice di Istanbul, attesi al debutto per la seconda metà dell'anno.
Questi processori riprendono le caratteristiche tecniche alla base delle cpu Opteron della famiglia Shanghai: il processo produttivo utilizzato per la loro costruzione è quello a 45 nanometri, mentre la cache L3 unificata tra i core è pari a 6 Mbytes.
Le cpu Opteron Istanbul sono compatibili con le schede madri Socket F attualmente disponibili in commercio, a condizione che il bios sia stato aggiornato e che la circuiteria di alimentazione della scheda madre preveda il supporto allo split power plane. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questi processori è preferibile che siano utilizzati link Hypertransport 3.0, supportati dalle cpu Shanghai in commercio ma non ancora abilitati con le schede madri disponibili sul mercato.
AMD ha implementato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno delle cpu Istanbul miranti a ridurre i colli di bottiglia che in modo naturale si possono venire a creare nel momento in cui in un singolo processore fisico sono presenti così tanti core. In particolare evidenziamo la tecnologia che AMD indica con il nome di HT assist: si tratta di fatto di un prove filter che cerca di ridurre al minimo indispensabile il traffico sul bus HyperTransport, così da mettere a disposizione dei vari processori il maggior quantitativo di bandwidth per la transazione di dati che siano realmente necessari al sistema nel corso dell'elaborazione.
AMD prevede al debutto di avere a disposizione differenti versioni di processore Opteron Istanbul, sia in versione standard che HE a basso consumo. Non mancheranno anche le soluzioni della serie SE; caratterizzate dalle frequenze di clock più alte abbinate in questo caso al TDP di 125 Watt. Ulteriori informazioni sulle cpu Opteron Istanbul, nonché alcune immagini della demo eseguita da AMD, sono disponibili sul sito Tech Report a questo indirizzo.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1 anno di ritardo sui 32nm rispetto a Intel.
E' questo che AMD deve cercare di ridurre, sennò non sarà mai all'altezza.Certo ormai sta sfornando architetture decenti alla pari o quasi di Intel, ma se non riduce i tempi del prossimo processo produttivo si verrà a creare un nuovo baratro fra le 2 case fra circa 1 anno
in parole povere...
amd ha investito molto per evitare i colli di bottiglia su un singolo processore (HT)
intel invece a continuato lo sviluppo delle sue cpu surclassando amd... ovviamente intel si troverà a gestire il collo di bottiglia... ma per come ha gestito la situazione e il marketing penso che abbia tempo e denaro a sufficenza per fare la stessa cosa di amd.
senza contare che l'intel ha già incorporato il controll memory nel processore (i7) che è tutta un'altra storia...
ovvimante il futuro a mio avviso si giocherà proprio sul numero di core presenti nel processore visto che come frequenze siamo arrivati al limite
AMD da Sledge Hammer che ha integrato il controller di memoria on die.
è molto probabile che a breve riuscirà a tenere testa ad intel!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".