Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2006, 07:57   #1
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
autocostruzione diffusori

Eccole quà: finalmente iniziano a suonare le mie bestiole


Il progetto di partenza è il seguente

http://www.t-amp.net/diffusoriprinc.htm

tutto per avere un diffusore di medio-alta sensibilità in modo da sfruttare per bene i pochi watt (ma buoni del mio t-amp)

I componenti usati sono i seguenti: monacor sp202e e dt28n montati in bass reflex su una cassa di circa 50 lt (100x26x28)
La sensibilità dovrebbe essere attorno ai 93-94 db, l'impedenza nominale 4 ohms (reale misurata ai morsetti 5,5 ohms)

il filtro è un 12 db ottava butterworth con taglio a 2.000 htz, per adesso non uso resistenze per attenuare il tweeter mentre sto attenuanto il woofer con una resistenza da 4 ohm e un condensatore da 22 uf in serie al cono...

http://www.t-amp.net/schemafiltro.jpg

La cassa è realizzata con pannello frontale massiccio in noce e fianchi in multistrato ...l'accordatura è realizzata in reflex tramite un foro da 8 cm sul pannello posteriore (sto ancora affinando l'accordatura a orecchio...)

Alcune foto










Prime impressioni d'ascolto:

Nonostante gli altoparlanti siano ancora in fase di rodaggio..il suono che è esce mi piace parecchio, abbastanza ben bilanciato, potente e d'impatto, un bel basso profondo e abbastanza controllato, voci naturali e medio-alto ben presente (forse un filino in avanti). Le casse stanno suonando con un t-amp leggermente modificato (condensatori d'ingresso e alimentazione sostituiti), un lettore dvd e un dac autocostruito su cs8416 e cs 4334)

works in progress
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 27-06-2006 alle 08:11.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 08:36   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14773
Ciao, bel lavoro

Un paio di cosette mi sono balzate davanti agli occhi vedendo le foto,

La distanza fra woofer e tweeter che mi sembra eccessiva perlomeno per avere una buona riproduzione della scena sonora

Il tubo, anzi il buco di accordo dove NON vedo un tubo per accordare la frequenza del reflex che ad occhio, non conoscendo le caratteristiche del woofer, ma vedendo il litraggio in cui è montato, dovrebbe essere abbastanza in basso e quindi anche il tubo dovrebbe essere abbastanza lungo visto il diametro di 80mm.....

Buon proseguimento e in bocca al buon suono
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 08:49   #3
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Ciao, bel lavoro

Un paio di cosette mi sono balzate davanti agli occhi vedendo le foto,

La distanza fra woofer e tweeter che mi sembra eccessiva perlomeno per avere una buona riproduzione della scena sonora

Il tubo, anzi il buco di accordo dove NON vedo un tubo per accordare la frequenza del reflex che ad occhio, non conoscendo le caratteristiche del woofer, ma vedendo il litraggio in cui è montato, dovrebbe essere abbastanza in basso e quindi anche il tubo dovrebbe essere abbastanza lungo visto il diametro di 80mm.....

Buon proseguimento e in bocca al buon suono
in effetti le casse non sono finite, sto facendo alcune prove per accordarle al meglio il tubo c'è ma è smontato ...la disp tw e woof l'ho scelta + cha altro per un fattore estetico..in ogni caso la scena sonora non sembra risentirne troppo si tratta pur sembra di un paio di cm sopra la posizione ottimale...
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 27-06-2006 alle 08:53.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 09:13   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14773
Quote:
Originariamente inviato da mcatk
in effetti le casse non sono finite, sto facendo alcune prove per accordarle al meglio il tubo c'è ma è smontato ...la disp tw e woof l'ho scelta + cha altro per un fattore estetico..in ogni caso la scena sonora non sembra risentirne troppo si tratta pur sembra di un paio di cm sopra la posizione ottimale...
Certo le prove e gli affinamenti non finiscono mai.....

La mia considerazione era proprio sulla distanza fra i centri di emissione del woofer e del tweeter, non sulla altezza relativa da terra, di solito si cerca di avvicinare il più possibile i 2 centri di emissione al fine di rendere la sorgente del suono più uniforme possibile. Tutto questo per riprodurre una scena (soundstage) sonoro più coerente, quindi per il 100% della musica commerciale esclusa la classica, questo parametro è praticamente ininfluente essendo la musica passata da tanti e tali processi di elaborazione che credere di poter riprodurre lo stage di ripresa è IMHO pura masturbazione mentale.

Quindi credo proprio che a parte i voli pindarici della fantasia di cui sopra, se ascolti (buona) musica commerciale, le tue belle casse sono certamente OK.

PS - in barba a tutte le considerazioni "esoteriche" ho posseduto un sistemino CELESTION in cui il mobile dei woofer era unico per i 2 canali e fisicamente staccato dai tweeter, la disposizione era con i woofer al centro della parete di fondo che emettevano lateralmente e i tweeter appesi alla parete di fondo alla distanza voluta, e il suono nell'insieme non era affatto male.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 27-06-2006 alle 09:16.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 09:25   #5
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Certo le prove e gli affinamenti non finiscono mai.....

La mia considerazione era proprio sulla distanza fra i centri di emissione del woofer e del tweeter, non sulla altezza relativa da terra, di solito si cerca di avvicinare il più possibile i 2 centri di emissione al fine di rendere la sorgente del suono più uniforme possibile. Tutto questo per riprodurre una scena (soundstage) sonoro più coerente, quindi per il 100% della musica commerciale esclusa la classica, questo parametro è praticamente ininfluente essendo la musica passata da tanti e tali processi di elaborazione che credere di poter riprodurre lo stage di ripresa è IMHO pura masturbazione mentale.

Quindi credo proprio che a parte i voli pindarici della fantasia di cui sopra, se ascolti (buona) musica commerciale, le tue belle casse sono certamente OK.

..si ho capito il tuo discorso sulla distanza dei centri di emissione...cmq facendo alcune prove non ho notato differenze abissali tra l'avvicinare ulteriormente i centri di emissione dei sue altoparlanti e lasciarli così...poi non ascolto classica, magari molto jazz ma poca classica

per l'accordo reflex sto facendo alcune prove iniziando da un tubo lungo 21 cm e scendendo via via...nn riesco a capire perchè il diffusore suoni meglio togliendo il tubo di raccordo...poi cmq devo ancora isolare l'interno, rafforzare la solidità del mobile..vedere se è il caso di togliere volume ect ect...insomma è lungo ancora come lavoro...

ma poi (da "non" espero quale sono)...su tutti i vari progetti di diffusori che ho visto il tubo di raccordo del reflex posteriore è sempre molto corto rispetto ad un eventuale reflex anteriore...perchè?

ps(se ho detto castronerie scusate...)
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 27-06-2006 alle 09:27.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 09:38   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14773
Quote:
Originariamente inviato da mcatk
..si ho capito il tuo discorso sulla distanza dei centri di emissione...cmq facendo alcune prove non ho notato differenze abissali tra l'avvicinare ulteriormente i centri di emissione dei sue altoparlanti e lasciarli così...poi non ascolto classica, magari molto jazz ma poca classica

per l'accordo reflex sto facendo alcune prove iniziando da un tubo lungo 21 cm e scendendo via via...nn riesco a capire perchè il diffusore suoni meglio togliendo il tubo di raccordo...poi cmq devo ancora isolare l'interno, rafforzare la solidità del mobile..vedere se è il caso di togliere volume ect ect...insomma è lungo ancora come lavoro...

ma poi (da "non" espero quale sono)...su tutti i vari progetti di diffusori che ho visto il tubo di raccordo del reflex posteriore è sempre molto corto rispetto ad un eventuale reflex anteriore...perchè?

ps(se ho detto castronerie scusate...)
Sinceramente non ho mai notato questa cosa del tubo reflex, dai vari testi che ho letto, la lunghezza del tubo dipende direttamente dal suo diametro e inversamente dalla frequenza di accordo, più aumenta il diametro, più aumenta la lunghezza e più diminuisce la frequenza più aumenta la lunghezza, il genere un paio di cm si guadagnano svasando le estremità e nel caso di tubo sul fondo del mobile che emette verso il pavimento come in alcune CHARIO perchè si sfrutta la vicinanza col pavimento per un allungamento virtuale.
Il fatto che il tuo diffusore suoni meglio senza tubo può dipendere da una infinità di cose, la prima è il tipo di suono che ti piace che non è detto sia il più corretto dal punto di vista della linearità ecc. ognuno ha un suo modo di ascoltare la musica che quindi è SOGGETTIVO, oggettivamente parlando un diffusore dovrebbe avere una risposta piatta, ma poi questa risposta deve anche piacere e soprattutto l'ambiente di ascolto influenza la risposta a tal punto di sconvolgere il lavoro del progettista, da questo punto di vista, un accordo dei diffusori col proprio ambiente è veramente un toccasana.
Comunque per esperienza, un volume di 100Lt è sufficientemente grande da rendere poco udibile il condotto di accordo se non in negativo cioè quando inizia a rombare perchè il grosso del lavoro viene svolto dall'aria contenuta nel mobile, poi c'è l'assorbenza del materiale messo dentro e quel poco che resta risuona nel condotto che in teoria dovrebbe servire SOLO ad accordare il calo fisiologico della risposta del woofer estendendola di un po', non dovrebbe essere un BUM-BUM scorrelato dall'emissione principale.

Ancora in bocca al lupo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 10:26   #7
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Sinceramente non ho mai notato questa cosa del tubo reflex, dai vari testi che ho letto, la lunghezza del tubo dipende direttamente dal suo diametro e inversamente dalla frequenza di accordo, più aumenta il diametro, più aumenta la lunghezza e più diminuisce la frequenza più aumenta la lunghezza, il genere un paio di cm si guadagnano svasando le estremità e nel caso di tubo sul fondo del mobile che emette verso il pavimento come in alcune CHARIO perchè si sfrutta la vicinanza col pavimento per un allungamento virtuale.
Il fatto che il tuo diffusore suoni meglio senza tubo può dipendere da una infinità di cose, la prima è il tipo di suono che ti piace che non è detto sia il più corretto dal punto di vista della linearità ecc. ognuno ha un suo modo di ascoltare la musica che quindi è SOGGETTIVO, oggettivamente parlando un diffusore dovrebbe avere una risposta piatta, ma poi questa risposta deve anche piacere e soprattutto l'ambiente di ascolto influenza la risposta a tal punto di sconvolgere il lavoro del progettista, da questo punto di vista, un accordo dei diffusori col proprio ambiente è veramente un toccasana.
Comunque per esperienza, un volume di 100Lt è sufficientemente grande da rendere poco udibile il condotto di accordo se non in negativo cioè quando inizia a rombare perchè il grosso del lavoro viene svolto dall'aria contenuta nel mobile, poi c'è l'assorbenza del materiale messo dentro e quel poco che resta risuona nel condotto che in teoria dovrebbe servire SOLO ad accordare il calo fisiologico della risposta del woofer estendendola di un po', non dovrebbe essere un BUM-BUM scorrelato dall'emissione principale.

Ancora in bocca al lupo.

intanto grazie, cmq in effetti io preferirei un diffusore un filino "loudness" soprattutto per gli ascolti a volume medio basso...in ogni caso devo fare ancora qualche prova con tubo di raccordo da 12 e 6 cm per vedere come cambia la risposta...in ogni caso non c'è quel bum bum da diffusori di piccolo litraggio rimbombanti sui 60-70 hz..ma proprio un bel basso profondo e pure controllato dove serve:massive attack, prodigy, ratm...ne sanno qualcosa..poi c'è da dire che l'ambiente influisce non poco e il piccolo t-amp mi sembra controllare molto bene i bassi senza aggiungere "lunghezze" e "rimbombamenti indesiderati"

....pensavo di rivestire l'interno della cassa con del materiale fonoassorbente, mi conviene metterlo su tutti i lati interni, oppure fare solamente il pannello anteriore, visto che mettendone con spessore da 3cm, mi varia considerevolmente il volume libero all'interno del mobile da 50 a 30 lt
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 27-06-2006 alle 12:56.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 18:32   #8
airjetline
Senior Member
 
L'Avatar di airjetline
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da mcatk

....pensavo di rivestire l'interno della cassa con del materiale fonoassorbente, mi conviene metterlo su tutti i lati interni, oppure fare solamente il pannello anteriore, visto che mettendone con spessore da 3cm, mi varia considerevolmente il volume libero all'interno del mobile da 50 a 30 lt
Per il fonoassorbente non è come credi, è bensi il contrario! Il fonoassorbente aumenta virtualmente il litraggio della cassa e abbassa la frequenza di risonanza del wooofer.. provare per credere
__________________
Ho trattato con dreamkiller, principino1984, vegeta88, bovaz, danmar, Garlik, overthetop, A.rei, killerfabber, bob.malone, ryan78, huangwei, markese, AlexXxin, 3vi, ciccillover, mitrix....
airjetline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 18:46   #9
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da airjetline
Per il fonoassorbente non è come credi, è bensi il contrario! Il fonoassorbente aumenta virtualmente il litraggio della cassa e abbassa la frequenza di risonanza del wooofer.. provare per credere
quindi in teoria non dovrei metterne tantissimo visto il litraggio già elevato o no?

non vorrei stravolgere il suono visto che cos' mi piace abbastanza...
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 19:40   #10
airjetline
Senior Member
 
L'Avatar di airjetline
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
L'unica cosa è provare, io fossi in te farei alcune prove con i diffusori in sospensione pneumatica, a me piace di più questa configurazione in generale, ovvio che ci sono certi driver fatti per il bass reflex!
__________________
Ho trattato con dreamkiller, principino1984, vegeta88, bovaz, danmar, Garlik, overthetop, A.rei, killerfabber, bob.malone, ryan78, huangwei, markese, AlexXxin, 3vi, ciccillover, mitrix....
airjetline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 19:55   #11
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da airjetline
L'unica cosa è provare, io fossi in te farei alcune prove con i diffusori in sospensione pneumatica, a me piace di più questa configurazione in generale, ovvio che ci sono certi driver fatti per il bass reflex!
in effetti mi solleticava l'idea della cassa chiusa ma il woofer in questione nonè proprio adatto...cmq domani o dopodomani provo a mettere il fonoassorbente e a vedere se ci sono cambiamenti in positivo....

il suono della cassa cmq mi piace (è forse un tantino troppo presente in gamma media...) ma per il resto mi convince proprio...

Altro quesito secondo voi una mano di antirombo all'interno è proprio necessaria oppure posso sopperire con l'assorbente acustico? (mi secca usare robaccia puzzolente e semitossica su un "mobile" di casa...)
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 19:59   #12
airjetline
Senior Member
 
L'Avatar di airjetline
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da mcatk
in effetti mi solleticava l'idea della cassa chiusa ma il woofer in questione nonè proprio adatto...cmq domani o dopodomani provo a mettere il fonoassorbente e a vedere se ci sono cambiamenti in positivo....

il suono della cassa cmq mi piace (è forse un tantino troppo presente in gamma media...) ma per il resto mi convince proprio...

Altro quesito secondo voi una mano di antirombo all'interno è proprio necessaria oppure posso sopperire con l'assorbente acustico? (mi secca usare robaccia puzzolente e semitossica su un "mobile" di casa...)
L'odore sopratutto nel reflex si sente per alcune settimane, diciamo che tutto fa qualcosa, ma se metti già il fonoassorbente (quale userai?) non è necessario, al contrario prova ad eliminare gli angoli del cabinet!
__________________
Ho trattato con dreamkiller, principino1984, vegeta88, bovaz, danmar, Garlik, overthetop, A.rei, killerfabber, bob.malone, ryan78, huangwei, markese, AlexXxin, 3vi, ciccillover, mitrix....
airjetline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 21:50   #13
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da airjetline
L'odore sopratutto nel reflex si sente per alcune settimane, diciamo che tutto fa qualcosa, ma se metti già il fonoassorbente (quale userai?) non è necessario, al contrario prova ad eliminare gli angoli del cabinet!
in che senso "prova ad eliminare gli angoli del cabinet"..?
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 22:19   #14
airjetline
Senior Member
 
L'Avatar di airjetline
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quelli interni ovviamente, le onde tendono a stazionare e si ha una perdita sia in SPL che in qualità, sono cose davvero eso! Prova con un impasto di segatura e vinavil, è una buona soluzione altrimenti silicone, ma poi attento che gli aerosoli del silicone aggrediscono le membrane degli AP quindi devi staccarli e tenere i cabinet al solo x almeno 24 ore
__________________
Ho trattato con dreamkiller, principino1984, vegeta88, bovaz, danmar, Garlik, overthetop, A.rei, killerfabber, bob.malone, ryan78, huangwei, markese, AlexXxin, 3vi, ciccillover, mitrix....
airjetline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 11:46   #15
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496



Ho leggermente modificato lo schema del crossover, per attenuare leggermente il woofer ed il tweeter, ho sostituito l'elettrolitico con un poliestere per il tweeter e filtrato i due elettrolitici per il woofer con un poliestere da 0.2 uf...(per evitare di spendere un botto di condensatori)

Adesso il suono è + bilanciato e uniforme almeno così mi sembra

Per la resistenze al tw sarebbe il caso di usarne una antinduttiva al carbone(non ceramica quindi)come mi è stato consigliato; io ho utilizzato roba che avevo a casa ^_^ invece che da 8 omh da 11 per attenuare un pò meno...
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 15:20   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14773
Per il tubo di accordo poi come hai deciso?

Io ho quasi finito l'amplificatore devo ancora provarlo con l'alimentazione a 30V però sto finendo di montarlo nel telaio, appena ho finito posto le foto, sarebbe interessante fare un paragone T-AMP vs SUPERMONO , io ho il T-AMP però sono troppo di parte visto che sono il papà di uno dei 2 quindi non faccio testo e poi i miei diffusori sono già troppo "duri" per i 5/6 Watt del T-Amp figuriamoci per il miserrimo wattino del mio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 15:46   #17
airjetline
Senior Member
 
L'Avatar di airjetline
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da mcatk



Ho leggermente modificato lo schema del crossover, per attenuare leggermente il woofer ed il tweeter, ho sostituito l'elettrolitico con un poliestere per il tweeter e filtrato i due elettrolitici per il woofer con un poliestere da 0.2 uf...(per evitare di spendere un botto di condensatori)

Adesso il suono è + bilanciato e uniforme almeno così mi sembra

Per la resistenze al tw sarebbe il caso di usarne una antinduttiva al carbone(non ceramica quindi)come mi è stato consigliato; io ho utilizzato roba che avevo a casa ^_^ invece che da 8 omh da 11 per attenuare un pò meno...
Usa bobine con filo di grande diametro e cerca di minimizzare all'osso il crossover e non farlo diventare una giungla di componenti per non mangiarti quel poco di potenza che dai con l'ampli.. ovvio che poi devi avere un riscontro all'orecchio!
__________________
Ho trattato con dreamkiller, principino1984, vegeta88, bovaz, danmar, Garlik, overthetop, A.rei, killerfabber, bob.malone, ryan78, huangwei, markese, AlexXxin, 3vi, ciccillover, mitrix....
airjetline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 16:10   #18
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Per il tubo di accordo poi come hai deciso?

Io ho quasi finito l'amplificatore devo ancora provarlo con l'alimentazione a 30V però sto finendo di montarlo nel telaio, appena ho finito posto le foto, sarebbe interessante fare un paragone T-AMP vs SUPERMONO , io ho il T-AMP però sono troppo di parte visto che sono il papà di uno dei 2 quindi non faccio testo e poi i miei diffusori sono già troppo "duri" per i 5/6 Watt del T-Amp figuriamoci per il miserrimo wattino del mio.

Sto ancora provando anche perchè penso di suddividere il volume interno creando una specie di doppio carico reflex "blando" e poi mi manca ancora il fonoassorbente... works in progress ^_^


per il crossover penso sia tutto sommano abbastanza semplice, l'attenuazione del woofer è necessaria oppure ci sono troppe frequenze medie in evidenza (me l'ha "consigliato" il padre dei diffusori E.Aldoni)..pure il tw va leggermente attenuato, almeno ad orecchio così suona meglio
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 07-07-2006 alle 16:12.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2006, 21:51   #19
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1496
Altre foto dell'interno del diffusore (ancora senza fonoassorbente)




e del crossover (autocostruito)



Sto facendo alcune prove con bass mekanik (cd test) senza tubo di accordo si sentono i 38 e i 39 hz dai 40 hz in su quasi flat, direi che a naso la cassa è accordata sui 42 hz 43 hz dove c'è una maggiore pressione sonora, che poi scende leggermente restando abbastanza piatta fino ai 100hz...usando il tubo di raccordo (6 cm ) si scende un pò, vibrano i vetri sui 39 hz i 38 si sentono attenuati e poi via via si scende a picco (tutto questo nel mio ambiente), 4x5 mt casse poste ad un metro dagli angoli della stanza.

bene bene, direi che devo solo capire se vale la pena lasciare per strada il rinforzo sui 41-43 hz che dà parecchia cattiveria al diffusore per recuperare un paio di hz in più in basso...(tutta l'analisi è ovviamente approssimativa, ad orecchio e senza strumentazione...)
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 10-07-2006 alle 22:07.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2006, 08:10   #20
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14773
Quote:
Originariamente inviato da mcatk
Altre foto dell'interno del diffusore (ancora senza fonoassorbente)


http://img507.imageshack.us/img507/2081/16qy2.jpg

e del crossover (autocostruito)

http://img109.imageshack.us/img109/9882/29bh1.jpg

Sto facendo alcune prove con bass mekanik (cd test) senza tubo di accordo si sentono i 38 e i 39 hz dai 40 hz in su quasi flat, direi che a naso la cassa è accordata sui 42 hz 43 hz dove c'è una maggiore pressione sonora, che poi scende leggermente restando abbastanza piatta fino ai 100hz...usando il tubo di raccordo (6 cm ) si scende un pò, vibrano i vetri sui 39 hz i 38 si sentono attenuati e poi via via si scende a picco (tutto questo nel mio ambiente), 4x5 mt casse poste ad un metro dagli angoli della stanza.

bene bene, direi che devo solo capire se vale la pena lasciare per strada il rinforzo sui 41-43 hz che dà parecchia cattiveria al diffusore per recuperare un paio di hz in più in basso...(tutta l'analisi è ovviamente approssimativa, ad orecchio e senza strumentazione...)
Complimenti, bel lavoro.
Per quanto riguarda le prove, tieni conto che oltre al diffusore e al tubo di accordo, i bassi dipendono molto anche dalla distanza della cassa dalle pareti, comunque già il traguardo dei 40 Hz è un bel risultato, c'è poca musica che scende fino là sotto e pochi ambienti di ascolto che consentano a frequenze più basse di esprimersi al meglio.

Facci sapere come procede.

edit - Tieni anche presente che l'assorbente acustico può servire a smorzare eventuali picchi di risonanza dovuti al mobile e sicuramente porterà più in basso la frequenza di risonanza e allo stesso tempo diminuirà un poco la sensibilità in dipendenza diretta alla quantità di materiale che viene messo.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 11-07-2006 alle 11:13.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v