Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 18 Maggio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
PureVideo si rinnova
NVIDIA racchiude sotto il nome di PureVideo tutte quelle funzionalità dei propri processori grafici legate alla riproduzione di flussi video.
Nel corso della valutazione da noi eseguita nel mese di Gennaio di quest'anno abbiamo rilevato una serie di caratteristiche di questa tecnologia. In particolare NVIDIA ha seguito la strada della centralizzazione a livello software della tecnologia PureVideo al punto da consentirne la piena resa solo in presenza di un decoder proprietario a pagamento chiamato PureVideo Decoder. Grazie ad esso è possibile sfruttare appieno le capacità di accelerazione della riproduzione video delle GPU GeForce con qualsiasi riproduttore multimediale che non facesse uso di un decoder proprio.
Ciò significa, essenzialmente, che un sistema in cui è installato il PureVideo Decoder vede sfruttata al massimo la tecnologia PureVideo solo utilizzando player come Windows Media Player o Media Player Classic. Al contrario altri riproduttori multimediali come il PowerDVD o il WinDVD dotati di un proprio decoder, non si avvantaggiano appieno di questa tecnologia. I risultati di questa scelta sono stati abbastanza evidenti nel corso della nostra valutazione tenuta a gennaio: usando il PureVideo Decoder il benchmark HQV rilevava una discreta qualità dell'immagine, mentre con il decoder PowerDVD il punteggio di questo benchmark diminuiva sensibilmente e con esso la qualità.
NVIDIA ha deciso di migliorare il supporto alla tecnologia PureVideo ed ha introdotto tutta una serie di innovazioni che vedranno piena maturazione con una prossima revisione dei driver rilasciata verso la fine del mese di Maggio. NVIDIA ci ha fornito in anteprima i driver ForceWare 90.70 che possiedono tutte le novità legate alla tecnologia PureVideo. Dobbiamo precisare che, rispetto sempre ai rilevamenti effettuati all'inizio di quest'anno, fin da Marzo NVIDIA ha reso disponibile l'accelerazione dello standard H.264 con tutte le schede video basate su processore grafico GeForce 7000 e GeForce 6000 ad eccezione della GeForce 6800 Ultra, GeForce 6800 GT (queste ultime sia AGP, che PCI Express), GeForce 6200 TurboCache 128 MB e GeForce 6100. L'accelerazione H.264 è disponibile con le ultime versioni dei riproduttori multimediali Cyberlink PowerDVD, Nero ShowTime e Intervideo WinDVD.
In aggiunta all'accelerazione H.264, la tecnologia PureVideo con i driver ForceWare 90.70 migliora soprattutto dal punto di vista qualitativo in quanto introduce essenzialmente tutti quegli aspetti che erano da noi stati evidenziati in passato come punti deboli: Inverse Telecine, Noise Reduction e Sharpening. La prima novità si concretizza nella capacità di eseguire il pulldown di tutte le cadenze proposte dal HQV Benchmark. La seconda, invece, rappresenta la capacità di ridurre il rumore di fondo solitamente presente in quelle registrazioni effettuate da fonti analogiche. L'ultimo aspetto, lo Sharpening, consiste nel riuscire a migliorare il dettaglio dell'immagine, funzionalità che in termini di risultato qualitativo può essere accomunata al filtro anisotropico in ambito tridimensionale.
Un'anteprima dell'interfaccia che verrà introdotta con i prossimi driver ForceWare
L'abilitazione del Inverse Telecine, della Noise Reduction e dello Sharpening non avviene semplicemente installando i ForceWare 90.70, ma è necessario far uso anche di un piccolo pannello di controllo fornitoci da NVIDIA per l'occasione come componente separata, ma che sarà integrata nei driver al momento del rilascio al pubblico.
La prima revision di driver Forceware 90, dotata di queste funzionalitò video avanzate, dovrebbe essere resa disponibile nel corso delle prossime settimane, ottimisticamente entro la fine del mese di Maggio.
NVIDIA, tuttavia, non si è limitata a sopperire alle lacune presenti in termini di funzionalità, ma ha anche cambiato e migliorato la sua politica relativamente alla fruibilità della tecnologia PureVideo. Tutte le novità appena descritte saranno, infatti, disponibili con qualsiasi decoder che supporti l'accelerazione DXVA (DirectX Video Acceleration) e non sono legate esclusivamente al formato MPEG 2, ma è possibile trarne giovamento anche con l'H.264 o, in generale, qualsiasi formato accelerato DXVA. Ciò essenzialmente significa che coloro che desiderano utilizzare il PureVideo Decoder, potranno comunque acquistarlo e godere dell'accelerazione Mpeg 2 con Windows Media Player e qualsiasi altro riproduttore in grado di sfruttarlo. Tuttavia i possessori di software come il PowerDVD di Cyberlink, che supporta l'accelerazione DXVA, non saranno penalizzati in termini qualitativi e saranno ugualmente in grado di sfruttare appieno la tecnologia PureVideo della propria scheda video GeForce.