Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre

Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre

Completiamo l'analisi delle memorie DDR3 con lo standard DDR3-1333, adottato da Corsair per le proprie memorie 1333C9DHX ES, in abbinamento alla frequenza di bus di 1.333 MHz resa disponibile dalle piattaforme chipset Intel P35. Benchmark sino a 1.600 Mhz di clock per il nuovo standard nelle memorie di sistema

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelCorsair
 

Test sintetici

I benchmark sintetici permettono di evidenziare eventuali differenze esistenti, in termini di bandwidth e di latenza, tra le varie configurazioni di memoria disponibili. A parità di tecnologia di memoria, una frequenza di clock più elevata permette di ottenere valori di bandwidth maggiori, mentre con timings più bassi si ottiene una riduzione della latenza di accesso.

everest_bandwidth.png (68125 bytes)

sciencemark.png (50696 bytes)

sandra.png (65517 bytes)

La memoria DDR2 ha permesso di registrare valori di bandwidth mediamente superiori, a parità di frequenza di clock, rispetto a quelli delle soluzioni DDR3. Molto validi i risultati della memoria DDR3 nel momento in cui viene spinta sino alla frequenza di 1.520 MHz, lasciando invariata la frequenza di clock del processore ai 2.67 GHz di default. La bandwidth della memoria in scrittura registrata da questi moduli è più elevata rispetto a quella delle restanti configurazioni, e questo è giustificato unicamente dalla superiore frequenza di bus utilizzata (380 MHz contro i 333 MHz di default per tutte le altre memorie) e non da particolari caratteristiche delle memorie.

everest_latenza.png (47607 bytes)

La latenza di accesso della memoria DDR2 è mediamente inferiore a quella delle soluzioni DDR2, a parità di frequenza di clock; i timings delle memorie DDR3 sono sempre più elevati ma questo è parte integrante dell'architettura di queste memorie, come abbiamo evidenziato nella nostra precedente analisi sulle soluzioni DDR3.

 
^