Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto
Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 18 Dicembre 2006 nel canale MemorieTeamgroup
Due moduli anche a presentazione dei prodotti di Teamgroup, ormai da più di un anno alla ribalta come uno dei produttori di ram per overclockers più interessanti. Se il primo kit rientra nella categoria DDR2-667, il secondo si propone con la doppia dicitura DDR2-800 e 1000, con relativa differenziazione dei timings. Da notare i timings particolarmente spinti già alle frequenze di default, come emerge chiaramente dalla tabella seguente:
| Modello | DDRII-667 TXDD2048M667HC3DC-M |
DDRII-800/1000 TXDD2048M1800HC5DC |
| Package | Kit 2x1Gb |
|
| Timings | 3-3-3-8 | 3-4-3-8 @ 800 5-4-4-10 @ 1000 |
| Frequenza operativa | DDR2-667 | DDR2-800 / 1000 |
| Voltaggio | 2.00-2.20 | 2.20-2.35 |
| Info produttore | Link | Link |
In linea con la restante parte della produzione "XTREEM", destinata all'overclock, Teamgroup si presenta con linee estremamente semplici. La confezione è di dimensioni ridotte, in plastica, con i moduli affiancati e ben fissati alla parte inferiore del contenitore. Il dissipatore adottato è essenziale e apparentemente poco efficiente: è infatti privo di mollette di fissaggio, incollato ai chip memoria semplicemente tramite un foglio di adesivo termoconduttivo.
I risultati raggiunti sono tuttavia di tutto rispetto, come vediamo nella tabella seguente:
Frequenza di clock massima, timings 4-4-4-12 |
||
| Modello | DDRII-667 TXDD2048M667HC3DC-M |
DDRII-800/1000 TXDD2048M1800HC5DC |
| Frequenza max. [MHz] | 565 | 575 |
| Voltaggio [V] | 2.45 | 2.45 |
Anche in questo caso, come per altri kit esaminati è il chip Micron D9 (dello stesso tipo GMH su entrambi i kit) a fare la differenza, soprattutto in termini di voltaggio massimo sopportato. L'incremento di frequenza percentuale è stato del 69.6% per il kit PC2-5400. Per il kit a doppia certificazione la percentuale varia dal 15% al 43.7% a seconda che si calcoli come frequenza di base 500 o 400 MHz. In realtà la certificazione di Teamgroup è fatta su timings più aggressivi a 400 MHz (3.4.3) e più rilassati a 500 MHz (5.4.4), per cui si può ragionare su un valore medio pari a 29.3% per i test da noi svolti con timings 4.4.4 .
Si ringrazia Tecnocomputer per averci messo a disposizione i moduli Teamgroup per questo articolo.









Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini dei finalisti del concorso dove i simpatici animali sono protagonisti
Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una bellissima immagine della Nebulosa del Ragno Rosso
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede il rimborso dopo 7 anni di attesa, ma la mail torna indietro
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera
Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione
Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2? Quale futuro per ROG Ally e Legion Go? Tra dubbi e risposte poco chiare
Blue Origin New Glenn: completato lo static fire del razzo spaziale per la missione NASA ESCAPADE
SpaceX risponde alla NASA sul lander lunare basato su Starship per la missione Artemis III
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper che ha cambiato per sempre la finanza digitale
Attenzione agli HDD Western Digital Blue o Red, potresti perdere i tuoi dati
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amazon: il portatile Apple per Apple Intelligence sfiora il minimo storico
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: entra solo chi dimostra di essere maggiorenne, ecco cosa prevede la delibera AGCOM
Recensione Synology DS725+: tornano i dischi di terze parti








