Kit DDR da 2 Gbytes: Corsair e G.Skill

Kit DDR da 2 Gbytes: Corsair e G.Skill

Le continue richieste di risorse da parte dei sistemi di fascia alta sta spingendo verso il raddoppio della dotazione di memoria. Analizzati i kit DDR di Corsair e G.Skill, che in due moduli mettono a disposizione un quantitativo di memoria di ben 2 Gbytes. Prestazioni differenti in overclock, ma con costi non comparabili

di pubblicato il nel canale Memorie
CorsairG.Skill
 

G.Skill F1-3200PHU-2-2GBZX: prestazioni

g_skill.png (27851 bytes)

Per valutare la tolleranza all'overclock delle memorie G.Skill in funzione dei timings di accesso, abbiamo utilizzato la scheda madre DFI UT NF4 SLI-DR Expert, modello Socket 939 basato su chipset NVIDIA nForce 4 SLI, in abbinamento a processore AMD Athlon 64 FX57.

Impostando il voltaggio di alimentazione di 2.7V, leggermente superiore a quello di default di 2.6V ma abbondantemente entro i limiti di tolleranza delle soluzioni DDR400, abbiamo registrato un andamento pressoché lineare della memoria con latenza CAS pari a 2: questi moduli memoria non vanno oltre i 205 MHz di clock, un incremento di 5 MHz rispetto al valore di default.

I moduli G.Skill non supportano il funzionamento con timings pari a 2-2-2-5, in quanto il sistema non avvia neppure la fase di post rendendo necessario il reset del bios.

Passando a latenze di accesso CAS di 2.5 il margine di overcloccabilità delle memorie sale sino al'intervallo tra 225 e 227 MHz, corrispondenti alla modalità DDR450. Forzando timings ancor più conservativi, sino alla configurazione 3-4-4-8, si raggiungono i 235 MHz di clock massimo. L'andamento che se ne ricava è una forte dipendenza dalla latenza CAS per queste memorie, più che degli altri timings base, nella ricerca della massima frequenza di clock supportata stabilmente.

g-skill_235_s.gif (52223 bytes)

A 235 MHz di clock, con timings 3-4-4-8, il sistema ha permesso di calcolare il Super PI 32 millions. E' stato possibile utilizzare frequenze di clock superiori con queste memorie, sino a 260 MHz con timings 3-4-4-8; purtroppo con tali impostazioni il funzionamento non è stato sufficientemente stabile da completare un intero ciclo di Super PI 32 millions, e per questo motivo ci si è limitati alla frequenza di 235 MHz quale massima ottenuta mantenendo piena stabilità.

 
^