Kit DDR da 2 Gbytes: Corsair e G.Skill

Kit DDR da 2 Gbytes: Corsair e G.Skill

Le continue richieste di risorse da parte dei sistemi di fascia alta sta spingendo verso il raddoppio della dotazione di memoria. Analizzati i kit DDR di Corsair e G.Skill, che in due moduli mettono a disposizione un quantitativo di memoria di ben 2 Gbytes. Prestazioni differenti in overclock, ma con costi non comparabili

di pubblicato il nel canale Memorie
CorsairG.Skill
 

Corsair TWINX1024-3500LLPRO: descrizione

corsair_moduli_s.jpg (36110 bytes)

I secondi moduli memoria analizzati in queste pagine sono le soluzioni Corsair Twinx1024-3500LLPRO; la sigla PRO indica una particolare famiglia di memorie Corsair, dotate di un dissipatore di calore di superficie maggiorata e di led posti nella parte superiore a indicare il livello di utilizzo della memoria in un determinato istante. Per ulteriori informazioni sulle memorie PRO si rimanda a questo precedente articolo.

I moduli sono completamente ricoperti dal dissipatore di calore, realizzato in alluminio e tale da garantire una superficie dissipante superiore a quanto mediamente messo a disposizione con le tradizionali placche come quelle adottate da G.Skill per le proprie memorie DDR400 da 1 Gbyte. Corsair certifica questi moduli memoria per un funzionamento stabile alla frequenza di clock di 438 MHz, in abbinamento a timings di accesso pari a 2-3-2-6. Di seguito le impostazioni rilevate dal tool Cpu-Z per questi chip memoria:

corsair_2.gif (12087 bytes)

corsair_1.gif (12132 bytes)

Il dissipatore di calore può essere facilmente rimosso; la prima operazione da compiere è quella di togliere l'etichetta superiore, in corrispondenza dei led di funzionamento, e quindi agire a separare le due placche di dissipazione che sono attaccate tra di loro attraverso dell'adesivo termoconduttivo. Una volta rimosso, il dissipatore può essere riposizionato sui chip memoria: la colla termoconduttiva utilizzata tuttavia perde la propria capacità adesiva, quindi diventa necessario o utilizzare nuovo collante termoconduttivo oppure fissare tra di loro le due placche in modo tale che non scivolino via dal PCB della memoria.

corsair_chip_s.jpg (39440 bytes)

Rimuovendo il dissipatore di calore è possibile esporre i chip memoria; anche in questo caso si tratta di soluzioni non marchiate, che presentano le sole sigle DDR DBED.

Corsair ha confermato come i chip memoria utilizzati per queste memorie siano prodotti da Infineon, Revision C delle proprie memorie DDR SDRAM. Stando a quanto comunicato dalla stessa Corsair con un comunicato stampa, si tratta delle uniche memorie in commercio che utilizzano questi chip, essendosi Corsair assicurata un accordo di esclusiva con Infineon.

memorie_corsair_particolare.jpg (51510 bytes)

I chip Corsair della serie PRO hanno dimensioni superiori alla norma in altezza; si rende quindi necessario prestare attenzione nell'installazione, soprattutto qualora si utilizzi un dissipatore di calore di generose dimensioni per il processore in quanto potrebbe entrare in contatto con le memorie.

Produttore: Corsair
Memorie Twinx1024-3500LLPRO

 
^