DDR roundup: 8 moduli a confronto
2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
di Alberto Menolascina pubblicato il 20 Giugno 2005 nel canale MemorieIntelAMDOCZCorsairGeILG.Skill
Corsair XMS Twinx Platinum PC4400 C25

Dopo l'introduzione delle XMS PC3200 XL, Corsair riproponeva sul mercato
un prodotto basato sui chip di casa Samsung. Con questa iniziativa si differenziava dagli
altri colossi del settore per la certificazione delle memorie come PC4400 (DDR 550).
In generale, i concorrenti avevano preferito garantire le ram equipaggiate con i TCCD come
DDR 500 o, sopratutto, come DDR 400, seguendo le indicazioni di Samsung.
Corsair XMS Twinx Platinum PC4400 C25 |
|
| Frequenza operativa | 550 MHz |
| Timings | 2,5-4-4-8 @ 2,75v (550MHz) |
| Tagli | Banchi da 512MB Kit da 1GB (2x512 MB) ottimizzato per il Dual Channel |
| Ottimizazione piattaforme A64 | No |
| Features | N/A |
| Range di tensione | N/A |
| Prezzo indicativo kit da 1GB | 245 |
Il produttore garantisce la perfetta stabilità di questi moduli ad una frequenza di 550MHz con timings 2,5-4-4-8. In realtà, nelle prossime pagine, avremo modo di osservare prestazioni ancora più competitive. Le XMS (Xtreme Memory Speed) Twinx Platinum PC4400 C25, infatti, sono in grado di reggere latenze di accesso più aggressive (2,5-3-3-5) senza pagare un prezzo troppo alto in termini di stabilità operativa.
I test effettuati da Corsair (con un Vddr di 2,75v) assicurano compatibilità con piattaforme AMD e Intel, con supporto al Dual Channel. La garanzia a vita offerta dalla casa produttrice copre eventuali malfunzionamenti dei moduli. Su schede madri basate su i865PE/i875P non sempre sarà possibile rimanere in specifica; tale inconveniente è dovuto ad un bug che non consente al chipset di gestire l'1:1 con moduli da 512MB ad elevate frequenze.
Alla luce delle performance raggiungibili in overclock dalle prime Corsair
PC3200 XL e del lancio di memorie certificate come DDR 550, è possibile dedurre che siano
stati impiegati TCCD di produzione più recente; le Platinum PC4400 C25, infatti, sono
equipaggiate con i medesimi chip utilizzati da G.Skill per la realizzazione delle PC4400
LE.
Ulteriore differenza l'adozione del PCB Brainbower "808" in luogo dello standard
JEDEC.
Anche Corsair utilizza una confezione in plastica rigida per proteggere i moduli; sulla stessa non sono presenti informazioni specifiche sulle memorie contenute. Sul lato destro si legge esclusivamente "1GByte TwinX Matched Memory Pair". Tuttavia è possibile individuare il modello delle ram analizzando l'etichetta riportata sui dissipatori.
Come da tradizione il produttore monta dei dissipatori color platino in alluminio sulle memorie appartenenti alla serie "Platinum". Sulla sinistra è posto ben in risalto il marchio "Corsair". Poco più in basso si scorge un adesivo recante la scritta "Twinx", applicato sui moduli selezionati per le confezioni ottimizzate per il dual channel.


Sulla destra è presente un'etichetta olografica recante le informazioni principali del modulo:
- Modello: XMS4400 C25 PT (Platinum);
- Versione: v1.1;
- Taglio: 512MB;
- Frequenza operativa: 550MHz;
- Timings: 2,5-4-4-8.
Produttore: Corsair
http://www.corsairmemory.com/










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
MSI, tre notebook GeForce RTX in sconto che non hanno niente da invidiare a un PC desktop
AGCOM, passo falso nel PDF dei siti porno con verifica età: nell'elenco compaiono ricerche private e dati interni
ECOVACS fa sul serio: T80 Omni scende a metà prezzo e conquista Amazon
Galaxy S25 Ultra a soli 949€ su Amazon: lo smartphone AI di Samsung ora è un affare
Amazon lo nasconde, ma è attivo un -15% su Seconda Mano - Warehouse: ecco come trovarlo
Accessori auto da non perdere su Amazon: da CarPlay wireless al compressore Xiaomi, offerte incredibili
Solo gli esseri biologici possono essere consapevoli: il capo dell'AI Microsoft stronca i sogni di coscienza artificiale
Le GPU NVIDIA restano spente: Microsoft non ha abbastanza energia per usarle tutte
Germanio superconduttore: un passo avanti verso chip quantistici compatibili con le tecnologie industriali
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinping porta alla tregua: sospiro di sollievo per l'auto europea
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD fa chiarezza sul supporto driver: tutto cambia perché nulla cambi
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici








