SiS746: attacco a nForce 2

SiS ritorna sul mercato dei chipset Socket A con una soluzione molto aggressiva, dotata di supporto a memoria DDR400 e al bus a 333 Mhz. Testata l'implementazione ECS, la scheda madre K7S7AG con chip video SiS Xabre 200 integrato on board
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Gennaio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetECS
Bios
Da bios è possibile configurare le principali funzionalità accessorie della scheda madre oltre a selezionare i timings di accesso della memoria; oltre alla latenza CAS possono essere impostate alcune configurazioni dei timings predefinite, alla voce Timing Setting Mode.
La frequenza di lavoro della memoria DDR può essere impostata, in funzione della frequenza di bus del processore, su vari valori; la schermata di bios qui sopra riportata indica tutti i divisori disponibili. E' possibile impostare, sia con bus a 133 Mhz che con quello a 166 Mhz, la memoria alla frequenza di clock di 200 Mhz, come da standard DDR400.
Da bios è possibile variare la frequenza di bus della cpu sino ad un massimo di 199 Mhz, a passi di 1 Mhz; questo limite è però accessibile solo con processori dalla frequenza di bus di 166 Mhz, mentre con quelli a bus di 133 Mhz tale limite superiore si ferma a 133 Mhz.
Molto ricco anche il pannello di Hardware Monitoring accessibile da bios.