TAG » Linux
-
12 NOV Sicurezza
Kaspersky Lab ha deciso di estendere la disponibilità del proprio software antivirus agli utenti domestici Linux, superando la precedente esclusività riservata al settore aziendale. La decisione arriva mentre crescono le preoccupazioni per un aumento esponenziale delle minacce rivolte al sistema operativo open source
-
11 NOV Videogames
d7vk è un layer open source che traduce Direct3D 7 in Vulkan tramite Wine, offrendo un’alternativa più orientata alle prestazioni rispetto a WineD3D per una parte dei classici PC, ma con compatibilità limitata dai compromessi e dalle commistioni di API tipiche dei giochi d’epoca
-
03 NOV Innovazione
SUSE ha annunciato il lancio di SUSE Linux Enterprise Server 16, nuova versione del suo sistema operativo la cui novità più di spicco è l'inclusione di strumenti per usare l'intelligenza artificiale direttamente nell'OS
-
03 NOV Videogames
Steam su Linux raggiunge per la prima volta il 3,05% degli utenti totali, grazie al successo della Steam Deck e all'addio a Windows 10. Un risultato che segna una crescita importante per il gaming open source e apre nuove prospettive per milioni di giocatori
-
27 OTT Videogames
Linux si conferma piattaforma sempre più credibile per il gaming PC. Secondo i dati raccolti da ProtonDB e analizzati da Boiling Steam, il 90% dei giochi Windows testati è ora perfettamente compatibile con il sistema operativo open source
-
10 OTT Sistemi Operativi
Intel sta riconsiderando il proprio approccio al mondo open source: secondo Kevork Kechichian, nuovo responsabile del business datacenter, le future contribuzioni dovranno generare un vantaggio competitivo diretto.
-
06 OTT Sistemi Operativi
Intel ha lasciato senza manutentori una dozzina di pacchetti software fondamentali su Debian e Ubuntu, dopo una serie di licenziamenti. Tra gli strumenti abbandonati figurano librerie per accelerazione hardware, crittografia e gestione termica.
-
22 SET Sistemi Operativi
Multikernel Technologies ha rilasciato in open source una proposta di architettura multi-kernel per Linux. Basata sull'infrastruttura kexec, consente a più istanze indipendenti del kernel di coesistere sulla stessa macchina, offrendo "vantaggi in isolamento, sicurezza e aggiornabilità". Il progetto è ora all'esame della community.
-
16 SET Schede Video
AMD chiude ufficialmente il progetto AMDVLK e concentra gli sforzi di sviluppo sul driver RADV, già adottato dalla comunità Linux e incluso nello stack Mesa. La decisione, attesa da tempo, punta a unificare le risorse e rafforzare il supporto Vulkan open-source su GPU Radeon, con benefici per gaming e applicazioni professionali.
-
15 SET Sistemi Operativi
Intel registra nuove perdite nel settore Linux: Colin Ian King, veterano del kernel e creatore di Stress-NG, passa a NVIDIA, mentre Michael Jamet lascia il ruolo di maintainer Thunderbolt/USB4 dopo oltre un decennio. Due uscite che si sommano a una serie di defezioni e indeboliscono la storica presenza open-source di Intel.
-
08 SET Software
Mozilla ha annunciato la cessazione del supporto per Firefox sui sistemi Linux a 32 bit. La versione 144, attesa per ottobre 2025, rappresenterà l'ultimo rilascio per questa architettura, mentre Firefox ESR 140 garantirà aggiornamenti di sicurezza fino a settembre 2026.
-
03 SET Videogames
Kazeta è una nuova distribuzione di Linux che punta a diventare la piattaforma software giusta per creare una console "classica" utilizzando cartucce fisiche per un'esperienza di gioco davvero "old school"
-
28 AGO Sistemi Operativi
Alyssa Rosenzweig, nota per il lavoro su Asahi Linux e i driver Mesa per Apple Silicon, approda in Intel per sviluppare driver grafici OpenGL e Vulkan destinati a Linux. Il suo contributo potrebbe migliorare le prestazioni delle GPU Arc in ambito gaming, mentre il progetto Asahi dovrebbe risentire della sua uscita.
-
26 AGO Web
Microsoft trasferisce la governance del suo database open source DocumentDB alla Linux Foundation per promuovere la neutralità del fornitore e stabilire standard aperti per i database di documenti compatibili con MongoDB.
-
19 AGO Innovazione
I recenti tagli di Intel al personale hanno un effetto anche sui contributi che l'azienda dà al kernel Linux, in particolare sui driver. Il caso più eclatante è il driver per monitorare le temperature, che per ora non riceve supporto
-
01 AGO Schede Video
Linus Torvalds utilizza ancora una Radeon RX 580 del 2017 come GPU principale per lo sviluppo del kernel Linux. Affiancata a un processore Threadripper, la scheda Polaris garantisce stabilità e supporto open source. Abbandonati Apple Silicon e Ampere, è tornato a un portatile Intel.
-
28 LUG Sistemi Operativi
Linux 6.16 è stato rilasciato in versione stabile con importanti novità come il supporto ai driver Nouveau per GPU NVIDIA Hopper e Blackwell, ottimizzazioni prestazionali e preparativi per Intel APX. Il prossimo ciclo di sviluppo, Linux 6.17, potrebbe subire ritardi a causa degli impegni personali di Linus Torvalds.
-
21 LUG Sistemi Operativi
Intel ha annunciato l'interruzione immediata del progetto Clear Linux, la propria distribuzione Linux pensata per garantire performance elevate su architetture x86_64. La decisione rientra in un più ampio piano di ristrutturazione aziendale. Nessun aggiornamento o patch sarà più rilasciato. Il repository è già stato archiviato in modalità di sola lettura.
-
18 LUG Sistemi Operativi
Per la prima volta nella storia, il sistema operativo open source raggiunge una percentuale significativa del mercato americano, con il 5,03% di quota. La crescita potrebbe essere alimentata da una potenziale insoddisfazione verso le nuove strategie di Microsoft.
-
17 LUG Sistemi Operativi
Il prossimo update Mesa 25.2 introdurrà importanti ottimizzazioni per il driver Vulkan RADV su Linux, migliorando il ray tracing fino al 14% su GPU AMD RDNA 4. I benefici si estendono anche a RDNA 3, grazie a nuove istruzioni.
-
14 LUG Processori
Kirill Shutemov, uno dei più noti sviluppatori Linux in Intel, ha lasciato l'azienda dopo 14 anni. L'addio arriva nel mezzo della ristrutturazione portata avanti dal CEO Lip-Bu Tan. Shutemov ha contribuito a numerosi progetti nel kernel, tra cui LASS e TDX. Presto inizierà una nuova avventura professionale.
-
10 LUG Innovazione
Proxmox ha recentemente compiuto vent'anni e ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama delle soluzioni per la virtualizzazione. Abbiamo parlato di traguardi e obiettivi dell'azienda con il COO Tim Marx
-
02 LUG Sistemi Operativi
AnduinOS è una distribuzione Linux basata su Ubuntu pensata per chi vuole passare da Windows senza traumi. Dietro al progetto, sorprendentemente, c'è uno sviluppatore Microsoft. Facile da usare, leggera e rispettosa della privacy, AnduinOS è una valida alternativa per utenti e sviluppatori in cerca di un'esperienza familiare.
-
30 GIU Sistemi Operativi
Un problema colpisce i server AI con GPU AMD Instinct: troppa VRAM causa il fallimento dell'ibernazione su Linux. La gestione inefficiente della memoria in fase di salvataggio e ripristino porta a superare la RAM disponibile. AMD ha proposto delle patch per ottimizzare il processo e risolvere l'anomalia.
-
26 GIU Videogames
Fedora sta valutando l’eliminazione del supporto ai pacchetti 32-bit dalla versione 44. La decisione, che potrebbe avere impatti profondi sul gaming su Linux e su progetti come Bazzite, sta scatenando un acceso dibattito nella community
-
24 GIU Innovazione
Grazie al fatto che Red Hat Enterprise Linux 10 è open source, sono disponibili alternative compatibili ma interamente gratuite: sono AlmaLinux 10 e Rocky Linux 10
-
23 GIU Sistemi Operativi
Bill Gates e Linus Torvalds si sono incontrati pubblicamente per la prima volta durante una cena informale ospitata da Mark Russinovich di Microsoft. Presente anche Dave Cutler, storico ingegnere di Windows. L'incontro è stato cordiale e con un forte valore simbolico per il mondo dell'informatica.
-
13 GIU Sistemi Operativi
Nel 2025, il mercato dei sistemi operativi mobili vede sta vedendo emergere nuove piattaforme come HarmonyOS, GrapheneOS e Ubuntu Touch: tra privacy, AI e sicurezza, chi può davvero cambiare gli equilibri dominati da Android e iOS?
-
13 GIU Sistemi Operativi
Con la fine del supporto per Windows 10 prevista per ottobre 2025, The Document Foundation invita utenti e aziende a considerare l'adozione di Linux e LibreOffice puntando su libertà, trasparenza e sostenibilità economica. Windows 11 ha costi nascosti e requisiti hardware stringenti.
-
12 GIU Sistemi Operativi
Il governo danese sta avviando una transizione completa dai prodotti Microsoft verso soluzioni open source, con l'obiettivo di raggiungere la sovranità digitale entro l'autunno 2025. La decisione coinvolge tutti i dipendenti del ministero e segue iniziative simili delle principali città del paese.
Pagina successiva »
^