Microsoft DocumentDB passa alla Linux Foundation: cos'è e cosa cambierà

Microsoft DocumentDB passa alla Linux Foundation: cos'è e cosa cambierà

Microsoft trasferisce la governance del suo database open source DocumentDB alla Linux Foundation per promuovere la neutralità del fornitore e stabilire standard aperti per i database di documenti compatibili con MongoDB.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
MicrosoftLinux
 

Microsoft ha annunciato il trasferimento di DocumentDB sotto la governance della Linux Foundation, segnando una tappa importante per il futuro del database di documenti open source. DocumentDB rappresenta un database compatibile con MongoDB basato su PostgreSQL che attualmente alimenta le istanze di Azure Cosmos DB per MongoDB basate su vCore.

Il progetto ha ottenuto un riscontro eccezionale dalla community degli sviluppatori fin dal suo rilascio open source con licenza MIT. Nel giro di una settimana dal passaggio all'open source, DocumentDB ha raccolto oltre 1000 stelle su GitHub, quasi 50 fork e numerose richieste pull, dimostrando l'interesse concreto del settore per una soluzione di database di documenti completamente aperta da parte - non con poche sorprese - di Microsoft.

DocumentDB passa sotto la governance della Linux Foundation

DocumentDB offre un'implementazione nativa di database NoSQL orientato ai documenti, supportando le operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) sui tipi di dati BSON (Binary JSON) all'interno di un framework PostgreSQL. Le funzionalità avanzate includono ricerche full-text, query geospaziali e ricerche vettoriali, elementi che lo rendono particolarmente appetibile per applicazioni moderne che richiedono flessibilità nei dati.

La popolarità del progetto deriva anche dalla compatibilità completa con i driver MongoDB, garantendo agli sviluppatori la possibilità di migrare o integrare soluzioni esistenti senza modifiche sostanziali al codice. Kirill Gavrylyuk, Vice President di Azure Cosmos DB, ha sottolineato come l'adesione alla Linux Foundation creerà un'identità indipendente per DocumentDB, consentendo a qualsiasi provider di database di contribuire alla missione del progetto.

La governance della Linux Foundation garantirà la neutralità del fornitore mantenendo l'impegno di DocumentDB a rimanere PostgreSQL-first, privilegiando la versione open source di Postgres rispetto a varianti proprietarie. Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation, ha evidenziato come DocumentDB colmi una lacuna critica nell'ecosistema dei database di documenti, fornendo uno standard aperto per le applicazioni basate su documenti simile a quello che SQL ha rappresentato per i database relazionali.

Il passaggio sotto la Linux Foundation assicura il futuro open source di DocumentDB e traccia un nuovo percorso per gli standard di database NoSQL guidati dalla community, consolidando la posizione del progetto come riferimento per l'ecosistema dei database di documenti.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^