Skype, stop al log-in via Facebook a partire dal 2018

Skype fa sapere che a partire da gennaio 2018 non sarà più possibile effettuare l'accesso sul servizio attraverso il proprio account Facebook
di Nino Grasso pubblicata il 28 Novembre 2017, alle 15:21 nel canale WebMicrosoftSkype
A partire dal prossimo mese di gennaio 2018 chi utilizza il proprio account Facebook per effettuare il log-in su Skype non potrà più farlo. L'opzione verrà dismessa insieme all'inizio del roll-out della nuova esperienza Skype su desktop e mobile, che non supporta la particolare modalità d'accesso. Con la novità chi usa l'account Facebook per accedere deve farlo attraverso le vecchie versioni del client (o via Skype for web) e passare al log-in via account Microsoft.
Ecco quello che ha scritto Microsoft in merito all'interno di una pagina di supporto:
"In parallelo al processo di roll-out del nuovo Skype elimineremo l'opzione per effettuare il log-in via Facebook a partire dal prossimo gennaio 2018 e semplificheremo l'accesso Skype attraverso il vostro account Microsoft. Usando un account Microsoft potete abilitare il log-in con una singola registrazione e sbloccare tutti i servizi Microsoft - come Skype, Office Online, Outlook, OneNote, OneDrive - in un'unica esperienza, con una sola password. Attualmente, il log-in con l'account Facebook non è supportato su Skype per Windows 10, il nuovo Skype per Android e iPhone, e il nuovo Skype per Windows, Mac e Linux".
Fortunatamente è possibile trasferire tutti i dati contenuti nel log-in con l'account Facebook all'interno del nuovo (o già esistente) account Microsoft che si utilizzerà con Skype, fra cui contatti, credito e numero Skype. Per saperne di più e capire come effettuare il passaggio, Microsoft offre guide passo-passo per gli utenti Windows desktop e per tutti gli utenti delle altre piattaforme. La compagnia propone anche un tool online per semplificare i passaggi.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsistono alternative... e molte per fortuna...
Esistono alternative... e molte per fortuna...
Pensa che c’è gente che quando vede qualcosa di MS scrive sempre per primo..
Perchè uso Skype
Come ho scritto sul blog Free Software in Free World:Delle volte occorre 'turarsi il naso'.
Certo che esistono delle alternative, e pure io le uso (in particolare quelle che funzionano).
Il problema non è usare io delle alternative, ma avere una controparte che usa le stesse.
Ad esempio per laq messaggistica vorrei usare solo Signal e non Whatsapp, peccato che la stragrande maggioranza delle persone che conosco usa il secondo, e quindi li uso entrambi. Stessa cosa ovviamente vale per la teleconferenza tra varie alternative, ma lì la polarizzazione verso Skype è altissima.
Uscisse un software magari Open Source che si diffonde, sia facile da installare, dialoghi anche con il protocollo di Skype lo prenderei subito.
I protocolli sono un freno, più facile esca qualcosa di nuovo che manda in disuso il vecchio perchè più semplice, più efficace e con una strategia di diffusione efficace (in boundle con altro ecc.).
La vedo dura.
Penso che gli unici con il potere di diffondere delle alternative siano Google o Facebook.
Ma dato che entrambi non sono Open Source la cosa non mi preme più di tanto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".