NotebookLM: un nuovo strumento di intelligenza artificiale da Google che si integra con Documenti Google

NotebookLM: un nuovo strumento di intelligenza artificiale da Google che si integra con Documenti Google

Al Google I/O di quest'anno era stato presentato come Project Tailwind. Si tratta di un progetto sperimentale che ora prende il nome più definitivo di NotebookLM

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Web
Google
 

Google porta avanti i suoi esperimenti con i modelli di linguaggio alla base delle nuove tecniche di intelligenza artificiale generativa. Ora è la volta di NotebookLM, quello che al Google I/O di quest'anno è stato presentato con il nome momentaneo di Project Tailwind. Disponibile per il momento solo a un gruppo selezionato di utenti che risiedono negli Usa, NotebookLM si integra con i Documenti Google per offrire una serie di servizi.

Sulla base del testo, ad esempio, può generare un sommario per facilitarne la navigazione, ma mette anche a disposizione degli utenti degli strumenti che possano consentire loro di comprendere meglio il testo. Ad esempio, uno studente di medicina può caricare un articolo sulle neuroscienze e chiedere a NotebookLM di "creare un glossario di termini chiave relativi alla dopamina". O, ancora, un autore che lavora su una biografia potrebbe caricare degli appunti e chiedere di "elencare tutte le volte in cui Houdini e Conan Doyle hanno interagito".

NotebookLM

I creatori di contenuti potrebbero usarlo anche come aiuto a generare nuove idee, per esempio chiedendo di creare un breve script su un certo argomento; mentre un imprenditore potrebbe caricare un pitch e chiedere che domande deve aspettarsi dalla sua platea.

Con questo ennesimo esperimento Google punta a dimostrare come le nuove tecnologie di intelligenza artificiale generativa possano essere di enorme supporto, se utilizzate nel modo giusto. Conferiscono strumenti molto potenti per ottenere nuove idee e per la comprensione di testi complessi, come quelli medici e scientifici dell'esempio.

NotebookLM è un prodotto sperimentale realizzato da un piccolo team di sviluppo in Google Labs. Si può richiedere di essere inseriti nella waitlist per ottenere una possibilità di provarlo, mentre ulteriori informazioni si trovano a questo indirizzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^