Apple dice addio alla vecchia architettura HomeKit: aggiornamento obbligatorio entro l'autunno 2025

Apple dice addio alla vecchia architettura HomeKit: aggiornamento obbligatorio entro l'autunno 2025

Apple ha confermato che terminerà il supporto per la vecchia architettura HomeKit con iOS 19. Gli utenti dovranno aggiornare entro l'autunno 2025 per evitare interruzioni nei servizi smart home e potranno beneficiare di nuove funzionalità come accesso ospiti e cronologia attività

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Apple
Apple
 

Apple ha ufficialmente confermato che terminerà il supporto per la precedente versione di Apple Home nell'autunno del 2025. L'informazione è presente all'interno di un documento di supporto che è stato aggiornato di recente e che spiega che gli utenti dovranno passare alla nuova architettura HomeKit entro la data di dismissione della precedente, onde evitare possibili interruzioni nel funzionamento dei loro accessori e delle automazioni.

L'architettura HomeKit aggiornata è stata introdotta per la prima volta a marzo 2023 insieme a iOS 16.4, iPadOS 16.4 e macOS Ventura 13.3, ma alcuni problemi di stabilità sorti precedentemente con una versione rilasciata a dicembre 2022 hanno spinto gli utenti a non effettuare l'aggiornamento e Apple a rimandare il rilascio, appunto, al 2023.

Da allora la Mela ha risolto vari problemi all'architettura HomeKit, che però non consente più di supportare l'app Home (Casa) sui dispositivi che eseguono versioni meno recenti iOS, iPadOS e macOS.

Per questo motivo gli utenti che utilizzano dispositivi e governano automazioni tramite l'app Casa dovranno effettuare l'aggiornamento entro la fine del 2025 per continuare ad utilizzare HomeKit. L'aggiornamento introduce una serie di funzionalità come l'accesso ospiti, il supporto per robot aspirapolvere e la Cronologia attività. Apple afferma inoltre che l'aggiornamento migliora anche le prestazioni, specialmente per quegli scenari smarthome con molti accessori HomeKit e Matter installati.

iOS 19, la cui uscita è prevista per l'autunno 2025, non supporterà più la vecchia architettura Home, rendendo l'aggiornamento obbligatorio per tutti gli utenti che desiderano mantenere la funzionalità dei loro dispositivi smart home.

Per aggiornare alla nuova architettura Apple Home, gli utenti devono seguire questi semplici passaggi:

1. Aprire l'app Home su iPhone, iPad o Mac
2. Toccare o fare clic sul pulsante Altro (l'icona con tre puntini)
3. Selezionare Impostazioni Casa
4. Selezionare Aggiornamento software
5. Toccare o fare clic su Aggiorna ora, quindi seguire le istruzioni

Apple specifica che tutti i dispositivi Apple collegati a una app Casa aggiornata devono eseguire almeno iOS 16.2, iPadOS 16.2, macOS 13.1, tvOS 16.2 o watchOS 9.2. I dispositivi con versioni software precedenti perderanno l'accesso a Casa aggiornata a finché non verranno aggiornati anch'essi. Inoltre, per condividere il controllo della casa e ricevere notifiche Home sulla versione più recente di Apple Home, è necessario configurare un hub domestico, come un Apple TV o un HomePod. È importante notare che iPad non è più supportato come hub domestico nella versione più recente di Apple Home. Dopo l'aggiornamento, gli utenti vedranno il messaggio "Questa casa e tutti gli accessori sono aggiornati", confermando che il processo è stato completato con successo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^