Mozilla conferma: il supporto a Manifest V2 e agli ad-blocker non verrà toccato su Firefox
Mozilla riafferma il suo impegno nel supportare le estensioni Manifest V2 insieme a Manifest V3, garantendo agli utenti di Firefox la possibilità di continuare a utilizzare potenti strumenti per il blocco della pubblicità come uBlock Origin, mentre altri browser come Chrome stanno gradualmente eliminando il supporto per le vecchie estensioni.
di Nino Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2025, alle 11:11 nel canale WebMozillaFirefox










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo di Qualcomm è conquistare la fascia bassa
Anche Netflix, Amazon e Apple sono interessate a Warner Bros. Discovery: offerte in arrivo?
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE: accusate di aver nascosto dati ai ricercatori e violato i diritti degli utenti
Microsoft chiude definitivamente con le esclusive: 'è un concetto antiquato'
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLED, Hisense Mini-LED e Xiaomi QLED fino a -1.100€, sconti automatici alla cassa
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smartwatch compatto con 8 giorni di autonomia
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci sono almeno 15 articoli al prezzo più basso di sempre, con diverse novità
Doom nello spazio: lo sparatutto più celebre della storia gira su un satellite









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTempo fa c'è stata un'accusa nei riguardi di Brave, di aver inserito nel proprio adblocker integrato una whitelist non modificabile per permettere di avviare script provenienti da determinati siti (come Facebook).
Se fosse stata un'estensione, la gente l'avrebbe rimossa e ne avrebbe installata un'altra.
Essendo hard-coded, invece...
Il problema è stato risolto nel 2019 inserendo la possibilità di disattivare la "whitelist" che serviva per non rompere i siti web.
Inoltre, puoi disattivare adblocker di brave, shield, e installarne un altro via estensione a patto di avere prestazioni inferiori.
Però posso anche capirlo, in parte.
Se veramente un taglio dei fondi di Google dovesse voler dire la chiusura di Firefox, preferisco abbiano trovato un modo disattivabile come questo per racimolare qualche soldo, piuttosto che chiudere completamente la baracca e lasciare il monopolio a Google...
Io no, non puoi predicare bene e razzolare male. Hanno cambiato i termini del servizio e le privacy policy e ammettono che rivendono i dati.
Chi invece cerca una privacy più approfondita, sa già cosa disattivare, o il passare ad una soluzione più di nicchia.
No, falso con le impostazioni di default è molto carente.
Il progetto è open source e i test riportati sono oggettivi. Se qualcuno trova qualche difetto lo può segnalare, il resto sono solo opinioni personali.
Non ho letto da nessuna parte che sia stato risolto.
E' stato "giustificato", per non rompere certi siti web (ma comunque dovrebbe essere una scelta dell'utente, se preferisce rompere o no il sito pur di non avere script di Facebook), ma non mi risulta sia stato rimosso.
E quindi, quale sarebbe a quel punto la differenza da Firefox, se non il fatto che Firefox continua ad avere le manifest v2?
E hanno anche spiegato cosa vuol dire... Ma si è alzato un polverone (probabilmente) immotivato.
Vedremo come evolve la cosa.
Comunque, anche se fosse, non vedo attualmente alternative migliori...
Mah, tra Firefox, Chrome, ed Edge, mi pare che la tua tabella mostri che Firefox è quello migliore. anche con le impostazioni di default.
Cosa c'è che non vedo, e tu invece sì?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".