Mozilla conferma: il supporto a Manifest V2 e agli ad-blocker non verrà toccato su Firefox

Mozilla conferma: il supporto a Manifest V2 e agli ad-blocker non verrà toccato su Firefox

Mozilla riafferma il suo impegno nel supportare le estensioni Manifest V2 insieme a Manifest V3, garantendo agli utenti di Firefox la possibilità di continuare a utilizzare potenti strumenti per il blocco della pubblicità come uBlock Origin, mentre altri browser come Chrome stanno gradualmente eliminando il supporto per le vecchie estensioni.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Web
MozillaFirefox
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pachainti01 Marzo 2025, 10:08 #21
Originariamente inviato da: marcram
Con un'estensione esterna, è possibile scegliere la più congeniale. Non vedo un vero motivo per cui sia necessario che sia integrato.

Tempo fa c'è stata un'accusa nei riguardi di Brave, di aver inserito nel proprio adblocker integrato una whitelist non modificabile per permettere di avviare script provenienti da determinati siti (come Facebook).
Se fosse stata un'estensione, la gente l'avrebbe rimossa e ne avrebbe installata un'altra.
Essendo hard-coded, invece...


Il problema è stato risolto nel 2019 inserendo la possibilità di disattivare la "whitelist" che serviva per non rompere i siti web.
Inoltre, puoi disattivare adblocker di brave, shield, e installarne un altro via estensione a patto di avere prestazioni inferiori.

Originariamente inviato da: marcram
Sì, è stato un mezzo passo falso.
Però posso anche capirlo, in parte.
Se veramente un taglio dei fondi di Google dovesse voler dire la chiusura di Firefox, preferisco abbiano trovato un modo disattivabile come questo per racimolare qualche soldo, piuttosto che chiudere completamente la baracca e lasciare il monopolio a Google...

Io no, non puoi predicare bene e razzolare male. Hanno cambiato i termini del servizio e le privacy policy e ammettono che rivendono i dati.

Originariamente inviato da: marcram
Alla fine, lato privacy, tra i browser "comuni" è comunque quello che si comporta meglio.
Chi invece cerca una privacy più approfondita, sa già cosa disattivare, o il passare ad una soluzione più di nicchia.


No, falso con le impostazioni di default è molto carente.
pachainti01 Marzo 2025, 10:11 #22
Originariamente inviato da: fastezzZ
esatto Arthur Edelstein lavora infatti per brave dal 2022 (prima per mozilla) un po come chiedere all'oste se il vino è buono, inoltre penso che abbiano 2 approcci differenti uno si vende come già completo mentre l'altro lo diventa con qualche semplice estensione.


Il progetto è open source e i test riportati sono oggettivi. Se qualcuno trova qualche difetto lo può segnalare, il resto sono solo opinioni personali.
marcram07 Marzo 2025, 11:47 #24
Originariamente inviato da: pachainti
Il problema è stato risolto nel 2019 inserendo la possibilità di disattivare la "whitelist" che serviva per non rompere i siti web.

Non ho letto da nessuna parte che sia stato risolto.
E' stato "giustificato", per non rompere certi siti web (ma comunque dovrebbe essere una scelta dell'utente, se preferisce rompere o no il sito pur di non avere script di Facebook), ma non mi risulta sia stato rimosso.
Inoltre, puoi disattivare adblocker di brave, shield, e installarne un altro via estensione a patto di avere prestazioni inferiori.

E quindi, quale sarebbe a quel punto la differenza da Firefox, se non il fatto che Firefox continua ad avere le manifest v2?
Io no, non puoi predicare bene e razzolare male. Hanno cambiato i termini del servizio e le privacy policy e ammettono che rivendono i dati.

E hanno anche spiegato cosa vuol dire... Ma si è alzato un polverone (probabilmente) immotivato.
Vedremo come evolve la cosa.
Comunque, anche se fosse, non vedo attualmente alternative migliori...
No, falso con le impostazioni di default è molto carente.

Mah, tra Firefox, Chrome, ed Edge, mi pare che la tua tabella mostri che Firefox è quello migliore. anche con le impostazioni di default.
Cosa c'è che non vedo, e tu invece sì?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^