Mozilla conferma: il supporto a Manifest V2 e agli ad-blocker non verrà toccato su Firefox

Mozilla conferma: il supporto a Manifest V2 e agli ad-blocker non verrà toccato su Firefox

Mozilla riafferma il suo impegno nel supportare le estensioni Manifest V2 insieme a Manifest V3, garantendo agli utenti di Firefox la possibilità di continuare a utilizzare potenti strumenti per il blocco della pubblicità come uBlock Origin, mentre altri browser come Chrome stanno gradualmente eliminando il supporto per le vecchie estensioni.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Web
MozillaFirefox
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pachainti26 Febbraio 2025, 14:39 #11
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Dopo tutta la materia fecale che ho spalato contro la Mozilla Foundation, finalmente qualcosa per cui complimentarmi. Spero investano di piu' in caratteristiche utili agli utenti e che ripetano piu' tentativi folli come FirefoxOS. Magari riprendero' a donarvi un po' di euro.


Anche io ero donatore, ma le donazioni non vanno nello sviluppo di firefox che è gestito dal braccio corporate di mozilla, ma alla fondazione che li sperpera in progetti a dir poco inutili.
marcram26 Febbraio 2025, 15:52 #12
Originariamente inviato da: pachainti
C'è scritto chiaramente, sono open source su github. Sei in grado di smentirli? A quanto mi risulta non c'è riuscito nessuno e ormai esistono da diversi anni.
Quindi sono attendibili, purtroppo firefox è diventato quello che è diventato...

Magari sono anche attendibili, ma non sono "pratici".
Dico questo perché tengono conto del browser nudo e crudo, mentre ad esempio, con Firefox, tutti installano subito uBlock Origin...
Se rifai il test con Firefox con uBlock Origin (si, è un'estensione esterna, ma in "pratica" Firefox lo si usa abbinato a quella...) allora sarebbe molto diverso.

Diciamo che il test fa molto affidamento sul fatto che in Brave l'adblocker è compreso di default.
pachainti26 Febbraio 2025, 16:19 #13
Originariamente inviato da: marcram
Magari sono anche attendibili, ma non sono "pratici".
Dico questo perché tengono conto del browser nudo e crudo, mentre ad esempio, con Firefox, tutti installano subito uBlock Origin...
Se rifai il test con Firefox con uBlock Origin (si, è un'estensione esterna, ma in "pratica" Firefox lo si usa abbinato a quella...) allora sarebbe molto diverso.

Diciamo che il test fa molto affidamento sul fatto che in Brave l'adblocker è compreso di default.


Il problema è che le impostazioni di default sono quelle che contano poiché nessuno le cambia (90-95% degli utenti le utilizza).
LibreWolf è quello che dovrebbe essere firefox il quale non ha nemmeno un adblocker integrato anche disattivato.
Diciamo che firefox predica bene, ma razzola male.
marcram26 Febbraio 2025, 16:50 #14
Originariamente inviato da: pachainti
Il problema è che le impostazioni di default sono quelle che contano poiché nessuno le cambia (90-95% degli utenti le utilizza).
LibreWolf è quello che dovrebbe essere firefox il quale non ha nemmeno un adblocker integrato anche disattivato.
Diciamo che firefox predica bene, ma razzola male.

Librewolf è un browser di nicchia, le impostazioni per la privacy abilitate "possono" rompere il funzionamento di certi siti, non puoi distribuire Firefox in quel modo alla gente comune, sarebbero tutti che si lamentano che "non funziona"...
francedaro26 Febbraio 2025, 19:06 #15

Firefox the best!

Io no capisco veramente come si possa usare chrome al posto di firefox! Nell'uso quotidiano c'è un mondo di differenza, firefox molto più facile e tutte le opzioni sono a portata di mano!! L'unica cosa che spero è che Firefox esista x sempre!! Non riuscirei ad adattarmi a browser poco User Friendly come chrome edge ecc
ScorpionGT26 Febbraio 2025, 20:35 #16
Originariamente inviato da: dirac_sea
Non sovvenziona per spirito filantropico, eh... ma per evitare di incorrere in quelle azioni di "riequilibrio forzoso" disposte dagli Enti antitrust. E no, Firefox non avrebbe chiuso, verosimilmente avrebbe snellito la propria struttura e cercato altre forme di finanziamento (vedasi ad esempio Mozilla VPN che si appoggia ai server di Mullvad, se non erro).

Non solo, se Google non paga Firefox per tenere il suo motore di ricerca come motore di default, quasi tutto il traffico di Firefox poi se lo perde, oltre che creare un "opportunità" per i concorrenti di incalzarlo. E' vero, non è molto diffuso, ma sono comunque diversi punti percentuali, ed è tantissimo in termini assoluti.
pachainti26 Febbraio 2025, 21:27 #17
Originariamente inviato da: marcram
Librewolf è un browser di nicchia, le impostazioni per la privacy abilitate "possono" rompere il funzionamento di certi siti, non puoi distribuire Firefox in quel modo alla gente comune, sarebbero tutti che si lamentano che "non funziona"...


Sono d'accordo, ma firefox dovrebbe almeno avere un adblocker integrato, visto che si professa a favore della tutela dei dati degli utenti mentre in realtà attiva il tracciamento automatico di default.
Quando le cose cambieranno, tornerò a usarlo e promuoverlo.
fabius2127 Febbraio 2025, 01:04 #18
Meglio questo e passa la paura
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Mi blocca perfino la pubblicità su google home

(oltre ad unbound, così per stare ancora un pò più "sicuro" )
marcram27 Febbraio 2025, 10:42 #19
Originariamente inviato da: pachainti
Sono d'accordo, ma firefox dovrebbe almeno avere un adblocker integrato,

Con un'estensione esterna, è possibile scegliere la più congeniale. Non vedo un vero motivo per cui sia necessario che sia integrato.

Tempo fa c'è stata un'accusa nei riguardi di Brave, di aver inserito nel proprio adblocker integrato una whitelist non modificabile per permettere di avviare script provenienti da determinati siti (come Facebook).
Se fosse stata un'estensione, la gente l'avrebbe rimossa e ne avrebbe installata un'altra.
Essendo hard-coded, invece...
visto che si professa a favore della tutela dei dati degli utenti mentre in realtà attiva il tracciamento automatico di default.

Sì, è stato un mezzo passo falso.
Però posso anche capirlo, in parte.
Se veramente un taglio dei fondi di Google dovesse voler dire la chiusura di Firefox, preferisco abbiano trovato un modo disattivabile come questo per racimolare qualche soldo, piuttosto che chiudere completamente la baracca e lasciare il monopolio a Google...

Alla fine, lato privacy, tra i browser "comuni" è comunque quello che si comporta meglio.
Chi invece cerca una privacy più approfondita, sa già cosa disattivare, o il passare ad una soluzione più di nicchia.
fastezzZ28 Febbraio 2025, 21:00 #20
Originariamente inviato da: marcram
Test condotti da un dipendente di Brave...


esatto Arthur Edelstein lavora infatti per brave dal 2022 (prima per mozilla) un po come chiedere all'oste se il vino è buono, inoltre penso che abbiano 2 approcci differenti uno si vende come già completo mentre l'altro lo diventa con qualche semplice estensione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^