Microsoft Edge: è il browser più sicuro. Batte Google Chrome e Mozilla Firefox

Il browser web di Microsoft si è dimostrato più sicuro dei suoi rivali sul campo. Lo studio arriva da NSS Labs che ha testato i vari strumenti di navigazione web contro pishing e malware. Ecco i risultati pubblicati.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Novembre 2016, alle 13:31 nel canale WebMicrosoftChromeFirefox
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe edge aveva 10 falle e ora ne ha 4 a distanza di 7 mesi significa che 6 falle sono state patchate, se chrome da 10 falle passa a 11 significa che sono state scoperte più falle o ne sono state introdotte altre.
Ora accendiamo un po' il flame e diciamo che google non è esattamente attenta alla sicurezza, vedi android.
Accenditelo da solo il flame, si stava parlando di browser, oltre al fatto che non si può paragonare os desktop con quelli per mobile e Android "paga" (ma la maggior parte dei problemi sono a carico dell'idiozia utente visto che se attivano una specifica voce, DISATTIVATA di default, cioè installa da origine sconosciuta, vuol dire andarsela a cercare) anche il fatto di essere l'unico (nel trio ios, win, android) a poter fornire (sorgenti/produttori specifici permettendo) accesso root, semplicemente fondamentale per fargli fare tante cose che gli altri os mobili possono scordarsi (per esempio esistono certi moduli xposed, per esempio, che fanno differenze enormi nell'uso/vantaggi); detto questo odio pure io il metodo di gestione degli aggiornamenti android fatti fare a discrezione produttore.
Mah...
MA com'è che io non riesco a crederci anche di fronte hai dati?Mah...
Mah...
Devi solo credere che le vulnerabilità le hanno tutti i software e ne scovano sempre di piu' sui programmi più usati da tutti ( browser in primis essendo il vettore N1 quando si naviga sul web) accanendocisi sopra ( sul codice) solo per questo motivo ovvero martellando sempre i più utilizzati.
<br />
Se edge aveva 10 falle e ora ne ha 4 a distanza di 7 mesi significa che 6 falle sono state patchate, se chrome da 10 falle passa a 11 significa che sono state scoperte più falle o ne sono state introdotte altre.
<br />
<br />
Infatti la politica dichiarata da MS è quella di non renderla pubblica fino a che il bug non è stato risolto e la patch rilasciata... esattamente opposta a quella di Google che dopo 7 giorni, corretta o meno, viene resa pubblica<br />
<br />
Dunque magari in Edge ce ne sono altre 20 aperte oltre alle 10 scoperte, ma non lo saprai finché non verranno corrette da MS stessa<br />
<br />
È una differenza non da poco...
Non vedo molta differenza, se compiuti dei test uno risulta migliore dell'altro numeri alla mano quello è.
Avere tutto alla luce del sole non è necessariamente un bene, quello closed potrebbe benissimo avere un buco grosso come un vascello da guerra non ancora beccato ma quello open se ce l'ha può essere visto e non comunicato e sfruttato.
Ma qui siamo alla solita diatriba open vs closed, a me importa poco di cosa piace o no. Alla fine i test ci sono e dicono ciò, prendiamone atto e pace.
io ho usato sempre chrome in vita mia, firefox per un bel po' e mai internet explorer o simili.
Alla luce dei nuovi test (avendo un pc portatile) ho deciso di provare edge da quando hanno implementato le estensioni (sarò un ladro ma su certi siti senza adblock non ci si muove) e dirò che mi sto trovando molto bene. Lo trovo più scattante di chrome (i7 6700hq e ssd samsung sm951, 16gb di ram). Manca qualche estensione ma non sono uno che ne usava parecchie, anzi.
Vi aggiornerò con opinioni personali in seguito man mano che lo uso.
OT veloce: ma il programma microsoft rewards già che ci sono lo posso utilizzare in italia oppure dopo averci partecipato tramite il cambio di localizzazione al momento di spendere i punti mi dice "eh volevi" e non ci faccio nulla?
il pro credo sia non perdere una fetta di un mercato strategico che vale fiumi e fiumi di denaro, o forse credi che una multinazionale come Microsoft campi di baci&abbracci?
Per questa ragione potrebbe essere utile scaricarlo ed installarlo nel path a proprio piacere, senza integrarlo nell'OS.
Chiedevo appunto se fosse possibile un'installazione portable.
LTSB non è un esempio, piuttosto l'eccezione che conferma la regola essendo l'unica edizione in assoluto priva di Edge e non a caso dato che è incompatibile con qualsiasi UWP, per lo stesso motivo non potrà mai girare su tutte le edizioni precedenti di windows, di fatto Edge è stato pensato per vivere in simbiosi con lo store di MS e windows 10, per questo non credo sia possibile farne un'edizione portatile.
Cioè se io preferisco firefox a chrome anche se è saltato fuori che in ambito sicurezza chrome è più "corazzato" continuo ad usare firefox, se invece la sicurezza mi interessa di più allora passo a chrome. Sono scelte.
Su open vs closed siamo d'accordo, non è tutto oro ciò che luccica da entrambe le parti ("obscurity as security" e "fare tutto alla luce del sole"
Bisogna però dire però, per onestà intellettuale, che i test parlano di socially engineered malware e non di sicurezza assoluta (mentre nel blog MS si parla più in via assoluta con titoloni come "il browser più sicuro per navigare"
Però che blocchi un tentativo di scaricare un malware "volontariamente", ma lasci decine di falle che permettono al malware di scaricarsi ed eseguirsi da solo ... ti rende comunque un browser poco sicuro
Oramai in un buon 95% dei casi, l'installazione di Malware sul sistema non avviene per falle di Remote Code Execution ovvero con codice Exploit che bypassa anche DEP +ASLR +SEHOP + eventuale processo SandBox etc etc ...
oramai tutto cio' è anche troppo complesso coi Mitigating Factor di sistema
Si fa molto prima e con meno sbattimenti NON compilare codice Exploit complessissimo ( e che poi non sempre va a buon fine sul browser) ma a far abboccare la gente ad autoinstallarsi il Malware sul sistema inserendosi da soli anche la Password Amministratore ..
Per favore però, evitiamo di ignorare le parti fondamentali del mio discorso.
Il test è questo, i risultati sono questi. Ora prendere dati del 1500 dell'edge rilasciato un anno e mezzo fa, di ie 7 (per dire "microsoft fa solo software fallato"
Capisco il mettere in dubbio tale società, anche perché il test è questo, almeno nell'ultimo periodo, e cambiando modalità il risultato potrebbe essere diverso, così come potrebbe cambiare tra un mese. Vedremo
Secondo me per smentire questo test è necessario un test successivo, magari da un'altra società per mettere a confronto i dati, e vedere che ne salta fuori, ogni altra elucubrazione è più o meno inutile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".