Come sfruttare Azure con Wordpress

La creazione di siti istituzionali può essere portata a termine in maniera efficace, rapida e semplice coniugando le funzionalità di Microsoft Azure con la semplicità e l’immediatezza di Wordpress. Azure, in particolare, mette a disposizione un ventaglio molto ampio di applicazioni web facili da utilizzare e molto diffuse, sia sviluppate da Microsoft, sia sviluppate da terzi, ma anche tramite open source. Per usare queste applicazioni non è necessario installare programmi o software specifici, visto che tutte le procedure avvengono tramite il browser che si usa per la connessione al portale di Azure.
Questo servizio non solo consente di poter contare su uno spazio dedicato per
i propri siti in framework e linguaggi differenti, da PHP a ASP.NET, passando
per Classic ASP, ma anche di avere a disposizione un modello di deploy che
consente di utilizzare Bitbucket, GitHub e Git (tra gli altri), o in alternativa
di copiare i file tramite FTP. Non solo: grazie ad Azure si ha l’opportunità di
fare scalare le proprie applicazioni cominciando da spazi condivisi e
gratuiti per arrivare a spazi esclusivi, necessari per sostenere eventuali
carichi di lavoro straordinari in caso di necessità. In altre parole, è
possibile fare in modo che le risorse disponibili per il sito vengano aumentate
non in modo permanente, ma solo per un determinato lasso di tempo.
La
creazione di un sito Wordpress può trarre numerosi vantaggi dal ricorso alla
componente Microsoft Azure sia dal punto di vista della sicurezza, sia dal punto
di vista delle tante possibilità di personalizzazione. Anche per i siti
aziendali più complessi o impegnativi, così come per i siti istituzionali,
questa accoppiata è in grado di soddisfare le esigenze più diverse, cogliendo
tutti i pregi del cloud a prescindere dai linguaggi di programmazione con cui
si ha a che fare.
Azure, in più, oltre a favorire la creazione di siti e di applicazioni permette anche di distribuire le app. A seconda delle proprie esigenze si può decidere se registrarsi subito, in modo tale da avere un vero e proprio account Azure, oppure se provare il servizio in maniera temporanea, senza impegno e gratuitamente. La versatilità di questa opzione è pensata per assecondare i dubbi e le esigenze di tutti.
In sostanza, il ricorso ad Azure permette di usufruire di un ambiente non solo semplice da utilizzare, ma anche sicuro e scalabile, per tutti i siti Wordpress inclusi quelli di importanza critica e su grande scala. Non è un caso che tale strumento venga adottato anche per la gestione dei blog di Bing e di Office da parte di Microsoft. Con Azure, dunque, un sito Wordpress aziendale o istituzionale può essere creato, aggiornato e mantenuto nel tempo anche a fronte di un numero di visitatori molto alto, sfruttando la praticità e la tecnologia del cloud. Tutti i componenti si trovano nei data center di un’area geografica precisa, ma con la gestione del traffico si ha anche l’opportunità di scalare il sito in aree geografiche differenti.
Proprio sul tema "Wordpress on Azure", Giovedì 22 Ottobre si terrà un webinar gratuito: iscriviti e riserva ora il tuo posto!