Apache Software Foundation accoglie Google Wave
Torna a splendere il sole su Google Wave: ora se ne occuperà Apache Software Foundation
di Fabio Gozzo pubblicata il 24 Novembre 2010, alle 12:14 nel canale WebTorna nuovamente a splendere il sole su Google Wave, il progetto di community collaboration realizzato dal gigante di Mountain View: dopo la brusca sospensione dei lavori di agosto, Apache Software Foundation ha deciso che darà un'altra possibilità a questo incompreso servizio.
In accordo con quanto riportato sulla pagina Wiki del progetto, Google Wave è stato ribattezzato in Wave in a Box - WIAB - ed attualmente si trova in fase di incubazione; ogni progetto di Apache Software Foundation deve passare attraverso questa fase intermedia, in modo tale che la fondazione abbia il tempo di valutare i requisiti legali del codice ed organizzare il progetto in modo che funzioni come una comunità.
I primi passaggi da compiere per portare avanti il progetto consisteranno nel far migrare il codice sorgente di WIAB da code.google.com verso i server di Apache e fare in modo che sia possibile continuarne lo sviluppo servendosi degli strumenti messi a disposizione dalla fondazione.
Sarà altresì fondamentale trovare altre persone che intendano lavorare al progetto: inizialmente il nucleo di sviluppatori che si occuperà di WIAB sarà costituito da un numero ristretto di persone, alcune delle quali provenienti da Google, ma in futuro giungeranno rinforzi da parte di altre compagnie, come ad esempio Novell (ricordiamo che è stata recentemente acquisita da Attachmate).










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi "grazie Google" per aver creato questo fantastico software con codice aperto, perchè si potrà integrare in altre soluzioni.
Ad esempio, io spero vivamente che il sistema di scrittura in real time, oltre che la possibilità di collaborazione nella stesura di un testo relativo alla scrittura di un qualcosa o alla creazione di un codice di programmazione, sia comunque integrato in gmail, o magari anche nei nostri forum.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".