A fronte di un punteggio più alto del 15% circa ha più di un GHz di clock rispetto ad A8.
E quindi? Il fatto che abbia un IPC più basso non significa che sia complessivamente migliore. L'efficienza energetica dove la mettiamo? La velocità reale? Il costo? Il time-to-market? Ci sono altri fattori da valutare in una architettura oltre che l'IPC. Se poi andiamo a vedere la caratteristica peculiare del K1, cioè OpenGL 4.x e DirectX 12, non troviamo nessun rivale.
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
E quindi? Il fatto che abbia un IPC più basso non significa che sia complessivamente migliore. L'efficienza energetica dove la mettiamo? La velocità reale? Il costo? Il time-to-market? Ci sono altri fattori da valutare in una architettura oltre che l'IPC. Se poi andiamo a vedere la caratteristica peculiare del K1, cioè OpenGL 4.x e DirectX 12, non troviamo nessun rivale.
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
A parte che immagino volessi dire il contrario, in ogni caso da un punto di vista architetturale non è migliore, ne da un punto di vista energetico visto che di fatto per consumi il target non sono gli smartphone.
Sotto il punto di vista delle performance finali è poi da confrontare con l'A8X che, stando a cosa hanno fatto in passato quelli Apple, avrà un clock maggiore e probabilmente un PowerVR GX6650.
Di queste PowerVR non ho trovato tanta roba ma ti faccio notare una cosa, tutte le GPU attuali DX11 supportano anche le DX12, non solo K1 e quindi kepler, ma anche le GPU Fermi (la serie 5) e mi pare che anche le Power VR 6 sono DX 11 no?
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Di fatto, se l'A8x avrà la GX6650 avrà una GPU che per potenza pura in FP e features è identica a quella di K1 quindi in cosa è unica?
L'unica cosa che non è sicuro è che sia DX12, ma su mobile (android ed iOS) lascia un po' il tempo che trova visto che non supportano le directx ne uno ne l'altro
Nella prima frase intendevo l'Apple A8, errore mio, mancava il soggetto.
Originariamente inviato da: devil_mcry
in ogni caso da un punto di vista architetturale non è migliore, ne da un punto di vista energetico visto che di fatto per consumi il target non sono gli smartphone.
Che significa? Quello che conta è il rapporto GFLOPS per Watt (il K1 fa 26GFLOPS/Watt, l'Apple A7 ne faceva 18, per A8 e A8X non ci sono dati precisi, ma presumo non abbiano fatto miracoli, non ci allontaniamo molto dalla 20ina immagino).
Altrimenti se fai il discorso "target" perché paragoni le architetture?
Originariamente inviato da: devil_mcry
Sotto il punto di vista delle performance finali è poi da confrontare con l'A8X che, stando a cosa hanno fatto in passato quelli Apple, avrà un clock maggiore e probabilmente un PowerVR GX6650.
Che avrà prestazioni inferiori visto che hanno gli stessi GFLOPS per Mhz (quindi anche l'IPC immagino sia uguale visto che entrambi fanno 115GLOPS@300Mhz) ma il GX6650 gira a 300Mhz ([U]rumors[/U]) invece che gli 850Mhz del K1.
Originariamente inviato da: devil_mcry
Di queste PowerVR non ho trovato tanta roba ma ti faccio notare una cosa, tutte le GPU attuali DX11 supportano anche le DX12, non solo K1 e quindi kepler, ma anche le GPU Fermi (la serie 5) e mi pare che anche le Power VR 6 sono DX 11 no?
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Dal blog di Imagination leggo:
"PowerVR GX6650 offers uncompromised support for OpenGL ES 3.0, OpenCL 1.2 EP, Direct3D 11 Levels 9_3/10_0, OpenGL 3.x, OpenCL, and Renderscript"
Quindi sono OpenGL 3.x, e DirectX 10.0 (level 10_0), neanche DX11.
Originariamente inviato da: devil_mcry
Di fatto, se l'A8x avrà la GX6650 avrà una GPU che per potenza pura in FP e features è identica a quella di K1 quindi in cosa è unica?
Ma clock minore probabilmente (stando ai rumors sempre).
Cmq è la prima GPU mobile in assoluto ad usare la stessa architettura delle GPU desktop. Per nVidia è un bel vantaggio (anche dal punto di vista dello sviluppo, dei costi, ecc, ecc).
Originariamente inviato da: devil_mcry
L'unica cosa che non è sicuro è che sia DX12, ma su mobile (android ed iOS) lascia un po' il tempo che trova visto che non supportano le directx ne uno ne l'altro
Questo è vero, ma Windows non è una realtà da ignorare.
Non vedo dunque perché l'A8X sia migliore del K1. Tra l'altro K1 è già in commercio...
About PowerVR Graphics
Imagination’s PowerVR graphics technologies are the de facto standard for mobile and embedded graphics. The PowerVR Rogue architecture is designed to support the features of the latest graphics APIs including OpenGL ES 1.1/2/3.0 and beyond, OpenGL 3.x/4.x, and designed for full WHQL-compliant DirectX 9/10, with certain family members extending their capabilities to DirectX 11.1
Questo articolo è abbastanza recente, e il supporto OpenGL 4.x per la serie 6 è sicuro, infatti ho trovato poi anche in altri siti la stessa conferma diciamo.
Il clock finale non so quale sarà per il mobile (la GPU comunque consuma più di 1W, la danno per poco meno di 2W e quel confronto a cui ti riferisci che penso hai visto su Anandtech e su GPU vecchie, non sulle nuove serie 6), però nei SoC da tablet attualmente in commercio di Intel che integrano le PowerVr 6400 il clock non è di soli 300MHz, ma 533 e comunque hanno un TDP tra 2 e 4w, quindi comunque inferiore.
Se leggi il mio primo post dico chiaramente che questi bench sono un punto di riflessione per valutare le architetture, e il fatto che un SoC mobile sia dietro ad un SoC per Tablet lato core (che poi io parlavo di quello) nonostante il GHz abbondante in meno è tanta roba, e oltre a questo i Core nVidia dimostrano come non è l'ottimizzazione a far andare piano gli Snapdragon 800 ma è proprio una questione architetturale visto che K1 ha 2 core a frequenza più bassa.
L'intero SoC K1 consuma poi 5W, i SoC mobile come l'A8 e in generale 800/801 hanno sono tra i 2.5 e i 3W, il margine di miglioramento è tantissimo.
Infine, WP prende piede, ma non supporta le DX12...
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
in soldoni sarebbe forse più opportuno indirizzare la ricerca su altri caratteristiche.
allo stesso modo in cui è abbastanza inutile proporre automobili con velocità di punta di 400 Km/h; più opportuno ricercare motori meno inquinanti o meno assatati di carburante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE quindi? Il fatto che abbia un IPC più basso non significa che sia complessivamente migliore. L'efficienza energetica dove la mettiamo? La velocità reale? Il costo? Il time-to-market? Ci sono altri fattori da valutare in una architettura oltre che l'IPC. Se poi andiamo a vedere la caratteristica peculiare del K1, cioè OpenGL 4.x e DirectX 12, non troviamo nessun rivale.
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
A parte che immagino volessi dire il contrario, in ogni caso da un punto di vista architetturale non è migliore, ne da un punto di vista energetico visto che di fatto per consumi il target non sono gli smartphone.
Sotto il punto di vista delle performance finali è poi da confrontare con l'A8X che, stando a cosa hanno fatto in passato quelli Apple, avrà un clock maggiore e probabilmente un PowerVR GX6650.
Di queste PowerVR non ho trovato tanta roba ma ti faccio notare una cosa, tutte le GPU attuali DX11 supportano anche le DX12, non solo K1 e quindi kepler, ma anche le GPU Fermi (la serie 5) e mi pare che anche le Power VR 6 sono DX 11 no?
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Di fatto, se l'A8x avrà la GX6650 avrà una GPU che per potenza pura in FP e features è identica a quella di K1 quindi in cosa è unica?
L'unica cosa che non è sicuro è che sia DX12, ma su mobile (android ed iOS) lascia un po' il tempo che trova visto che non supportano le directx ne uno ne l'altro
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Nella prima frase intendevo l'Apple A8, errore mio, mancava il soggetto.
Che significa? Quello che conta è il rapporto GFLOPS per Watt (il K1 fa 26GFLOPS/Watt, l'Apple A7 ne faceva 18, per A8 e A8X non ci sono dati precisi, ma presumo non abbiano fatto miracoli, non ci allontaniamo molto dalla 20ina immagino).
Altrimenti se fai il discorso "target" perché paragoni le architetture?
Che avrà prestazioni inferiori visto che hanno gli stessi GFLOPS per Mhz (quindi anche l'IPC immagino sia uguale visto che entrambi fanno 115GLOPS@300Mhz) ma il GX6650 gira a 300Mhz ([U]rumors[/U]) invece che gli 850Mhz del K1.
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Dal blog di Imagination leggo:
"PowerVR GX6650 offers uncompromised support for OpenGL ES 3.0, OpenCL 1.2 EP, Direct3D 11 Levels 9_3/10_0, OpenGL 3.x, OpenCL, and Renderscript"
Quindi sono OpenGL 3.x, e DirectX 10.0 (level 10_0), neanche DX11.
Ma clock minore probabilmente (stando ai rumors sempre).
Cmq è la prima GPU mobile in assoluto ad usare la stessa architettura delle GPU desktop. Per nVidia è un bel vantaggio (anche dal punto di vista dello sviluppo, dei costi, ecc, ecc).
Questo è vero, ma Windows non è una realtà da ignorare.
Non vedo dunque perché l'A8X sia migliore del K1. Tra l'altro K1 è già in commercio...
Imagination’s PowerVR graphics technologies are the de facto standard for mobile and embedded graphics. The PowerVR Rogue architecture is designed to support the features of the latest graphics APIs including OpenGL ES 1.1/2/3.0 and beyond, OpenGL 3.x/4.x, and designed for full WHQL-compliant DirectX 9/10, with certain family members extending their capabilities to DirectX 11.1
https://www.khronos.org/news/press/2014/03
Questo articolo è abbastanza recente, e il supporto OpenGL 4.x per la serie 6 è sicuro, infatti ho trovato poi anche in altri siti la stessa conferma diciamo.
Infatti anche qui http://www.notebookcheck.net/Imagin...0.110717.0.html danno il supporto alle 4.x (e la 6450 già c'è
Il clock finale non so quale sarà per il mobile (la GPU comunque consuma più di 1W, la danno per poco meno di 2W e quel confronto a cui ti riferisci che penso hai visto su Anandtech e su GPU vecchie, non sulle nuove serie 6), però nei SoC da tablet attualmente in commercio di Intel che integrano le PowerVr 6400 il clock non è di soli 300MHz, ma 533 e comunque hanno un TDP tra 2 e 4w, quindi comunque inferiore.
Se leggi il mio primo post dico chiaramente che questi bench sono un punto di riflessione per valutare le architetture, e il fatto che un SoC mobile sia dietro ad un SoC per Tablet lato core (che poi io parlavo di quello) nonostante il GHz abbondante in meno è tanta roba, e oltre a questo i Core nVidia dimostrano come non è l'ottimizzazione a far andare piano gli Snapdragon 800 ma è proprio una questione architetturale visto che K1 ha 2 core a frequenza più bassa.
L'intero SoC K1 consuma poi 5W, i SoC mobile come l'A8 e in generale 800/801 hanno sono tra i 2.5 e i 3W, il margine di miglioramento è tantissimo.
Infine, WP prende piede, ma non supporta le DX12...
in soldoni sarebbe forse più opportuno indirizzare la ricerca su altri caratteristiche.
allo stesso modo in cui è abbastanza inutile proporre automobili con velocità di punta di 400 Km/h; più opportuno ricercare motori meno inquinanti o meno assatati di carburante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".