Intel sempre più attiva nel segmento SSD

Continua la crescita di soluzioni a stato solido, che vede Intel giocare il ruolo da protagonista. Prossima l'immissione sul mercato di una soluzione in grado di raggiungere la capacità di 320GB
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 21 Gennaio 2009, alle 09:22 nel canale StorageIntel
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl vantaggio dell'SSD è nel tempo di caricamento del sistema operativo e dei programmi... e se necessitate di più di 100 GB di spazio per OS e programmi... non so che uso ne facciate del pc, ma sicuramente è ad alti livelli e potete spendere per richieste così "grosse" :P
Come ha già detto qualcun'altro, 74 GB (anche 64 GB io direi) sono sufficienti per OS e programmi (perlomeno quelli che si usano di più
Se fate acquisizione ed editing video, probabilmente è meglio un bell'array RAID con dischi magnetici... soprattutto per quanto riguarda la capienza (4 dischi da 1 TB in RAID 10?).
Io invece punterei al miglioramento non tanto delle prestazioni di trasferimento (direi che 90 MB/s in scrittura e circa 150 in lettura sono molto più che sufficienti), bensì dell'affidabilità e della vita delle celle di memoria. Gli SSD attuali sono molto appetitosi, se solo costassero ben di meno... se un 64 GB SLC costasse massimo 150 euro, un bel pensierino ce lo farei...
Per avere [u]un solo drive[/u] che abbia contemporaneamente:
-Rumorosita` nulla
-Bassi consumi
-Discreta capienza per mantenere file multimediali di grande dimensione (audio lossless e video) sempre disponibili
-Tempi di accesso bassi per il resto dei programmi e buoni transfer rate (per il transfer rate mi "accontento" anche che siano in scrittura e lettura ai livelli dei migliori SATA 7200 giri)
Ed il rumore e i consumi dove li metti?
Non tutti hanno le stesse esigenze (anche a parita` di utilizzo), io l'ho detto fin dal primo post che il motivo principale per il quale prenderei un SSD sarebbe l'azzeramento del rumore. E non dirmi che esistono hard disk altrettanto silenziosi, perche' per silenzio io intendo zero decibel!
0 decibel. ed intendo 0 decibel.
per i consumi... posso essere d'accordo... ma vuoi dirmi che 20 W in più ti mandano in rovina??
poi il vantaggio di avere un solo drive può esserlo o non esserlo... anche io sto facendo un po' un misto, mischiando programmi e dati in un solo disco... e per questo secondo me è meglio tenerli divisi! in caso di formattone non devi esplorare tutto il disco alla ricerca di dati, salvarteli e andare all'azione ma puoi direttamente andare all'azione a cuor leggero.
Intel negli ultimi controller ha quasi definitivamente risolto tutti questi problemi (attualmente e' l'unica ad averlo fatto, almeno dalle nostre documentazioni), rendendo velocita' scrittura e vita operativa di celle mlc >= a celle slc con controller tradizionali. Quindi si tratta solo di tempo per avere er mejo avendo relativa tranquillita' operativa e costi abbordabili.
ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".