Algoritmo SolidBurn nei masterizzatori DVD Philips

Philips integrerà nella prossima generazione di masterizzatori DVD la tecnologia SolidBurn, volta ad ottimizzare il processo di scrittura
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Luglio 2005, alle 09:11 nel canale StoragePhilips
Philips introdurrà nella prossima generazione di masterizzatori DVD una nuova tecnologia applicata alla scrittura, denominata SolidBurn. Ad usufruire del SolidBurn saranno i masterizzatori DVDR1648 e DVDR1628, attesi sul mercato fra circa un mese.
SolidBurn è per la precisione un algoritmo studiato per migliorare il processo di scrittura, grazie ad una analisi dettagliata del supporto inserito (controlli su jitter e PiSum-8). In seguito ai risultati di questa analisi il masterizzatore sarà in grado di stabilire quale sia la migliore modalità di scrittura e velocità per quel particolare supporto.
Qualcosa di simile esiste da tempo, si potrà far notare. Vero, ma finora la modalità di scrittura finale era determinata sia da analisi meno approfopndite del supporto, sia da una lista delle tipologie di supporti in commercio memorizzate nel firmware, alle quali corrispondeva in maniera predeterminata una particolare velocità e modalità di scrittura.
E' provato che più del 90% dei masterizzatori in commercio non vengono aggiornati a livello firmware dagli utenti. Da ciò ne consegue che spesso molte masterizzazioni non vanno a buon fine anche a causa della mancanza nella lista del supporto stesso, messo in commercio posteriormente rispetto al firmware che equipaggia i masterizzatori anche di qualche mese prima.
Da qui una scrittura basata solo su analisi poco approfondite del supporto, che porta talvolta a dischi poco leggibili da parte di altre unità di lettura.
Philips dunque con SolidBurn si propone di superare questo problema, offrendo nei propri masterizzatori questo algoritmo di esclusiva analisi del supporto, ignorando quindi le liste nel firmware, spesso incomplete o addirittura errate.
Fonte: CDRInfo
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa i tempi?
Attendere prego... è in corso l'analisi del disco per la soluzione di scrittura ottimale... tempo stimato 2h48m15s...
No dai, speriamo cmq che sia abbastanza rapida la scansione altrimenti quello che vai a guadagnare in scrittura lo perdi in scansione.
Byez
Non è forse colpa dei masterizzatori in sé che non sono fatti come si deve?
O al fatto che ne esce uno nuovo ogni due settimane?
O agli utenti che pretendono di masterizzare a 16x un Princo 4x?
be' era abbastanza acerbo, tempo due mesetti che sono usciti l'1.40, l'1.50 e l'1.55
be' come va l'1.55 ? MEGLIO DI TUTTI GLI ALTRI, e finalmente ora ho cd e dvd letti e scritti perfettamente, senza problemi (soprattutto QUELLI NON certificati
giudicate voi questa opinione
sono stufo di masterizzare cd (non princo 4x) che danno problemi su un lettore si e due no....
Nella corsa alle prestazioni (a che servono poi non si capisce, cd in 3 minuti invece di 5???) si è persa l'affidabilità che è invece FONADAMENTALE in dispositivi di archiviazione!
Sarei felicissimo di spendere 20 euro in piu' per tale prodotto.....
Perchè il futuro non è "cambio il firmware così il masterizzatore scrive bene anche sui nuovi Verbatim" ma un "il mio masterizzatore determina automaticamente le impostazioni di masterizzazione, a prescindere dalla marca del disco inserito"
Già ora siamo a dei livelli un po' scandalosamente bassi di qualità... Si dovrebbe migliorare, ma dai CDROM non ho visto tutto questo miglioramento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".