MySpace e Stati Uniti per un social networking più sicuro

MySpace e Stati Uniti per un social networking più sicuro

MySpace ha collaborato con 49 procure generali statunitensi per gettare le basi di un nuovo piano finalizzato a garantire maggiore sicurezza ai minori su Internet

di pubblicata il , alle 09:30 nel canale Web
 

Il noto social network MySpace ha collaborato con le procure generali di 49 stati USA per dare vita ad un nuovo piano finalizzato a garantire la sicurezza dei minori su Internet. Il gruppo è impegnato a lavorare su una serie di principi per combattere i contenuti nocivi che di sovente si diffondono nei social network, come ad esempio materiale pornografico e video che riprendono molestie o atti di bullismo.

Il piano prevede di sviluppare un nuovo sistema per la verifica dell'identità e dell'età nei siti dei social network. Grande importanza viene data anche al ruolo dei genitori e delle scuole, che dovranno essere meglio informati sulle possibili minacce in cui ci si può imbattere sul web.

"L'annuncio di oggi è un importante passo avanti per fornire una nuova protezione ai giovani membri dei siti di social network, come ad esempio MySpace"

Questo è stato il commento di Hemanshu Nigam, Chief Security Officer di MySpace. Al gruppo di lavoro hanno partecipato solamente 49 stati americani, mentre lo stato del Texas ha preferito non far parte della task force. Greg Abbott, procuratore generale del Texas, ha dichiarato che il suo ufficio ha rifiutato la propria partecipazione poiché ritiene che le misure di sicurezza prese in considerazione non siano sufficientemente forti.

Secondo il gruppo di lavoro, gli esistenti standard legislativi non riescono a seguire abbastanza rapidamente le continue evoluzioni di Internet. Uno dei procuratori ha cosi commentato: "siamo in un ambito dove quello che stai vedendo oggi non sarà mai uguale a quello che vedrai tra 6 mesi. C'è un costante cambiamento in corso ed è realmente necessario portare avanti solo le idee ed i pensieri migliori".

La task force auspica nella collaborazione di altri social network, come ad esempio Facebook. L'adozione di questi principi da parte di tutto il settore è ritenuto di vitale importanza per il successo del progetto.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Evanghelion00116 Gennaio 2008, 09:40 #1
Perdonatemi, ma in che senso le funzionalità dei servizi myspace di Microsoft possono essere utili per rendere più sicuri e protetti gli utenti?
Mi sfugge il passaggio, me lo spiegate?
Wee-Max16 Gennaio 2008, 09:43 #2
Originariamente inviato da: Evanghelion001
Perdonatemi, ma in che senso le funzionalità dei servizi myspace di Microsoft possono essere utili per rendere più sicuri e protetti gli utenti?
Mi sfugge il passaggio, me lo spiegate?


Uno: non si parla di microsoft nella news
Due: myspace non è microsoft! (si chiamano live spaces)
Tre: non c'è nessun passaggio...

Sinceramente penso che siano arrivati un pò in ritardo con questi controlli...da utente myspace da più di due anni posso dire che nell'ultimo anno c'è stata un'invasione di spammers...e con loro arrivano anche altri che magari utilizzano questo social network per altri scopi (pedofilia ecc ecc)...
Evanghelion00116 Gennaio 2008, 10:07 #3
PICCOLO lapsus!

Ouch, come ho fatto a confodere la Fox con M$?!? Probabilmente perchè nel mercato sono finiti gli .. .. spaces... (ahahahhaha!)

Va beh, ti ringrazio per aver confermato i miei dubbi.
Buona giornata!

Evanghelion.
bist16 Gennaio 2008, 11:39 #4
Originariamente inviato da: Evanghelion001
Perdonatemi, ma in che senso le funzionalità dei servizi myspace di Microsoft possono essere utili per rendere più sicuri e protetti gli utenti?
Mi sfugge il passaggio, me lo spiegate?


E' scritto nella news: [i]"Il gruppo è impegnato a lavorare su una serie di principi per combattere i contenuti nocivi che di sovente si diffondono nei social network, come ad esempio materiale pornografico e video che riprendono molestie o atti di bullismo."[/i]

Si tratta di segnalare / guardare / bandire, operazione veramente difficile se non sono gli stessi utenti a dare una mano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^