Pezzotto: identificati oltre 2.200 pirati, fioccano le prime multe da 154 euro

Pezzotto: identificati oltre 2.200 pirati, fioccano le prime multe da 154 euro

Negli ultimi due mesi sono state individuate oltre 2200 persone colpevoli di fruire, senza pagare le emittenti, di contenuti audiovisivi. Per loro, oltre alla convocazione nella sede della Finanza, una prima sanzione da 154 euro che, in caso di recidiva, sale fino a 5000 euro.

di pubblicata il , alle 06:50 nel canale Web
 

Sono state comminate le prime 2.266 sanzioni a utenti finali per la visione illegale di contenuti audiovisivi, nell'ambito di una vasta operazione di contrasto alla pirateria coordinata da Lega Serie A, broadcaster, Guardia di Finanza, AGCOM e diverse Procure italiane. L'annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede del CONI a Roma, dove sono stati illustrati i primi risultati concreti dell'applicazione della legge n. 93 del 14 luglio 2023.

Le multe, dell'importo di 154 euro ciascuna, sono state emesse a carico di utenti identificati attraverso indagini condotte in 80 province italiane. I soggetti sono / saranno convocati dalla Gdf e, in caso di recidiva, potranno incorrere in sanzioni amministrative fino a 5.000 euro e possibili conseguenze penali.

La normativa, di cui è stato relatore il senatore Claudio Lotito, attribuisce nuovi poteri ad AGCOM, consentendo l'oscuramento dei siti pirata tramite blocco DNS entro 30 minuti dalla segnalazione da parte dei detentori dei diritti.

A supporto, è stato sviluppato il sistema tecnologico "Piracy Shield", realizzato in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con l'obiettivo di rendere più efficace l'intervento contro i flussi illegali – e che nei mesi passati ha causato non pochi problemi con l'oscuramento per errore di altri servizi.

Secondo il Generale di Brigata Gaetano Cutarelli, comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, "sono in corso le procedure di identificazione di altri clienti, individuati in indagini attivate con altre 3 Procure. Inoltre, sono in fase di sviluppo due distinti procedimenti penali presso la Procura di Roma, in virtù del protocollo operativo siglato con Gdf e Agcom".

Soddisfazione è stata espressa da Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, che ha sottolineato: "Oggi è un giorno storico, stiamo raccontando un passo ulteriore per recuperare delle risorse fondamentali e portare gli utenti a capire l'importanza degli abbonamenti. La Guardia di Finanza ha fatto un lavoro eccellente, chiunque usa il pezzotto in Italia lascia una traccia indelebile che le forze dell'ordine ora sono in grado di ricostruire arrivando a individuare gli utenti finali. Al di là di tutto, in generale se si paga tutti, si pagherà di meno".

Il provvedimento ha ricevuto il sostegno anche dei broadcaster titolari dei diritti televisivi. Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia, ha ringraziato "il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza per l'importante attività di contrasto alla pirateria. Grazie al loro lavoro, milioni di persone che ogni giorno scelgono la legalità vengono concretamente tutelate. Le sanzioni rappresentano l'inizio di un cambiamento culturale necessario".

Sulla stessa linea anche Stefano Azzi, amministratore delegato di Dazn Italia: "Cominciano ad essere acciuffati coloro che scavalcano i cancelli per entrare su spalti digitali senza avere pagato il biglietto; va rotta l'abitudine all'illegalità. È dovuto a chi gioca pulito. Ai tifosi che scelgono l'abbonamento legale, pagando per sostenere la propria squadra ed i propri campioni e, quindi, meritando uno spettacolo all'altezza. Alle squadre che, direttamente o indirettamente, non incassano il biglietto di questi hooligans digitali".

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis15 Maggio 2025, 07:31 #1
Bene, ora vediamo quando arriviamo a coprire i costi di gestione di questo gioiello tecnologico che qualcuno ci ha donato.
berson15 Maggio 2025, 08:16 #2
"Se si paga tutti si pagherà di meno" è una bella favola, ma la verità è che semplicemente qualcuno diventerà più ricco.
terrornoize15 Maggio 2025, 08:38 #3
Disdetto giusto dazn da qualche gg.
Pascas15 Maggio 2025, 08:54 #4

che pena

con tutti i veri criminali che ci sono in giro si concentrano su chi guarda tranquillo le partite a casa.. certo è più facile così far bella figura sulla stampa
marcram15 Maggio 2025, 09:01 #5
E invece, di quanto ha bisogno l'agcom per creare una lista iptv ufficiale dei canali del digitale terrestre, per i disgraziati che non ricevono la tv via etere?
Perché per recuperare i soldi del calcio fanno le corse, ma per i diritti degli spettatori invece...
Saturn15 Maggio 2025, 09:25 #6
...fermo restando il "no alla pirateria" etc. etc.

...fermo restando che personalmente desto il calcio e che quindi non me ne potrebbe fregar di meno...

Capisco pure "l'emozione" della convocazione della GdF...

...ma dovrebbe spaventare qualcuno questa notizia ?

154€....AMMAZZA ! Ma anche fossero stati 5000€ - da come l'avevano messa all'inizio sembrava che la gente che piratava rischiasse la pena di morte !

Pagati entro i primi 10 giorni c'è lo sconto, si ?

E ad ogni modo, manca la parte più interessante, i frollocconi che giustamente sono stati multati li hanno pizzicati tutti dai pagamenti o dai contatti dei pirati che vendevano il pezzotto, I suppose.

Niente, solita roba per incutere il "timore di Dio"...se riusciranno a tirar su 300.000€ scarsi sarà grasso che cola. Un successone...quanto ci è costata tutta questa baracca "sgama pirati" ?

Ribadisco, no alla pirateria, no al calcio (questa è gratuita lo so), fate i bravi bambini, etc. etc. !
bio8215 Maggio 2025, 09:34 #7
Originariamente inviato da: Saturn
154€....AMMAZZA ! Ma anche fossero stati 5000€ - da come l'avevano messa all'inizio sembrava che la gente che piratava rischiasse la pena di morte !


fino alla prima multa conviene pagare la multa piuttosto che l'abbonamento

bio
demon7715 Maggio 2025, 09:44 #8

PICCOLO SFOGO POPULISTA.

Scusate eh, lo so che fa molto noncielodikono da faccialibro. Però proprio non riesco a non pensarci:

l'altro ieri ho per caso visto un pezzetto di un servizio di Striscia.. raccontano di questa famiglia di rom che hanno raggirato un vecchietto e si sono appropriati della sua casa (con lui dentro).
La nipote che vive all'estero e effettiva proprietaria dell'immobile con procedura giuridica (DEMENZIALMENTE LUNGA) riesce ad ottenere la sentenza di sfratto.
Sentenza che NESSUNO APPLICA e dopo UNDICI DEMENZIALI RINVII sti qui sono ancora dentro quella casa. Dal 2010.

Poi gli inviati di Striscia vengono aggrediti, malmenati, succede di tutto.. arriviano i carabinieri e... niente. Tutto come prima.

Va bene dai. Facciamo le indagini di tre procure per quelli che usano il pezzotto.
A morte sti criminali.
gd350turbo15 Maggio 2025, 10:15 #9
Originariamente inviato da: Saturn
.
E ad ogni modo, manca la parte più interessante, i frollocconi che giustamente sono stati multati li hanno pizzicati tutti dai pagamenti o dai contatti dei pirati che vendevano il pezzotto, I suppose.


Se gli chiama la finanza è perchè hanno trovato un pagamento per avere il link del server pirata e/o contatti con lo stesso, perchè quello che i giornalisti chiamano pezzotto, in realtà è un semplice link ad un server che ospita i flussi pirata.

Poi... del resto... si sa che l'italia è una repubblica fondata sul calcio,. quindi qualsiasi "offesa" allo stesso viene punita severamente !
Kuriosone15 Maggio 2025, 10:22 #10
Per demon77 se le leggi sono scritte male spesso volutamente, i giudici possono interpretarle, è solo questione di incapacità ed orientamento politico. Molte leggi pur essendo in "democrazia" sono contro la proprietà privata te ne accorgi dalla marea di tasse sugli immobili, auto e motoveicoli persino i monopattini. In Italia se possiedi qualcosa sei brutto e cattivo e devi pagare sempre finchè possiedi il bene. Un esempio l'Automobile, paghi quando la compri IVA ed immatricolazione 2 tasse, quando la possiedi, Tassa proprietà e revisione, quando la usi, accise sui carburanti, quando la riventi, Tassa di registro, quando la rottami. Questo è tipico di una nazione fallita. Ben vengano le multe sui pezzotti, se vuoi vedere lo sport in tv devi pagare come qualunque altra cosa, tranne l'aria e l'ombra per adesso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^