I nomi in codice di due future GPU NVIDIA: GT200b e GT300

Su un sito di e-commerce appaiono le specifiche tecniche di due prossime schede video NVIDIA destinate al segmento top di gamma del mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Settembre 2008, alle 09:44 nel canale Schede VideoNVIDIA
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLOL
Ormai le schedone da 300 euro chi le compra più?
quoto...
Infatti.
GT300, con 480 SP e bus a 512 bit che occupa meno spazio del GTX280 (anche se è costruita a 55 nm invece di 65 nm) ...a mio avviso è praticamente impossibile...
Poi può essere tutto, ma è più facile che si tratti di una scheda dual GPU...
però dubito enormemente che nVidia riesca a proporla ad un prezzo paragonabile alla 4870X2
Poi che se ne fanno della GDDR5 se hanno il bus a 512 bit??
In effetti raddoppiare praticamente G200, mantenendo la stessa superficie, con solo un half node di differenza, mi pare un po' troppo, soprattutto mantenendo il crossbar a 512.
Tra l'altro il bus a 512bit + le GDDR5 non ha molto senso, quando RV770 ha mostrato che il segreto per sfruttare al meglio la banda è aumentare quella interna. E' inutile avere una banda verso la memoria mostruosa (si toccherebbero i 215 GB/s) quando poi internamente avrebbe una banda di sì e no 50 GB/s, con un crossbar classico come quello di G200...
il die size di GT200 è di 576 mm^2; se lo fosse anche quello di GT350 sarebbe delle stesse dimensioni
GT300, con 480 SP e bus a 512 bit che occupa meno spazio del GTX280 (anche se è costruita a 55 nm invece di 65 nm) ...a mio avviso è praticamente impossibile...
uno shrink a 55 nm di GT200 farebbe guadagnare circa un 30-35%. Di sicuro un Gt200x2 non entra in un die delle stesse dimensioni dell'attuale. A meno che non si siano fatte altre modifiche (eliminazione delle alu fp64? Aumento del rapporto alu/texture?)
Poi che se ne fanno della GDDR5 se hanno il bus a 512 bit??
forse per gestire i 2 GB di ram di cui si vocifera
più che altro poco credibile che esca a settembre un refresh di GT200 a 55 nm e dopo neppure 3 msi un chip che, sulla carta, sarebbe un GT200x2 e poco credibile il fatto che la cosa venga annunciata (le vendite della 280+ sarebbero pressochè nulle). In quanto alle dimensioni, dipende da quali modifiche, eventualmente, si farebbero sull'architettura di GT200, però parliamo comunque di un chip, nella migliore delle ipotesi, comunque più grande del GT200 attuale (e non certo più piccolo).
Altre ipotesi:
- hype creato per cercare di frenare le vendite della concorrenza (non sarebbe la prima volta)
- tentativo di farsi pubblicità da parte di qualche sito
- serie di notizie raccolte da varie fonti, tutte con un qualche fondamento, ma assemblate in maniera tale da rendere tutto inverosimile.
Ma non sarebbe inutile, visto che comunque avresti un collo di bottiglia non da poco nel trasferimento delle informazioni interno al chip?
Più aumenta il divario banda interna / vs la memoria più diminuisce l'efficienza nell'uso della banda esterna, no?
ma proprio di pochissimo
Più aumenta il divario banda interna / vs la memoria più diminuisce l'efficienza nell'uso della banda esterna, no?
attualmente sia RV770 che GT200 hanno MC che gestiscono 2 banchi di ram per ogni canale (256 con 512 MB da un lato e 512 bit con 1 GB dall'altro, con canali di 64 bit, ovvero 32+32).
Passando alle GDDR5 si inizieranno ad adottare moduli di taglio più grande rispetto agli attuali da 64 MB, il che permetterà, ad ogni canale, di gestire un quantitativo di ram maggiore ma sempre suddiviso in due soli banchi. Poichè è improbabile che, per un bel pezzo, si avranno tagli superiori ai 128 MB, qualora un ipotetico chip dovese avere 2 GB di ram sarebbe auspicabile che sia dotato di un bus da 512 bit, in modo da evitare che auemntino le latenze per gli accessi alla ram (4 banchi per canale significa avere più problemi nella gestione di accessi multipli allo stesso gruppo di chip di ram, serviti dallo stesso canale). L'idea del ring bus nasce proprio per ovviare a questo inconveniente, ma, al momento, presenta delle criticità qualora si dovesse gestire un numero di gruppi unità di calcolo superiore a 4 (il cell ne ha 8+1 ma ha codice ottimizzato per la sua architettura, mentre una gpu deve lavorare su codice decisamente più generico)
Passando alle GDDR5 si inizieranno ad adottare moduli di taglio più grande rispetto agli attuali da 64 MB, il che permetterà, ad ogni canale, di gestire un quantitativo di ram maggiore ma sempre suddiviso in due soli banchi. Poichè è improbabile che, per un bel pezzo, si avranno tagli superiori ai 128 MB, qualora un ipotetico chip dovese avere 2 GB di ram sarebbe auspicabile che sia dotato di un bus da 512 bit, in modo da evitare che auemntino le latenze per gli accessi alla ram (4 banchi per canale significa avere più problemi nella gestione di accessi multipli allo stesso gruppo di chip di ram, serviti dallo stesso canale). L'idea del ring bus nasce proprio per ovviare a questo inconveniente, ma, al momento, presenta delle criticità qualora si dovesse gestire un numero di gruppi unità di calcolo superiore a 4 (il cell ne ha 8+1 ma ha codice ottimizzato per la sua architettura, mentre una gpu deve lavorare su codice decisamente più generico)
Beh, però ora col bus interno a 1024bit ed il "distributed crossbar" pare che siano riusciti ad unire the best of both worlds.
Ma credi che abbia un senso avere 2GB di ram oggi?
Ossia, non sarebbe meglio puntare ad ottimizzare l'uso di 1GB (sia per le latenze, che per l'uso della banda in percentuale sul totale disponibile, ecc...), che da qui a diversi anni a venire dovrebbe bastare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".