Uno sguardo ai chipset Intel per memoria DDR3

Bearlake, nome in codice della futura generazione di chipset Intel per sistemi desktop, integrerà supporto alla memroia DDR3
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Giugno 2006, alle 10:44 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
La prossima generazione di chipset Intel per sistemi desktop, indicati al momento attuale con il nome di Bearlake, integreranno memory controller in grado di supportare la memoria DDR3, nelle versioni DDR3-800 e DDR3-1066.
Questo chipset verrà proposto da Intel per le future generazioni di processore desktop, quali quelli Kentsfield e Wolfdale; Kentsfield sarà la prima soluzione Socket 775 LGA dotata di architettura Quad Core.
Il nuovo chipset verrà proposto in 3 differenti versioni, indicate rispettivamente con le lettere P, Q e G. La prima viene da Intel tipicamente adottata per le soluzioni discrete, la terza per quelle con video integrato e la seconda una soluzione sempre con video integrato ma posizionata in un segmento ancora più entry level del mercato. In abbinamento ai north bridge troveremo i nuovi south bridge ICH9, dei quali tuttavia non si conoscono ancora le caratteristiche tecniche.
Il chipset supporterà frequenza di bus Quad Pumped sino a 1.333 MHz, contro quella di 1.066 MHz utilizzata da alcune cpu Intel Pentium 4 e Pentium D oltre che da quelle Core 2 Duo di prossima introduzione sul mercato.
Tra le caratteristiche delle memorie DDR3 segnaliamo il voltaggio di alimentazione, ridotto a 1.5V contro gli 1.8V delle soluzioni DDR2, e parallelamente la presenza di Prefetch a 8bit contro quelli a 4bit.
Il debutto delle prime piattaforme per memoria DDR2 risale al mese di Giugno 2004, con i chipset Intel delle serie 915 e 925X; un periodo di tempo di circa 3 anni tra la presentazione di una tecnologia memoria per il mercato desktop e la successiva è complessivamente ragionevole. Bisogna in ogni caso considerare che l'adozione di una nuova tecnologia per le memorie richiede tempo prima che la diffusione possa avvenire su larga scala; solo ora, 2 anni dopo l'introduzione delle prime piattaforme, la memoria DDR2 si sta muovendo a diventare la prima tecnologia di memoria in questo segmento di mercato.
Fonte: VR-Zone.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq anche grazie al trasloco di AMD si cominciano a vedere adesso DDR2 decenti (timing 3-3-3-3 a più di 800 mhz)
cmq anche grazie al trasloco di AMD si cominciano a vedere adesso DDR2 decenti (timing 3-3-3-3 a più di 800 mhz)
a quando pare i timing Cas3 DDR2 saranno performanti come i Cas5 DDR2...
clicca qui...
cmq anche grazie al trasloco di AMD si cominciano a vedere adesso DDR2 decenti (timing 3-3-3-3 a più di 800 mhz)
no però ci penserà asrock con le sue schede madri che montano + tipi di ram, come la mia ad esempio che monta sia ddr che ddr2 (non insieme ovviamente)
già! il "mostruoso" chip
Credo proprio di si
ecco una lista non aggiornata di prodotti già esistenti con il chip TPM.
http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
Io consiglio vivamente di farsi un bel sistema su base 939, credo che sara l'ultimo sistema ad non avere integrato la tecnologia Palladium
Presidio la Grande o come cappero la vogliono chiamare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".