Uno sguardo ai chipset Intel per memoria DDR3

Bearlake, nome in codice della futura generazione di chipset Intel per sistemi desktop, integrerà supporto alla memroia DDR3
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Giugno 2006, alle 10:44 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco una lista non aggiornata di prodotti già
Io consiglio vivamente di farsi un bel sistema su base 939, credo che sara l'ultimo sistema ad non avere integrato la tecnologia Palladium
Presidio la Grande o come cappero la vogliono chiamare.
Mi sa che passo alle console.....
E poi bisogna vedere se sarà un pericolo, se vi preoccupa la vostra privacy state tranquilli che non verrà lesa, al massimo non si potrà più usare il PC per scopi non legali.
Per il resto credo che sul settore memorie si potrebbe rallentare un po', ritengo che le DDR2 abbiano ancora qualche cosa da dire, speriamo che le DDR3 non arrivinio subito sul mercato perché altrimenti rimarremmo con tecnologie poco sfruttate.
PS Non aspettatevi timings bassi dalla DDR3, da questo punto di vista sono peggio delle DDR2, ma anche loro compenseranno con la frequenza di lavoro più elevata.
Pero, sai come si dice, meglio aver paura che buscarne
ecco una lista non aggiornata di prodotti già
Io consiglio vivamente di farsi un bel sistema su base 939, credo che sara l'ultimo sistema ad non avere integrato la tecnologia Palladium
Presidio la Grande o come cappero la vogliono chiamare.
Siamo all'inizio del 21° secolo:
Il mondo intero è sconvolto dall'avvento del chip “FRITZ”
Sulla Terra Utenti di P2P vendono arrestati oppure fucilati a colpi di Service Pach 2 sotto lo slogam “Bill sei un figo; Bill sei un grande; facci leccare le mutande!”
Tutti i computer del mondo vengono infettati dal virus “ Windows FRITZ” trasformandoli nei terribili mostri “ANIBA”, purtroppo il povero Jeeg è stato distrutto da una Pach critica di Explorer 6 mentre Niva li lanciava per errore il componente “Windows UPDATE!”
Ormai l'umanità è distrutta, i pochi sopravvissuti vengono internati in campi di recupero chiamati “ Ripristina configurazione di Sistema”. Le finestre di questo inferno sono Schermate Blu di Windows ME e l'unico svago erotico è osservare per ore Bill Gates mentre si taglia le unghie dei piedi oppure quando si scaccola di nascono mentre mangia una pepata di cozze...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E poi bisogna vedere se sarà un pericolo, se vi preoccupa la vostra privacy state tranquilli che non verrà lesa, al massimo non si potrà più usare il PC per scopi non legali.
Non si tratta di "nuovi chip" e basta... Sono palesemente tecnologie mirate alla limitazione non solo delle attività illegali (sarebbe solo 1 bene) ma del libero accesso ad internet del libero uso di programmi non "trusted"; il pc verrebbe enormemente limitato nelle sue potenzialità e ridotto a 1 dvd player che legge solo dvd originali. Il fatto che si parli di tecnologie POTENZIALMENTE pericolose non implica che siano sicure, e sinceramente se il loro possibile utilizzo verso una limitazione delle libertà individuali dovesse venir deciso da Microsoft AMD Intel Apple Macromedia Symantec Governo Cinese... permettici di essere un tantino allarmati!!
Poi è vero che sarà neccessario il SP2 di Vista, ma perchè devo avere sotto il c**o uno strumento (pagato da me) al quale quando il tipo che ci ha messo dentro il chippino avrà voglia di farlo potrà dire di chiudermi gli occhi o tapparmi le orecchie perchè quello che leggo e ascolto non gli sta simpatico?
Secondo me la cosa è grave!! Ed è ancora più grave la rassegnazione o l'indifferenza con la quale la stiamo accettando praticamente a braccia aperte...
inoltre io sapevo che attualmente solo la piattafroma 939 e del tutto pulita mentre sia i pentium D che i nuovi AM2 saranno sistemi protetti ma si tratta per lo più di sistemi senza chip fritz tranne che per alcune mobo intel
quindi anche senza tale chip il sistema può essere "controllato"
up
inoltre io sapevo che attualmente solo la piattafroma 939 e del tutto pulita mentre sia i pentium D che i nuovi AM2 saranno sistemi protetti ma si tratta per lo più di sistemi senza chip fritz tranne che per alcune mobo intel
quindi anche senza tale chip il sistema può essere "controllato"
No il SP2 non è fatto esplicitamente per lo scopo d attivare il trusted computing, sicuramente però, come il SP2 di XP, includerà una serie di miglioramenti alla stabilità e sicurezza del sistema che sarà praticamente obbligatorio installarlo; poi diciamo che "nascosta" nel SP2 ci sarà questa nuova funzione.
Attenzione quando si parla di Fritz chip non è detto che sia solo quello implementato nella scheda mamma, sono anche dei piccoli circuiti installati su OGNI componente hardware e in ogniuno di questi prende un nome e caratteristiche diverse ma alla fine lo scopo è sempre lo stesso; E' sicuro che sarà implementato su AM2 (Presidio) è già presente s Pentium D e lo sarà su Conroe (LaGrande) c'è anche sul nuovo southbridge ATI SB600 (con 1 nome che ha a che fare con "sicurezza" o qualcosa d simile nn ricordo...) in futuro lo avranno le schede video e qualsiasi altra espansione hardwae e insieme comunicheranno fra loro utilizzando collegamenti diretti (via hardware) che non danno traccia tangibile all'utente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".