Chipset X38 con memoria DDR2

E' questa l'innovazione tecnologica alla quale è arrivata la taiwanese DFI, con un prototipo in mostra al Computex
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Giugno 2007, alle 10:03 nel canale Schede Madri e chipsetLa taiwanese DFI, azienda specializzata nella produzione di schede madri di fascia alta destinate al mercato degli utenti più appassionati, sta preparando il debutto per il terzo trimestre del 2007 della propria nuova proposta top di gamma della serie Lanparty.
Al Computex di taipei il produttore taiwanese mostrarà un primo prototipo della propria scheda Lanparty X38-TR2, per processori Intel Socket 775 LGA e come il nome lascia facilmente intedere basata su chipset Intel X38. Questa è la soluzione top di gamma per i sistemi desktop che Intel presenterà nel corso del terzo trimestre dell'anno, dotata di supporto ufficiale alla sola memoria DDR3.
DFI ha scelto di utilizzare questa piattaforma chipset per il proprio modello enthusiast, ma come segnalato dal sito VR-Zone abbinando a questo chipset moduli memoria DDR2 e non DDR3. Il chipset X38, infatti, supporta ufficialmente solo memoria DDR3 sino allo standard DDR3-1600, ma ufficiosamente DFI è stata capace di rendere questa architettura compatibile anche con moduli DDR2 in questa propria nuova scheda madre.
La scelta di DFI, quindi, è stata quella di fornire una piattaforma indicata per gli utenti più appassionati di overclock ma allo stesso tempo non costringere all'utilizzo di memoria DDR3, il cui costo è al momento attuale estremamente più elevato di quello delle soluzioni DDR2 comparabili.
La scheda madre Lanparty X38-TR2 supporta processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad con frequenza di bus sino a 1.333 MHz; on board sono presenti 3 Slot PCI Express 16x meccanici, due dei quali gestiscono connessioni 16x elettriche per configurazioni multi GPU e il terzo è 4x elettrico, destinato all'utilizzo con una scheda video per la gestione della fisica nei videogiochi.
Considerando la storia recente delle schede madri DFI della serie Lanparty, possiamo attenderci da questo prodotto valori di overcloccabilità di riferimento nella categoria, con bios in grado di esporre tutti i settaggi avanzati sia per chipset che per memoria.
Il north bridge del chipset, come chiaramente osservabile dall'immagine, è ricoperto da una placca di dissipazione. La temperatura di funzionamento del chipset X38, sorpattutto quando si utilizzano due schede video in parallelo, pare infatti essere particolarmente elevata al punto da imporre l'utilizzo sia di uan placca sul chip, come per i processori, che l'utilizzo di sistemi di raffreddamento particolarmente voluminosi montati sulla scheda madre.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSulla mia scheda micro atx avevo problemi in game, ovvero si bloccava, una volta x curiosità toccai il northbridge e mi ustionai con tanto di gallozza sul dito, e lì altro che placca di metallo... dissipatore e ventola sparata sopra!
Io cmq preferirei una versione con "soli" 2 slot pci express 16x, di tre non saprei che farmene.
Noto con piacere che i vecchi slot pci sono tornati di moda, visto anche che continuano ad essere il punto di riferimento per le schede audio, tv e i controller vari, e le soluzioni più moderne sono rimaste di fatto inutilizzate.
Sulla mia scheda micro atx avevo problemi in game, ovvero si bloccava, una volta x curiosità toccai il northbridge e mi ustionai con tanto di gallozza sul dito, e lì altro che placca di metallo... dissipatore e ventola sparata sopra!
non hai capito...quello è un his.. e sopra ci và un dissi di voluminose dimensioni..c'è anche scritto..
Io cmq preferirei una versione con "soli" 2 slot pci express 16x, di tre non saprei che farmene.
Noto con piacere che i vecchi slot pci sono tornati di moda, visto anche che continuano ad essere il punto di riferimento per le schede audio, tv e i controller vari, e le soluzioni più moderne sono rimaste di fatto inutilizzate.
a me ne basterebbe una di porta..dato che sono contro crossfire e sli..quando comciano ad essere a buon mercato due schede per fare lo sli, con gli stessi soldi prendi una vga recente con un consumo complessivo inferiore...
2 - la qualità costruttiva di questa scheda mi sembra alta; condensatori industriali allo stato solido, i nuovi induttori ceramici, ecc..
Ovviamente costerà uno sproposito!
Ciauz!
solo crossfire; Nvidia non ha ancora concesso di attivare la tecnologia SLI su chipset Intel
2 - la qualità costruttiva di questa scheda mi sembra alta; condensatori industriali allo stato solido, i nuovi induttori ceramici, ecc..
Ovviamente costerà uno sproposito!
Ciauz!
1 - Usa Firefox, installa AdBlock Plus come add-on e non la vedrai mai più senza doverti svenare a staccare altro
2 - se ho visto bene ormai alla DFI stanno optando per le fasi di alimentazione basata su pwm digitali,diventeranno uno standard?
E dubbia stabilità operativa, sempre considerando "la storia recente delle schede madri DFI della serie Lanparty", il cui target sembra piu' quello del pischello in piena tempesta ormonale che non quello di chi cerca anche una certa usabilità di un prodotto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".