Battaglia Socket A: VIA KT400 Vs nVidia nForce 2

Battaglia Socket A: VIA KT400 Vs nVidia nForce 2

Confronto prestazionale tra le due soluzioni Socket A di Via e di nVidia

di pubblicata il , alle 09:32 nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIA
 

Sul sito Xbitlabs è stata pubblicata una comparativa tra due interessanti chipset per sistemi socketA. Si tratta del nuovo nForce 2 di nVidia e del Via KT400. La prova è stata effettuata mettendo a paragone due schede ASUS dotate l'una del chipset di nVidia e l'altra del chipset di VIA:

  ASUS A7V8X ASUS A7N8X
CPUs AMD Athlon XP/Athlon/Duron
(333/266MHz FSB, Socket A)
Chipset VIA KT400 NVIDIA nForce2-ST
FSB Frequencies,
MHz
100-227 100-200
Overclocking options Clock multiplier adjustment (up to 22.5x)
Vcore, Vdimm and Vagp adjustment
-
Memory 3 DDR DIMM slots for DDR333/DDR266 SDRAM
DDR400 SDRAM (supported unofficially)
AGP slot AGP 8x AGP Pro 8x
PCI slots 6 5
ACR/CNR 0/0 1/0
USB 2.0 ports 6 6
IEEE1394 ports 2 (VIA VT6303 controller) 2
ATA-100
ATA-133
+/+
SerialATA-150 2 channels
(Promise PDC20376 controller)
2 channels
(Silicon Image Sil3112ACT144 controller)
Integrated IDE RAID controller Promise PDC2220376
(2 SerialATA-150 channels
1 ATA/133 channel)
-
Integrated sound Avance Logic ALC650 NVIDIA APU
Integrated LAN 10/100/1000Mbit Ethernet
(Broadcom BCM5702CKFB controller)
Two 10/100Mbit controllers
Additional features ASUS C.O.P. technology
ASUS Q-Fan technology
Smart Card/MS/SD support
Voiced diagnostics system
ASUS C.O.P. technology
Smart Card/MS/SD support
Voiced diagnostics system
BIOS Award Medallion BIOS v6.0 Phoenix AwardBIOS v6.00
Form-factor ATX, 305mm x 245mm ATX, 305mm x 245mm

Dopo una approfondita analisi delle caratteristiche di entrambi i chipset, si è proseguito con la fase di testing prestazionale eseguita utilizzando processori AMD Athlon XP 2700+ (333MHz bus) e AMD Athlon XP 2600+ (266MHz bus).

Sono stati utilizzati anche diversi moduli di memoria:
-2 x 256MB DDR400 CAS2 Corsair XMS3200
-2 x 256MB DDR333 CAS2 SDRAM
- 2 x 256MB DDR266 CAS2 SDRAM

Ancora una volta i test eseguiti sono particolarmente numerosi e non ci pare corretto riportarne uno solo in particolare; riportiamo di seguito un passo delle conclusioni:

"Our investigation suggests that the nForce2 chipset from NVIDIA is a high-performing and multifunctional solution for advanced users. To be more specific, nForce2 works best with CPUs that have 333MHz bus and that's exactly the product to be offered by AMD in 2003. So, the combination of nForce2 and Barton-based Athlon XP will probably be the number one choice as a fast platform for AMD fans. VIA's products, KT333 and KT400, have only one future: they will be used in low-end systems with 266MHz bus CPUs. We should definitely admit that KT333 and KT400 provide best performance with these CPUs. Well, it is also quite possible that VIA will roll out one more version of its chipset, VIA KT400A, optimized for CPUs with 333MHz bus. If it happens, VIA will have some share in the high performance systems field, although its chipsets have not very impressive specs compared to NVIDIA nForce2. "

Consigliamo la lettura dell'articolo, pubblicato a questo indirizzo.

73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Manwë31 Ottobre 2002, 09:38 #1
Sono felicissimo di questa conferma "...the combination of nForce2 and Barton-based Athlon XP will probably be the number one choice as a fast platform for AMD fans."

Grazie nVidia
atomo3731 Ottobre 2002, 10:11 #2
avevo già visto qualche bench, nforce2 ho un boost prestazionale rispetto al kt400 davvero inquietante!
rmarango31 Ottobre 2002, 10:17 #3
Non ho visto il boost di cui parli, gurdando attentamente i benchmarks si vede un lieve vantaggio dei dual channels a 166 Mhz di FSB, ma niente di piu'...
enrico31 Ottobre 2002, 10:17 #4

Ve lo cedo

Io per ora ho il KT400 e funziona come un orologio swizzero!
Aspettiamo che qualche cavia si compri stò nForce2 e se poi avrà una stabilità operativa pari al KT400 ci faremo un pensierino!
Manwë31 Ottobre 2002, 10:19 #5
Il Barton su una buona MoBo nForce2 con bios aggiornato e ottimizzato si mangierà i P4 con HT
enrico31 Ottobre 2002, 10:22 #6

Confermo

Effettivamente neanche io vedo sto gran boost di prestazioni a favore dell'nForce!
Solo col fsb a 166 ha un sensibile vantaggio che ad esempio nell'encoding si traduce in un frame abbondante a favore di nVidia!! Mi aspettavo un incremento molto più marcato!
A questo punto mi sà che mi tengo l'ottimo KT400 e i soldi che investirei per cambiare mobo li investo in una CPU più grossa per colmare e superare il GAP tra le due piattaforme!

Saluti
enrico31 Ottobre 2002, 10:30 #7

X Manwe

Caro Manwe se tu ti informassi meglio prima di parlare a vanvera, sapresti che, notizia di oggi, AMD renderà disponibili in grandi volumi i 2400+!!!!
Inoltre la prime CPU 2700+ e 2800+ col bus a 333Mhz non arriveranno prima dell'anno prossimo...!
Il BArton sarà sucessore dei Toro-B col fsb a 333Mhz e quindi se i tempi saranno questi, quando AMD avrà il Barton e nForce2, Intel avrà forse il PIV a 4Ghz!!!

Nessuno si stà rendendo conto che AMD è seriamente in crisi?

OTTUSI (io ho AMD)
Raven31 Ottobre 2002, 10:35 #8

Re: X Manwe

Originariamente inviato da enrico
[B]Caro Manwe se tu ti informassi meglio prima di parlare a vanvera...

...OTTUSI (io ho AMD)


Ti invito ad usare toni più moderati...
pg08x31 Ottobre 2002, 10:43 #9
Ho comprato ieri una CORSAIR eXtreme 512MB DDRAM 400MHz (PC3200)CAS2 e dato che costa un pacco di soldi me ne faccio bastare una sola.
Con un solo modulo i test sono allineati (esiste un lieve vantaggio nforce2 in alcuni test se usi 2 moduli).
Per cui oggi ho ordinato una bella mobo con KT400 + raid (e relativo HD) che è un prodotto stabile e maturo.
La vecchia kt266a con corsair pc2100 è già venduta ad un amico
Anche nforce1 doveva sfondare e poi ?

Il solito marketing
Manwë31 Ottobre 2002, 10:52 #10

Re: X Manwe

Originariamente inviato da enrico
[B]Nessuno si stà rendendo conto che AMD è seriamente in crisi?

OTTUSI (io ho AMD)



Forse qualcosa non è chiara a te, intel basa la potenza delle sue CPU solo ed esclusivamente sulla forza brutta dei GHz, mentre AMD studia e lavora su CPU che seguono a ruota i P4 pur stando sotto di diverse centinaia di MHz.

Il tuo "io ho AMD" sa tanto di "i am amerikan, f**k USA"

Forse sei rimasto deluso? Ne ho vista tante gente passare da Athlon a P4. Poi sono tornati dopo pochi giochi al vecchio K7 perchè il processore Intel era decisamente più lento ( vecchio Athlon 1.4GHz e nuovo P4 1.8GHz) pentiti di aver comprato un cesso di processore, per non parlare di tutti i soldi spesi per mobo e ram.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^