Raspberry Pi, un mini PC formato USB stick veramente low cost

Raspberry Pi, un mini PC formato USB stick veramente low cost

Nasce un nuovo progetto di PC low cost denominato Raspberry Pi, finalizzato all'apprendimento delle basi informatiche, sia hardware che software

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Sistemi
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej09 Maggio 2011, 09:54 #11
semplicemente... bello!
djfix1309 Maggio 2011, 10:13 #12
diciamo che è l'HW di un buon palmare di qualche anno fa, ci si faceva tutto già con un winMobile 5, con pure il navigatore gps...curioso che apparte la mancanza di uno schermo costi 25$... io lo integrerei in qualunque cosa anche solo come client (tv samsung con smartTV poi hanno più o meno questa roba dentro...)
ragazzocattivo09 Maggio 2011, 10:14 #13
Originariamente inviato da: jumpjack
Ma vi ricordate 10 anni fa quante cose riuscivamo a fare con 700 MHz e 128 MB di RAM, quando non c'erano i giochi 3d, il DIVX e l'HD?

Per l'appunto io uso comodamente nelle riunioni di ufficio un eeepc da 700 MHz, che non ha problemi a far girare Word, Excel e PowerPoint (pero' con 512 MB). Pero' lo pagai 200 euro 2 anni fa!

Un PC che sta in tasca e costa 10 volte di meno, con uscita HDMI, è davvero eccezionale!

Pero' la porta USB mi sembra guest invece che host, possibile?!?

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Se è per questo, con la smisurata potenza disponibile oggi quasi tutti i cellulari se avessero una porta mini hdmi, e una mini usb per la tastiera potrebbero tranquillamente far girare l' O.S.

Il pc del futuro lo abbiamo già tutti in tasca.

Io a suo tempo con un pentium 200 mmx ci facevo di tutto, giochi compresi. Altro che 700mhz....o processori dual core dentro un cellulare..

Mi ricordo la pubblicità di win 95 su certe riviste:

" Con 24 mega va bene, con 32 va meglio, con 64 si vola!!"
fendermexico09 Maggio 2011, 10:16 #14
fondamentalmente è uno smarthphone senza: schermo, chassis, antenna...
rb120509 Maggio 2011, 10:24 #15
Beh in ambito industriale questi sistemi sono usati da anni, nel mondo embedded sono chiamati computer on module. Si può fare addirittura di meglio, con i system on chip tutta la componentistica (CPU, memoria, video,...) viene integrata in un unico chip. Ma senza andar lontano, non credo che la parte logica della scheda di un qualsiasi smartphone sia tanto più grossa di questa, e come prezzi dovremmo essere li.

Detto questo, può essere sicuramente un ottimo strumento.
JackZR09 Maggio 2011, 10:48 #16
"- Open software (Ubuntu, Iceweasel, KOffice, Python)"
Con 128 MB di RAM non va da nessuna parte, i requisiti minimi di Ubuntu sono:

700 mhz processor
386 of system memory (RAM)
4 gb of hard-drive space
Graphics card and monitor capable of 1024 by 768

e quelli consigliati:

1 GHz processor
512MB of system memory (RAM)
5GB of disk space
Graphics card and monitor capable of 1024x768

Semmai ci potranno mettere qualcosa tipo Damn Small Linux o Puppy Linux o qualcosa di fatto ad Hoc ma di certo non Ubuntu, né Xubuntu o Lubuntu.

Inoltre essendo l'USB un maschio e non vedendo batterie o alimentatori, credo serva come fonte d'alimentazione.
DjLode09 Maggio 2011, 11:04 #17
Originariamente inviato da: JackZR
ma di certo non Ubuntu


Esiste Ubuntu per Arm...
JackZR09 Maggio 2011, 11:10 #18
Originariamente inviato da: DjLode
Esiste Ubuntu per Arm...
Lo so, dicevo per i requisiti non per l'architettura.
Edit: forse ti riferisci a quell'x86 scritto nei requisiti, l'ho copiato pari pari dal sito di Ubuntu, non ci avevo fatto caso ora lo cancello.
DjLode09 Maggio 2011, 11:14 #19
Originariamente inviato da: JackZR
Lo so, dicevo per i requisiti non per l'architettura.


Come fai a montare Ubuntu per x86 qui sopra?
jumpjack09 Maggio 2011, 11:17 #20
Originariamente inviato da: rb1205
Beh in ambito industriale questi sistemi sono usati da anni, nel mondo embedded sono chiamati computer on module.

Si, ma costano dai 150 euro in su!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^