Windows 11: lo smartphone Android può essere gestito via wireless, da Esplora file
Microsoft avvia il test di una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di Windows 11 di accedere direttamente ai file e alle cartelle dei loro smartphone Android attraverso Esplora file, semplificando notevolmente la gestione e il trasferimento dei dati tra i dispositivi.
di Nino Grasso pubblicata il 26 Luglio 2024, alle 16:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft sta lavorando per offrire un'esperienza di connettività migliorata tra PC e dispositivi Android su Windows 11. L'azienda ha ufficializzato l'avvio della fase di test per una nuova funzionalità che consentirà di accedere via wireless ai file e alle cartelle degli smartphone Android direttamente da Esplora file di Windows 11.
Attualmente in fase di distribuzione graduale agli iscritti al programma Windows Insider, la nuova integrazione rappresenta un significativo passo avanti nella sinergia tra sistemi operativi desktop e mobile. Gli utenti potranno navigare, gestire e trasferire file tra il proprio PC Windows 11 e lo smartphone Android in modo wireless, senza la necessità di connessioni fisiche o app terze.
Windows 11, gli smartphone Android potranno essere gestiti via wireless su Esplora file
Per usufruire di questa funzionalità, bisognerà soddisfare alcuni requisiti: possedere uno smartphone con Android 11 o versioni successive, partecipare al programma Windows Inside e avere installato la versione beta dell'app Collegamento a Windows (versione 1.24071 o successive) sul dispositivo Android. L'attivazione della nuova funzione avviene attraverso la schermata Bluetooth e dispositivi delle Impostazioni, selezionando Dispositivi mobili, poi Gestisci dispositivi e infine concedendo al PC l'autorizzazione per accedere allo smartphone Android.
Una volta completata la procedura, apparirà un'opzione per visualizzare il telefono in Esplora file. Questa nuova integrazione offre una serie di vantaggi pratic: gli utenti potranno aprire, copiare, spostare, rinominare ed eliminare file presenti sul telefono direttamente dal PC, semplificando notevolmente il flusso di lavoro e la gestione dei contenuti multimediali fra le piattaforme. Una possibilità che si rivelerà utile per chi lavora frequentemente con file tra diversi dispositivi o desidera effettuare backup rapidi dei propri dati mobili.
Microsoft ha già segnalato alcuni problemi noti, come spesso avviene su software embrionali non ancora disponibili al grande pubblico: ad esempio, i file eliminati dal PC vengono spostati in una nuova cartella del Cestino sullo smartphone, dove rimangono per 5 giorni invece dei 30 giorni indicati nell'interfaccia. Un altro inconveniente riguarda la visualizzazione dei file eliminati nella nuova cartella Cestino dello smartphone, che potrebbero non apparire immediatamente in Esplora file sul PC. Inoltre, in alcune occasioni, le operazioni sui file del telefono eseguite dal PC potrebbero non sincronizzarsi correttamente.
La distribuzione di questa funzionalità a tutti i canali del programma Windows Insider, incluso il canale Release Preview, suggerisce che gli utenti finali di Windows 11 non dovranno attendere molto perché arrivi sui propri dispositivi in versione stabile. Microsoft, però, non ha ancora una data ufficiale per il rilascio finale della nuova funzionalità.












Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Il nuovo trifold di Samsung sta arrivando: conferme per nome, specifiche e data di lancio
Xiaomi X20+ crolla di prezzo su Amazon: robot premium con laser 3D e doppio panno rotante a soli 318€
EUREKA J15 Evo Ultra vs J15 Ultra: uno spinge fino a 22.000Pa, l'altro è il re dell'igiene a 75°C. Ecco perché tutti li stanno comprando
Non solo iPhone Air: anche il 16e potrebbe essere un flop
Il nuovo Samsung Galaxy Tab A11+ arriva in Italia
Con Unreal Engine 5.7 il realismo e la semplificazione raggiungono nuove vette
Intel Nova Lake: confermato il supporto ad AVX10.2 e APX nei futuri processori
Black Friday per i Kindle di fascia alta: Paperwhite Signarture Edition, Colorsoft e Scribe scontati del 30% reale, fino a -182€
Con EPYC Venice AMD promette prestazioni mai viste e consumi ridotti
La donna dietro la truffa in Bitcoin da 6 miliardi è stata condannata: 'Cryptoqueen' dovrà scontare 11 anni e 8 mesi
La startup tedesca che vuole battere Samsung e Micron con una nuova memoria 'magica' ottiene 100 milioni di euro
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'attuale app di collegamento allo smartphone fa piuttosto cagare.. soprattutto per la gestione foto.
KDE connect funziona sicuramente meglio e fa più cose.
KDE connect funziona sicuramente meglio e fa più cose.
+1, se solo aggiungessero la condivisione automatica della clipboard da android a win tipo pushbullet (pro) sarebbe perfetto
Non è colpa di KdeConnect, purtroppo è una protezione di Android che puoi disabilitare solo con il root...
Cavolo me l'ero perso!
Risolto finalmente, grazie per la dritta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".