Windows 10 supera Windows 7, ed è il SO più diffuso su internet

È arrivato il tanto atteso sorpasso di Windows 10 su Windows 7. Secondo i dati raccolti da StatCounter, che analizza la diffusione delle varie versioni del sistema operativo Microsoft sul web, Windows 10 è adesso il sistema operativo più popolare
di Nino Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2018, alle 18:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
197 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
- Nessuna possibilità di tornare a Windows 7 a partire dalle CPU Intel serie 7 e AMD Ryzen (abbandono del supporto hardware in parte immotivato e comunque per loro precisa scelta);
- Graduale abbandono del supporto software ai "vecchi" S.O. (vedasi recente notizia che la prossima versione di Office girerà solo su Win10, ad esempio).
Con questi numeri Win10 avrebbe dovuto superare Win7 già da parecchio tempo, invece è stato un fallimento il fatto che ci sia riuscito solo ora.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
- S.O. IMPOSTO da Microsoft a tutti quelli che stavano bene con Vista/7/8 come aggiornamento "gratuito" (su quel "gratuito" ci arriviamo dopo);
- Bloatware e fuffaware a non finire, preinstallati di fabbrica e che magicamente tornano al successivo aggiornamento nonostante li avessimo eliminati (giochi, app, ecc.) anche su macchine aziendali;
- Impossibile scegliere se NON aggiornare i drivers in automatico semplicemente spuntando un'opzione, decide tutto lui e non vi lascia scelta (la procedura per farlo è molto macchinosa);
- Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
- Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali"
- Opzioni di sistema che si resettano da sole al successivo aggiornamento, app che si reimpostano come predefinite (Edge, ecc.), parametri di rete ripristinati di default un aggiornamento si e uno no (vedasi "Modifica impostazioni di condivisione avanzate);
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Potrei continuare ancora ma la sostanza è questa: per la prima volta abbiamo a che fare con un S.O. che NON fa quello che diciamo noi ma invece cerca di spingere su quello che la cara Microsoft sceglie per noi (con conseguente tornaconto personale).
Tutto questo potrebbe andare (forse) bene per i privati, ma IMPORLO anche in ambito aziendale è vergognoso.
E poi, dopo tutto questo leggo commenti del tipo:
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
P.S. Per la cronaca: sono sistemista IT, ho a che fare con questi problemi ogni santo giorno e fino all'uscita di Windows 10 sono sempre stato interessato alle novità (non sono diciamo di mentalità chiusa).
Fate vobis...
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
- Nessuna possibilità di tornare a Windows 7 a partire dalle CPU Intel serie 7 e AMD Ryzen (abbandono del supporto hardware in parte immotivato e comunque per loro precisa scelta);
- Graduale abbandono del supporto software ai "vecchi" S.O. (vedasi recente notizia che la prossima versione di Office girerà solo su Win10, ad esempio).
Con questi numeri Win10 avrebbe dovuto superare Win7 già da parecchio tempo, invece è stato un fallimento il fatto che ci sia riuscito solo ora.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
- S.O. IMPOSTO da Microsoft a tutti quelli che stavano bene con Vista/7/8 come aggiornamento "gratuito" (su quel "gratuito" ci arriviamo dopo);
- Bloatware e fuffaware a non finire, preinstallati di fabbrica e che magicamente tornano al successivo aggiornamento nonostante li avessimo eliminati (giochi, app, ecc.) anche su macchine aziendali;
- Impossibile scegliere se NON aggiornare i drivers in automatico semplicemente spuntando un'opzione, decide tutto lui e non vi lascia scelta (la procedura per farlo è molto macchinosa);
- Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
- Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali"
- Opzioni di sistema che si resettano da sole al successivo aggiornamento, app che si reimpostano come predefinite (Edge, ecc.), parametri di rete ripristinati di default un aggiornamento si e uno no (vedasi "Modifica impostazioni di condivisione avanzate);
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Potrei continuare ancora ma la sostanza è questa: per la prima volta abbiamo a che fare con un S.O. che NON fa quello che diciamo noi ma invece cerca di spingere su quello che la cara Microsoft sceglie per noi (con conseguente tornaconto personale).
Tutto questo potrebbe andare (forse) bene per i privati, ma IMPORLO anche in ambito aziendale è vergognoso.
E poi, dopo tutto questo leggo commenti del tipo:
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
P.S. Per la cronaca: sono sistemista IT, ho a che fare con questi problemi ogni santo giorno e fino all'uscita di Windows 10 sono sempre stato interessato alle novità (non sono diciamo di mentalità chiusa).
Fate vobis...
Superquotone.
Ora voglio vedere se e come ti comtrobattono gli adepti/addetti di incrollabile fede M$.
40% android
36% windows
20% iOS
qualcosa% Linux
Senza contare che i browser che sono l'ossatura di Internet sono a livello europeo (EU):
55% Chrome
17% safari
10% firefox
meno del 5% gli altri
Quel che voglio dire è che il peso specifico di Microsoft in Rete è basso.
Già solo fare un sito Internet a livello europeo compatibile solo con Chrome, Safari e Firefox copre l'82% del mercato.
Questo però non è corretto: la licenza digitale si lega all'Account Microsoft, quindi puoi tranquillamente riciclare la licenza su un computer completamente nuovo.
Poi al giorno d'oggi ormai tra ssd e installazione da penne usb create in automatico dal media creation tool, pure il formattone è diventato comodo e veloce. Se penso a certi sbattimenti del passato....
Vero che windows 10 di default installa un pò di trials ma si disinstallano al volo e via. E volendo basta applicare qualche solito trucchetto tipo il disattivare gli aggiornamenti automatici agendo dai criteri di gruppo locali
Più che altro i problemi riguardano i primi periodi successivi all'uscita di revisioni corpose(tipo anniversary e seguenti) con relativo periodo di riadattamento tra drivers e programmi.
Infatti con le OEM è da sempre così, con la licenza legata al dispositivo specifico mentre quella retail appunto ora si lega comodamente all'account microsoft.
Ovviamente notebook a parte, uno deve considerare la cosa se compra pure i desktop preconfezionati da x produttore.
40% android
36% windows
20% iOS
qualcosa% Linux
Senza contare che i browser che sono l'ossatura di Internet sono a livello europeo (EU):
55% Chrome
17% safari
10% firefox
meno del 5% gli altri
Quel che voglio dire è che il peso specifico di Microsoft in Rete è basso.
Già solo fare un sito Internet a livello europeo compatibile solo con Chrome, Safari e Firefox copre l'82% del mercato.
vabbè alla fine dale statistiche ognuno può darne una sua interpretazione, per dire a livello mondiale desktop+mobile firefox è al 5.66% quindi per un sito internazionale si potrebbe trascurare completamente la compatibilità per gecko
4% in meno di android con quanto conta il mobile oggi non mi pare proprio un 'peso specifico' basso
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
Questo mantra del forzato e del gratuito è ripetuto a martello in ogni discussione riguardante il caso in oggetto, ma guarda caso se volevo potevo installare qualsiasi altro sistema operativo gratuito, eliminare Windows 10, non avevo nessuno che mi puntava la pistola in testa.
Ricordo anni fa quando il passaggio da una versione a un'altra richiedeva il pagamento della licenza le critiche erano diverse, esattamente che costava troppo rispetto altri sistemi gratuiti.
Per quale motivo uno che compra una CPU Ryzen o Kaby Lake deve restare in un un sistema operativo che ha 10 anni sulle spalle, esiste un motivo logico per il quale serve un supporto a vita? lo paghi tu il supporto? hai mai visto sistemi operativi supportati senza scadenza?
Inoltre anche i costruttori di Chip hanno ormai capito che Windows 7 è alla fine
https://www.ilsoftware.it/articoli....ufficiale_15031
Come sopra, il motivo è lo stesso, tra 2 anni Windows 7 termina anche il supporto di sicurezza, una cosa che si sa da quando è nato, 10 anni fa..
Mantenere il supporto dei software a più sistemi operativi ha un costo e non porta alcun beneficio ne all'azienda ne all'utente.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
Il problema invece sono persone che lavorano in questo settore ancorate a un sistema che ormai volge al termine, e immagino sanno consigliare bene per il futuro in base alle loro "personalissime" visioni, non tenendo conto di chi investe e caccia i soldi.
Quelli che si trovavano bene con Vista?
OTTOOOO??? ma non era il sistema operativo della clementoni?
Adesso diventano belli anche loro...
Abbiamo centinaia di macchine aziendali, i fuffafare è da un po che non si installano più e oltretutto non danno alcun fastidio, anzi, il client posta guai a chi me lo tocca, sopratutto il gestore del sistema (sistemista) ha provveduto da remoto a eliminare le cose che non servono, diversamente si cacciano i soldi e si compra una bella LTSB è il problema non esiste, dal 2019 esisterà anche una versione LTSC a lungo supporto per le PMI
questa è la cosa migliore visto che qualcuno che prende iniziative "personali" normalmente combina sempre qualche casino...
Questo è l'unico problema reale e ti do ragione, cosa che hanno risolto dalle ultime versioni
Cavolata galattica, se si guasta la scheda madre basta contattare il servizio assistenza e in 2 minuti vi cambiano il seriale, a volte non serve neanche...
Adesso gratuito non va più bene, si vuole la Botte piena e la Moglie ubriaca...
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Non esiste, le reti funzionano regolarmente dopo qualsiasi aggiornamento, puoi installare qualsiasi Browser di terze parti senza alcun problema..
Per la prima volta hai un sistema operativo che non si basa più sulle iniziative personali, ma su scelte progettuali che hanno nel periodo attuale ragioni di esistere, perchè se qualcosa va storto la colpa non è mai di chi ci mette le mani ma sempre di Microsoft, l'ho sentita troppe volte questa cosa. E visto che siamo in un mondo collegato in rete e nella rete c'è lo specchio della razza Umana, bisogna che la sicurezza sia garantita...
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
Ed ecco il complottista celato da sistemista che vede nei problemi di sicurezza la volontà del diavolo di fare (cash) , e immagino che tu invece non lavori per il diavolo per fare cash..che gli aggiornamenti servono solo per rompere le balle al sistemista, pagato per quello che dovrebbe essere il suo lavoro a tempo pieno, garantire la sicurezza del sistema...
Come sopra, le recenti cronache riguardanti Bug di sicurezza dovrebbero essere chiare, le mille insidie che si nascondono in rete sono un problema reale che non si può sottovalutare, in particolare per chi lavora in sistemi aziendali..ma non solo
Mah...
Spero per te, che chi ti paga lo stipendio da sistemista non veda questo tuo post !
Osteee, porta da beveeee che s'ha la gola secca!!!
Uso il PC da quando c'era MS-DOS e W10 è il primo sistema operativo veramente capace di curare ogni aspetto della gestione del pc a 360 gradi minimizzando al massimo i danni che l'utonto medio può provocare.
Poi per l'utente più smaliziato hai sempre la possibilità di aprirti il buon vecchi CMD a riga di comando e scriptarti tutto quello che vuoi..... SE SAI COME FARE e non sei il solito utente mediocre atteggiato a dio dell'IT
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".