Windows 10 supera Windows 7, ed è il SO più diffuso su internet

Windows 10 supera Windows 7, ed è il SO più diffuso su internet

È arrivato il tanto atteso sorpasso di Windows 10 su Windows 7. Secondo i dati raccolti da StatCounter, che analizza la diffusione delle varie versioni del sistema operativo Microsoft sul web, Windows 10 è adesso il sistema operativo più popolare

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
197 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6903 Febbraio 2018, 14:25 #21
Originariamente inviato da: sk0rpi0n
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali");



Originariamente inviato da: Lampetto
[COLOR="Blue"]Adesso gratuito non va più bene, si vuole la Botte piena e la Moglie ubriaca...[/COLOR]

E dove è la possibilità per pagare al fine di non cedere i propri dati, di qualunque natura essi siano, ovvero in senso lato?

Questo [COLOR="Blue"]commento [/COLOR]a quello di sk0rpi0n è solo pretestuoso dato che si riferisce anche alle licenze retail ed a chi si ritrova Windows 10 su computer acquistati e pagati a suon di quattrini che siano Home, Pro o che altro: il punto è che la privacy per definizione di questo OS-as-a-service non viene rispettata.
Il tuo commento starebbe in piedi solo se ad es una licenze Windows 10 gratis si comportasse diversamente da una retail ma non esiste alcun servizio Op-out per la telemetria e tutto il resto che si possa escludere un modo semplice e trasparente: i dati del cliente sono commodity allo stato puro ed appunto bisogna arrivare alla costosissima LTSB per venirne fuori (e neppure con quella dato che O&O Shutup trova opzioni disattivabili anche in quel caso). Ancora una volta si evidenzia come la libertà in senso lato usando Windows 10 (si parla di questo OS in questo thread), sia tutta da conquistare a peso d'oro.
E come scritto da sk0rpi0n guardatevi le decine di intrusioni di Windows 10 che possono gestite da O&O Shutup:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Lampetto, mostrami una versione a pagamento in cui non ci sia la necessità di impostare sul [COLOR="Olive"]verde [/COLOR]manualmente servizi e registri impostati in quel modo. Quella che ho postato è una mia configurazione e per alcuni potrebbe essere eccessiva e/o non idonea ma ti assicuro che di [COLOR="Red"]rosso [/COLOR]ce n'era parecchio (si può sempre tornare ai valori di default, salvando le impostazioni applicate e poi ripristinarle; ti faccio vedere cosa succede):

Link ad immagine (click per visualizzarla)

All'interno per ogni singola scelta ci sono le spiegazioni sintetiche:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Senza contare che in seguito ad aggiornamenti è possibile che quelle impostazioni vengano modificate. E dunque, come suggerito, viene consigliato di riaprire e ri-controllare con ShutUp:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Non credere che io sia un fan di O&O perchè da un lato ci offrono questo programma ShutUp (che può essere sempre bloccato l'accesso ad internet nel caso in cui si sospetti una qualche comunicazione verso l'esterno) ma dall'altro sviluppano software tipo Syspectr la cui gestione implica il trasferimenti di dati dall'IT aziendale al loro cloud. (Ho fortemente contestato questa loro policy). Oltre ciò sono loro stessi M$ Partner (e forse per questo sanno dove mettere le mani con il registro di Windows senza creare casini...).

Ma chiediamo alle prime 1000 persone se vorrebbero cedere quei dati di loro iniziativa dopo aver spiegato loro il significato diretto, indiretto, implicito (fino alla potenza sistemica dei big data) e poi vediamo come verrebbe espressa quella libertà di scelta. Non se ne sa mai abbastanza del modo con cui siamo profilati in continuazione.
Dovrebbe essere reintrodotta la materia di eduzione civica con contenuti di questo tipo nelle scuole, oltre che adulti e nell'ambito lavorativo. In questo mondo digitale si vuole ridefinire il concetto stesso di libertà e di diritti, verso direzioni restrittive. Ma questa è un'altra storia.
Averell03 Febbraio 2018, 15:28 #22
tanto per mettere altra benzina sul fuoco, avete osservato la distribuzione geografica?

'Resiste' (al nuovo) il (vecchio) blocco comunista e l'islam, 'cedono' alle pressioni delle multinazionali gli altri ...
TheZioFede03 Febbraio 2018, 15:46 #23
probabile che quello sia legato alla velocità del cambio dell'hardware che altro
GG16703 Febbraio 2018, 16:45 #24
Ci sono voluti più di 2 anni, aggiornamenti gratuiti e subdoli (ad insaputa dell'utente), oltre a 1000 stratagemmi di coercizione per costringere a scegliere Win10, senza considerare il fatto che nel frattempo molti hanno comprato pc nuovi trovandovi installato di default Win10. "Bel successo"!
ethan8603 Febbraio 2018, 17:48 #25
bla bla bla windows ha fallito bla bla bla

Windows resta l'OS per desktop e portatili più utilizzati al mondo per centomila motivi.

ha il monopolio, il resto sono percentuali ridicole e.....chiacchiere da bar.

WarDuck03 Febbraio 2018, 17:54 #26
Se fanno in modo che il servizio di aggiornamento di Windows non paralizzi l'intera rete domestica ben venga.

Al momento Delivery Optimization apre una 15ina di connessioni e satura la rete tanto da impedire la navigazione (a casa ho una 7Mega che va a 4). Motivo per cui sono tornato al vecchio e caro Background Intelligent Transfer Service (BITS) che apre 1 sola connessione e a priorità più bassa rispetto al resto del traffico.

Inoltre dovrebbero avere l'accortezza che mentre si stanno eseguendo applicazioni a schermo intero che usano la rete (penso ai giochi, ma pure ai film in streaming) non vengano eseguite altre attività di rete.

Se fanno questo allora ha pure senso che Windows Update lavori in automatico.
al13503 Febbraio 2018, 20:44 #27
si cmq...chi dice che win 10 è stato un fallimento ha bisogno di un dottore bravo
LucaLindholm03 Febbraio 2018, 21:05 #28
Originariamente inviato da: giovanni69



E dove è la possibilità per pagare al fine di non cedere i propri dati, di qualunque natura essi siano, ovvero in senso lato?

Questo [COLOR="Blue"]commento [/COLOR]a quello di sk0rpi0n è solo pretestuoso dato che si riferisce anche alle licenze retail ed a chi si ritrova Windows 10 su computer acquistati e pagati a suon di quattrini che siano Home, Pro o che altro: il punto è che la privacy per definizione di questo OS-as-a-service non viene rispettata.
Il tuo commento starebbe in piedi solo se ad es una licenze Windows 10 gratis si comportasse diversamente da una retail ma non esiste alcun servizio Op-out per la telemetria e tutto il resto che si possa escludere un modo semplice e trasparente: i dati del cliente sono commodity allo stato puro ed appunto bisogna arrivare alla costosissima LTSB per venirne fuori (e neppure con quella dato che O&O Shutup trova opzioni disattivabili anche in quel caso). Ancora una volta si evidenzia come la libertà in senso lato usando Windows 10 (si parla di questo OS in questo thread), sia tutta da conquistare a peso d'oro.
E come scritto da sk0rpi0n guardatevi le decine di intrusioni di Windows 10 che possono gestite da O&O Shutup:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Lampetto, mostrami una versione a pagamento in cui non ci sia la necessità di impostare sul [COLOR="Olive"]verde [/COLOR]manualmente servizi e registri impostati in quel modo. Quella che ho postato è una mia configurazione e per alcuni potrebbe essere eccessiva e/o non idonea ma ti assicuro che di [COLOR="Red"]rosso [/COLOR]ce n'era parecchio (si può sempre tornare ai valori di default, salvando le impostazioni applicate e poi ripristinarle; ti faccio vedere cosa succede):

Link ad immagine (click per visualizzarla)

All'interno per ogni singola scelta ci sono le spiegazioni sintetiche:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Senza contare che in seguito ad aggiornamenti è possibile che quelle impostazioni vengano modificate. E dunque, come suggerito, viene consigliato di riaprire e ri-controllare con ShutUp:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Non credere che io sia un fan di O&O perchè da un lato ci offrono questo programma ShutUp (che può essere sempre bloccato l'accesso ad internet nel caso in cui si sospetti una qualche comunicazione verso l'esterno) ma dall'altro sviluppano software tipo Syspectr la cui gestione implica il trasferimenti di dati dall'IT aziendale al loro cloud. (Ho fortemente contestato questa loro policy). Oltre ciò sono loro stessi M$ Partner (e forse per questo sanno dove mettere le mani con il registro di Windows senza creare casini...).

Ma chiediamo alle prime 1000 persone se vorrebbero cedere quei dati di loro iniziativa dopo aver spiegato loro il significato diretto, indiretto, implicito (fino alla potenza sistemica dei big data) e poi vediamo come verrebbe espressa quella libertà di scelta. Non se ne sa mai abbastanza del modo con cui siamo profilati in continuazione.
Dovrebbe essere reintrodotta la materia di eduzione civica con contenuti di questo tipo nelle scuole, oltre che adulti e nell'ambito lavorativo. In questo mondo digitale si vuole ridefinire il concetto stesso di libertà e di diritti, verso direzioni restrittive. Ma questa è un'altra storia.


Guardi che molti di quei servizi servono alle app per funzionare... ma mi raccomando: continuiamo a usare Windows sempre alla solita vecchia maniera, installando e inzozzandolo con mille utility che vanno a distruggere il registro di Sistema poco a poco...
...mi raccomando, eh... non facciamo mai qualche passo avanti... poi tutti a trattare MacOS con i guanti bianchi: lì si attiva tutto quello che dice Apple, etc.

Poi... "Disattivare le publicita tramite bluetooth"... una sola b, significato ignoto... giusto voi potete installare questi programmi... mah.

Originariamente inviato da: Averell
tanto per mettere altra benzina sul fuoco, avete osservato la distribuzione geografica?

'Resiste' (al nuovo) il (vecchio) blocco comunista e l'islam, 'cedono' alle pressioni delle multinazionali gli altri ...


Non mi dica che anche lei crede all'idea dei "regimi comunisti", vero?

Originariamente inviato da: GG167
Ci sono voluti più di 2 anni, aggiornamenti gratuiti e subdoli (ad insaputa dell'utente), oltre a 1000 stratagemmi di coercizione per costringere a scegliere Win10, senza considerare il fatto che nel frattempo molti hanno comprato pc nuovi trovandovi installato di default Win10. "Bel successo"!


Windows 7 è riuscito a sorpassare Windows xp solo a fine 2011, a 2 anni suonati... e conti che Vista aveva fatto fiasco, che xp era ormai troppo obsoleto e che Seven era installato anch'esso su tutti computer in commercio.

timido7903 Febbraio 2018, 23:09 #29
occhio Lampetto a dare sentenze quando c'è gente che per quello che dice magari ha piu esperienza di te sul campo..

Originariamente inviato da: Lampetto
Per quale motivo uno che compra una CPU Ryzen o Kaby Lake deve restare in un un sistema operativo che ha 10 anni sulle spalle, esiste un motivo logico per il quale serve un supporto a vita? lo paghi tu il supporto? hai mai visto sistemi operativi supportati senza scadenza?
Inoltre anche i costruttori di Chip hanno ormai capito che Windows 7 è alla fine


saranno cavoli miei se oggi voglio comprare un pc e installarci win7? potro? invece sono costretto a fare quello che dicono loro. Anche perche le Cpu piu vecchie vanno fuori mercato e puoi comprare solo ultime serie. Quando mai s'è vista sta cosa della limitazione SO per la cpu? se ho pagato 300€una retail di win7 ancora attivo potro installarla almeno finche c'è il supporto MS?? saro padrone? sembra di no. Se ho un software che non gira su win10 e solo su 7? se avro le mie ragioni o costrizioni?
Se ho un software professionale pagato milioni del 2002, o un cad, che fa il suo lavoro, che gira solo in XP, potro comprare un pc nuovo e installarci XP e lavorare al mio software offline in tutta sicurezza? no perche le cpu nuove non lo permettono. Ti pare bello?


Originariamente inviato da: Lampetto

Questo è l'unico problema reale e ti do ragione, cosa che hanno risolto dalle ultime versioni

risolto il problema che per l'aggiornamento win10 ti va in crisi la rete per ore?? ma quando?? l'agg alla 1709 con una 7Mb (in italia c'è chi se la sogna, altro che la 20) ti impalla tutto per ore, compresa la macchina in questione! pensiamo in un ufficio, in un'attività, in una scuola o associazione!! e non tutti possono permettesi un Wsus e un sistemista! Ti parte un agg 1709 al notebook di scuola e ciao lezione e registro online quella mattina.


Originariamente inviato da: Lampetto

Cavolata galattica, se si guasta la scheda madre basta contattare il servizio assistenza e in 2 minuti vi cambiano il seriale, a volte non serve neanche...

il seriale è scritto nel Bios. L'altro giorno ho installato un pc con un mobo w win10 originale, dopo 2 giorni ho cambiato la mobo. Bene, il seriale resta scritto sulla mobo originale, appena la riuso mi attiva win10 e dice che c'è gia un pc con questo seriale. Mi devo attaccare al tel col supporto rumeno della microsoft a spiegargli che?? io c'avrei da lavorare e non perdere tempo dietro alle loro complicazioni!!! se ti si rompe la scheda madre di un pc brand fuori garanzia dove risiede il codice, e solo li sta, tu mica lo vedi o conosci, prima cambiavi mobo e chiavavi Microsoft per farti riattivare il key su altro hw, ora che gli dici? l'hai perso sulla mobo rotto. Ciao!



Originariamente inviato da: Lampetto

Non esiste, le reti funzionano regolarmente dopo qualsiasi aggiornamento, puoi installare qualsiasi Browser di terze parti senza alcun problema..

non parlare di cose che magari non ti sono capitate o non sai...
per esempio la condivisione file si resetta al passaggio di versione win10. Ti pare bello o solo minimamente non folle??? io do delle impostazioni al mio sistema e quello si resetta?? vuoi sapere quante chiamate ho avuto per cartelle condivise saltate?? tutte. Di ogni cliente. E' normale sta cosa?
E non solo. Un esempio bello bello sempre su una realta come un'associazione o scuola: Wifi, i pc della scuola ne sono connessi e come sappiamo basta fare netsh per leggere in chiaro la pass wifi, e gli studenti questo lo sanno: tutti a navigare, rete satura. Basta fare utente amministratore/guest? no perche il fantastico win10 se ne fotte a differenza dei suoi predecessori e pure un guest puo fare netsh!! ahahah fichissimo. Li ammazzerei. Ok passi oltre, ti incazzi perdi ore ma passi oltre, modifichi il proprietario del Netsh o lo cancelli proprio dal pc. Poi che accede? un be giorno un aggiornamento Win10 alla ver. 1709 e tutto torna come magia resettato!!! nethsh torna e senza proprietario! e gli studenti di nuovo con la pass wifi a navigare e impallare tutto! e tu non saprai mai quale dei 40 notebook oggi si aggiorna, è una roulette russa!
Fantastico sto sistema operativo vero? magari preferisco Win7 grazie. Se il futuro per te è questo, ossia un SO folle e involuto che fa quello che vuole lui e non quello che voglio io e ti tratta da utone ok, ma almeno lasciemi la possibilita di usare win7 finche c'è e non che mi limiti con le Cpu serie 8 per pure marketing!!
cdimauro04 Febbraio 2018, 01:01 #30
Originariamente inviato da: timido79
saranno cavoli miei se oggi voglio comprare un pc e installarci win7? potro? invece sono costretto a fare quello che dicono loro. Anche perche le Cpu piu vecchie vanno fuori mercato e puoi comprare solo ultime serie. Quando mai s'è vista sta cosa della limitazione SO per la cpu? se ho pagato 300€una retail di win7 ancora attivo potro installarla almeno finche c'è il supporto MS?? saro padrone? sembra di no. Se ho un software che non gira su win10 e solo su 7? se avro le mie ragioni o costrizioni?
Se ho un software professionale pagato milioni del 2002, o un cad, che fa il suo lavoro, che gira solo in XP, potro comprare un pc nuovo e installarci XP e lavorare al mio software offline in tutta sicurezza? no perche le cpu nuove non lo permettono. Ti pare bello?

A questo punto pretendo di poterci installare Windows 1.0, e che sia perfettamente funzionante, con tanto di accelerazione hardware per la GDI, l'audio, e quant'altro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^