Windows 10 sul 12,4% dei computer, cresce ai danni di Windows 7

Windows 10 sul 12,4% dei computer, cresce ai danni di Windows 7

L'ultimo sistema operativo di Microsoft cresce ai danni delle altre versioni meno recenti, ma non così velocemente come ci si poteva aspettare sulla base delle strategie commerciali aggressive attuate

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Malek8627 Novembre 2015, 16:31 #11
Bah, tutti a dire che Windows 8 fa schifo, e poi sono proprio loro quelli che meno vogliono aggiornare.

Comunque la vedo davvero difficile che riescano a raggiungere un miliardo di dispositivi entro il 2018 se non estendono il periodo gratuito
cdimauro27 Novembre 2015, 16:37 #12
Originariamente inviato da: litocat
Con gli aggiornamenti semi-obbligati per "errore" (a causa della classificazione dell'aggiornamento a Win10 come importante invece che come opzionale) vincono facile.

Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore.
litocat27 Novembre 2015, 16:44 #13
Originariamente inviato da: cdimauro
Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore.

Infatti sono affetti in maniera omogenea: Windows 7 aveva il 71% ed è calato del 7%, Windows 8+8.1 avevano il 19% e sono calati dell'1.7%... significa che sia per 7 che per 8+8.1, una persona su dieci è passata a 10 tra il Q1 e novembre.
AleLinuxBSD27 Novembre 2015, 16:54 #14
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, considerando i download forzati automatici così come i molti che provano Windows 10 e poi tornano indietro con l'edizioni precedenti.

Piuttosto sarebbe stato auspicabile se nella promozione Windows 10 avessero incluso pure l'edizione XP considerando che almeno una parte delle macchine dovrebbe avere caratteristiche sufficienti per supportare Windows 10, senza grosse penalizzazioni in termini di prestazioni.
E, considerando pure la quota relativamente contenuta di queste vecchie installazioni, non ci avrebbero neanche rimesso più di tanto.
DukeIT27 Novembre 2015, 16:54 #15
Tra le altre cose quei dati sono "assoluti" ma, per dimostrare una tendenza, andrebbero tradotti in "percentuale":

Perdite percentuali:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%

Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente W7 e W8.1 sono i sistemi che "resistono" di più.
the fear9027 Novembre 2015, 17:01 #16
Originariamente inviato da: Axios2006
Uso Chrome OS da qualche settimana. Molto interessante ma se non aggiungono un file manager migliore, il ridimensionamento dei font delle barre di chrome e molto altro, non resta che un super sicuro OS ma con app limitate rispetto ad Android.


ma infatti l'ho specificato, così com'è non va da nessuna parte perché è a stento un OS.

Però Microsoft è troppo vulnerabile per non lanciarsi in questo mercato, un concorrente di qualità se fosse uscito ai tempi di 8 gli avverrebbe già fatto mettere un piede nella fossa. Basta guardare le batoste prese da android e chrome ai danni di Windows ed explorer.
litocat27 Novembre 2015, 17:03 #17
Originariamente inviato da: DukeIT
Tra le altre cose quei dati sono "assoluti" ma, per dimostrare una tendenza, andrebbero tradotti in "percentuale":

Percentuale di utenti passati a W10 da altro sistema:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%

Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente i possessori di W7 e W8.1 sono i più "restii" a cambiare S.O.

W8 e W8.1 è più corretto metterli insieme, perchè è probabile che molti utenti siano passati da 8 ad 8.1 (l'aggiornamento è gratuito ed, almeno quando aggiornai io, era pubblicizzato da notifiche ed avvisi a tutto schermo ai limiti della molestia) e poi, forse sì o forse no, anche a 10.
DukeIT27 Novembre 2015, 17:18 #18
Originariamente inviato da: litocat
W8 e W8.1 è più corretto metterli insieme, perchè è probabile che molti utenti siano passati da 8 ad 8.1 (l'aggiornamento è gratuito ed, almeno quando aggiornai io, era pubblicizzato da notifiche ed avvisi a tutto schermo ai limiti della molestia) e poi, forse sì o forse no, anche a 10.

Vero, ma io "traducevo" la tabella.
Considerando (correttamente) assieme W8 e W8.1, le perdite dei due S.O. sono del 14,2%, il che decreterebbe W7 come il sistema più solido e meno "eroso" da W10, l'esatto contrario di quanto l'articolo porterebbe a pensare

Perdite percentuali:
Vista - 41%
XP - 36,2%
W8 + W8.1 - 14,2%
W7 - 9,7%
Marok27 Novembre 2015, 17:58 #19
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, considerando i download forzati automatici così come i molti che provano Windows 10 e poi tornano indietro con l'edizioni precedenti.

Piuttosto sarebbe stato auspicabile se nella promozione Windows 10 avessero incluso pure l'edizione XP considerando che almeno una parte delle macchine dovrebbe avere caratteristiche sufficienti per supportare Windows 10, senza grosse penalizzazioni in termini di prestazioni.
E, considerando pure la quota relativamente contenuta di queste vecchie installazioni, non ci avrebbero neanche rimesso più di tanto.


Forse ti è sfuggito dalla notizia, ma il dato è basato sul numero di visite su dei siti americani, non centrano le installazioni e disinstallazioni.
Malek8627 Novembre 2015, 17:59 #20
Originariamente inviato da: DukeIT
Vero, ma io "traducevo" la tabella.
Considerando (correttamente) assieme W8 e W8.1, le perdite dei due S.O. sono del 14,2%, il che decreterebbe W7 come il sistema più solido e meno "eroso" da W10, l'esatto contrario di quanto l'articolo porterebbe a pensare

Perdite percentuali:
Vista - 41%
XP - 36,2%
W8 + W8.1 - 14,2%
W7 - 9,7%


Ma credo che in questo caso, contino di più i numeri assoluti.

Se consideri che molto probabilmente gli utenti di 8 e 8.1 sono quasi tutti utenti privati (non credo proprio che siano molte le aziende e istituzioni, anche in paesi più tecnologici, ad avere aggiornato ad 8), allora a regola la maggior parte avrebbe dovuto fare anche l'aggiornamento al 10.

L'unico zoccolo duro dovrebbe essere rappresentato da tutti quei tablet e portatilini con 1GB di memoria, ma non so quanti ce ne siano in giro...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^