Windows 10 October 2018 Update: aggiornata la lista delle CPU supportate
Dopo aver ritirato l'aggiornamento per i vari bug riscontrati, Microsoft ha aggiornato la pagina dei requisiti delle CPU per Windows 10.
di Riccardo Donati pubblicata il 11 Ottobre 2018, alle 15:21 nel canale Sistemi OperativiWindows
Nei primi giorni di ottobre Microsoft ha rilasciato il nuovo aggiornamento del sistema operativo: October 2018 Update; il rilascio è stato lento e possiamo dire che sia stato un bene. Nei giorni successivi infatti alcuni utenti hanno riscontrato che, a seguito dell'aggiornamento, i loro dati della cartella Documenti erano stati cancellati. Microsoft ha prontamente interrotto l'update per evitare ulteriori danni ai propri utenti cercando di non mettere in cattiva luce l'update.
Nel frattempo l'azienda ha modificato la lista delle CPU supportate, ovvero pienamente compatibili con il nuovo sistema operativo. Per le versioni standard di Windows 10 (build 1809) il supporto per i processori Intel Core è ufficiale fino all'ottava generazione, ma ci aspettiamo che questo dato venga nuovamente aggiornato a seguito della presentazione della nona generazione avvenuta lunedì a New York; sono da aggiungere gli attuali processori Atom, Celeron e Pentium. Nella famiglia AMD il supporto dei processori arriva fino alla settima generazione (serie A-Ax-9xxx, serie E Ex-9xxx e FX-9xxx), Athlon 2xx e Ryzen 2xxx. Novità interessante è il supporto dello Snapdragon 850 con questo aggiornamento.
Windows 10 Pro per le Workstations e l' Enterprise ottengono supporto anche su CPU più potenti come gli Xeon di settima generazione di Intel, insieme ai chip Opteron ed EPYC di AMD. Da notare che il Qualcomm Snapdragon 850 non è supportato dalla nuova versione LTSC di Windows 10 Enterprise.

Le opzioni di supporto per IoT (Internet of Things - Internet delle Cose) Core di Windows 10 (SAC e LTSC) non sono state modificate nella pagina ufficiale, anche se il supporto per i processori NXP è in arrivo, comprese le famiglie i.MX 6, 7 e 8M. Windows 10 IoT Enterprise mostra il supporto per processori Inel Core fino all'ottava generazione, Atom, Celeron e Pentium, insieme ai chip AMD di settima generazione e Ryzen.
Infine, Windows Server 2019 elenca il supporto per processori Intel fino alla settima generazione, inclusi Core, Celeron, Pentium, Atom e tutti i tipi di Xeon. I chip AMD supportati da Windows Server 2019 includono chip di settima generazione, Ryzen ed EPYC.

I cambiamenti significativi nel supporto delle CPU, fatta eccezione per il Qualcomm Snapdragon 850, sono modifiche nel canale LTSC. L'ultima versione di Windows 10 LTSC era la versione 1607, che supportava solo chip Intel Core e Xeon di settima generazione, e solo fino a CPU AMD di settima generazione, escludendo il supporto per Ryzen.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare fino a 1 Gbps grazie alla connettività satellitare
Thales Alenia Space: siglati i contratti per la costruzione del lander lunare Argonaut di ESA
La NATO si affida a Google Cloud per il proprio cloud sovrano
Blue Origin ha mostrato il lander lunare Blue Moon MK1 pronto per il debutto nel 2026
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle Radeon: futuro incerto per il mercato delle GPU
Leapmotor smepre più aggressiva: la nuova A10 all'attacco delle compatte
PLD Space annuncia i progressi del razzo spaziale Miura 5: primo lancio a inizio 2026
Il record indesiderato che la nuova Fiat 500 Hybrid ha strappato alla Dacia Spring
Una nave a fusione nucleare entro il 2032? Il progetto di questa startup è ambizioso, ma non folle
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tutte le novità dal 17 dicembre
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: possibile con le offerte Black Friday di KTC
Primo contatto con nuova Jeep Compass elettrica: bella e comoda anche in off-road
Black Friday HP: due stampanti multifunzione super scontate. Prezzi mai così bassi su Amazon
OPPO ColorOS 16: tutte le novità smart che migliorano creatività e produttività









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopensavo chissà che cosa.
...è come aver scritto che banane e cetrioli sono la stessa cosa !
...è come aver scritto che banane e cetrioli sono la stessa cosa !
dipende dall'uso che se ne fa!
Csòsòsòsò,sòl,s
Ovvio che no, abbiamo corretto gli errori e grazie per la segnalazione!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".