Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio

Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio

Pare che il nuovo April 2018 Update non sia troppo fortunato, con gli utenti che stanno incontrando diversi problemi sin dal suo arrivo. Fra questi anche freeze e impossibilità di avvio con il nuovo Patch Tuesday rilasciato martedì

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
573 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire10 Maggio 2018, 20:54 #51
Originariamente inviato da: acerbo
no aspetta fammi capire. hai un sistema che funziona, da un giorno all'altro aggiorni l'os senza toccare i programmi e cominci ad avere problemi, la causa é del sofware?
Ti faccio un esempio banale, ho un application server che scrive la cache dentro /tmp, domani redhat aggiorna l'os e decide che /tmp non ha piu' i diritti di esecuzione per default e il mio software và a puttane. Il problema é di redhat o dell'application server?


se redhat ti ha avvisato per tempo, rilasciando le versioni "beta/fastring/quelchesia" in cui la cosa era già attiva, ma tu sviluppatore non ti sei preoccupato di testare allora è anche colpa tua secondo me

poi se leggi qualche commento sopra noti come la colpa sembra non sia di un software a caso, ma di qualche software che modifica il sistema andando a toccare appositamente la parte non user. In quel caso di chi è la colpa?
zappy10 Maggio 2018, 21:13 #52
Originariamente inviato da: Nurek
... fino a ieri la riga di comando serviva magari di più a un linaro perché non gli ripartiva più il sistema dopo un aggiornamento che a un comune utente Win.
Oggi invece serve di più a un utente Windows che, se non l'ha mia usata perché arriva da un sistema che non creava un macello ad ogni aggiornamento, si trova giustamente spiazzato.
Ho fatto un upgrade di versione di un PC Linux di recente. Riavviato e tutto funziona regolarmente senza toccare nulla.


in effetti pensavo lostesso. faccio da parecchio avanzamenti di versione della distribuzione (mint, da 17.1>17.2>17.3>18.1) senza mai aver reinstallato nulla ed è sempre andato tutto liscio.
di 10 invece si leggono di catastrofi ogni mese...
omerook10 Maggio 2018, 21:15 #53
Originariamente inviato da: ambaradan74
Facendo una battuta hai trovato la soluzione.
Per assurdo secondo me se uno usasse le App dallo store senza usare software esterni il sistema sarebbe molto piu stabile.
Purtroppo lo store fa cacare.

Ah ah peccato che si incarta anche lo store e tutte le app installate!
acerbo10 Maggio 2018, 21:21 #54
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
se redhat ti ha avvisato per tempo, rilasciando le versioni "beta/fastring/quelchesia" in cui la cosa era già attiva, ma tu sviluppatore non ti sei preoccupato di testare allora è anche colpa tua secondo me

poi se leggi qualche commento sopra noti come la colpa sembra non sia di un software a caso, ma di qualche software che modifica il sistema andando a toccare appositamente la parte non user. In quel caso di chi è la colpa?


ma io infatti volevo dimostrare che la "colpa" non é mai né del OS né del SW in linea di massima, poi ci sono sempre le eccezioni che vengono identificate con bug piu' o meno severi. In linea di massima non si aggiorna a cuor leggero un computer con cui si lavora e meno che mai un server, si passa sempre la patch su un sistema speculare di test per validare il tutto.
Purtroppo oggi la moda dei telefonini ha fatto venire a tutti la sindrome del "up to date", se non si ha l'ultimissima versione del os o del sw vattelappesca si é sfigati o a riischio attachi hacker
Sfido chiunque a giurare di leggere il change log del programma o del sistema operativo che aggiornano prima di clikkare su install ...
Sul pc di casa su cui a volte lavoro e a volte cazzeggio ho su ubuntu 14.04 e non ci penso neanche minimamente ad aggiornarlo alla 16 visto che in termini di funzionalità e di sicurezza non mi darebbe nulla di piu', bisogna imparare a non farsi prendere dalle fregole.
zappy10 Maggio 2018, 21:24 #55
Originariamente inviato da: ambaradan74
Quello che si capisce e' solo che software di terze parti rendono instabile Windows.
Sostanzialmente un PC con installato solo Windows, senza nessun tipo di software esterno, va senza problemi.

certo.
uno il pc ce l'ha per guardare il desktop di window dalla mattina alla sera... guai ad installare software esterno...
Falcoblu10 Maggio 2018, 21:32 #56
Originariamente inviato da: LukeIlBello
questa perdonami è una puttanata colossale
cioè, siamo sotto assedio ormai da 4 mesi contro spectre e meltdown, metti
che domani esce la variante 4 con POC zero-day diffuso in javascript..
e tu che fai, non aggiorni?
in produzione poi, che esce su internet


Ma che stai a di?? con una macchina di produzione ti metti a installare il giorno stesso dell'uscita un update che aggiorna a una nuova release del sistema operativo? e di grazia cosa c'entrano spectre e meltdown , ho forse parlato di patch di sicurezza?

Perdonami la considerazione ma solo uno stolto aggiorna a una nuova relase del s.o. una macchina di produzione lo stesso giorno in cui esce....
paolomarino10 Maggio 2018, 21:40 #57
Originariamente inviato da: Nurek
Domanda veloce: hai aggironato sul sistema in firma?


no. il sistema in firma ha windows 7 64 bit. su quello ci lavoro e deve funzionare.

ho aggiornato il portatile hp in firma e il surface e su entrambi tutto ok.
Agat10 Maggio 2018, 21:48 #58
Originariamente inviato da: Nurek
Poi a nastro, se non ti piace neppure la telemetria, se giri le varie sezioni dei forum, ti consigliano altri bei tool che potenzialmente ti potrebbero scasinare il sistema.


Mark Burnett, questo sconosciuto
LukeIlBello10 Maggio 2018, 21:50 #59
Originariamente inviato da: Falcoblu
Ma che stai a di?? con una macchina di produzione ti metti a installare il giorno stesso dell'uscita un update che aggiorna a una nuova release del sistema operativo? e di grazia cosa c'entrano spectre e meltdown , ho forse parlato di patch di sicurezza?

Perdonami la considerazione ma solo uno stolto aggiorna a una nuova relase del s.o. una macchina di produzione lo stesso giorno in cui esce....


gli aggiornamenti sui server escono quasi sempre per problemi legati alla sicurezza
adesso da win10 la moda è rolling release ma nei sistemi server se esce una patch non certo per aggiornare cortana
quindi si, se esce una patch destinata alla produzione, a meno che non sia l'aggiornamento di httpd senza senso, l'aggiornamento si fa e pure di corsa
tallines10 Maggio 2018, 21:55 #60
Bisogna vedere in che configurazioni hardware succede il problema .

Li la Microsoft, dovrebbe stare un pò più attenta, questo si, soprattutto se i computer sono aziendali........

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^