Tizen e Bada: una unificazione dei due OS su base Linux per smartphone

Il progetto Tizen, open source che vede coinvolta anche Intel, guadagnerà il supporto alle applicazioni scritte per quello Bada di Samsung; la direzione è di una progressiva unificazione
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Gennaio 2012, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiSamsungIntel
Samsung e Intel hanno stretto un importante accordo legato ai propri sistemi operativi per smartphone, che porterà ad una progressiva integrazione di Bada, sistema operativo proproetario di Samsung, con il porgetto Tizen, nel quale è fortemente coinvolta Intel che vi ha inglobato quanto in origine è stato il progetto MeeGo con Nokia.
Stando a quanto pubblicato da Forbes a questo indirizzo, il risultato sarà una versione di Tizen capace di utilizzare applicazioni che siano state sviluppate con il software development kit specifico di Bada, comprendendo con questo anche una compatibilità con versioni delle applicazioni scritte precedentemente.
Quale diretta conseguenza avremo piena integrazione a livello di SDK e API tra Bada e Tizen, così che gli sviluppatori possano scrivere applicazioni che siano da subito utilizzabili con entrambi i sistemi operativi.
La quota di mercato detenuta dai dispositivi Samsung basati su OS Bada è pari a circa il 2% a livello globale, valore non elevato in assoluto ma superiore a quello delle soluzioni basate su sistema operativo Microsoft Windows Phone. Una unificazione con Tizen potrà permettere a Samsung di estendere la presenza di Bada nel mercato, sfruttando al meglio sia l'attuale propria base di sviluppatori sia quella attesa per il futuro. Il progetto Tizen è di tipo open source e vede il coinvolgimento di differenti aziende, oltre a Intel e Samsung.
Non è ancora ben chiaro quale OS verrà utilizzato per quale tipologia di dispositivi smartphone. E' ipotizzabile che Bada venga relegato alle proposte di fascia entry level, lasciando Tizen per un segmento di mercato di fascia più ampia. Samsung in ogni caso propone attualmente e crediamo continuerà a proporre in futuro anche terminali basati su sistemi operativo Android e Windows Phone, portando avanti una strategia fatta di differenziazione della propria offerta ai clienti in funzione non solo delle specifiche tecniche ma anche del sistema operativo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSta prendendo il meglio da ogni os che divora..
Speriamo
Io spero che tizan diventerà un bel sistema operativo, come lo è diventato Meego (abbandonato da nokia -.-'). Se diventerà a livelli di Meego, personalmente da symbian salto a Tizan, senza provare il pesantissimo Androidcredo che tizen e meego abbiano in comune tantissimo, se non quasi tutto... praticamente dopo l'uscita di nokia anche intel ha mollato, e tizen è il progetto successivo, nato dalle ceneri, sempre open-source, e sempre promettente,anche se non si sa ancora come sarà.
"anche se non si sa ancora come sarà." Infatti questo mi fa spaventare a me, possiamo solo aspettare per vedere come sarà
Semplice : in un os come android il grosso del guadagno (e la totalità dello sviluppo) é per Google, cosi come è di ms per wp.
Un colosso come samsung non può permettersi di dipendere totalmente da società terze per la loro produzione...
Esempio: samsung fa accordi con TI ed improvvisamente Google decide di focalizzarsi su x86. Risultato? Samsung rimane fregata.
e poi il grosso dei guadagni si fanno con la gestione del market e quello è in mano a Google e Microsoft, samsung ha bisogno di un os da gestire completamente.
Samsung Electronics vorrai dire; la Samsung produce anche navi cargo, opere di ingegneria civile, macchinari industriali, pale eoliche; è anche un'azienda chimica, gestisce reti di telecomunicazioni e addirittura servizi finanziari
Provate a cercare Samsung Cheil Industries, Samsung Heavy Industries, Samsung Techwin
ma sarebbe stupido anche per la posizione che ha samsung nel mondo....com'è stato detto fanno di tutto, quindi perchè non fare pure un os? è questione pure di reputazione oltre che di opportunità
in questo caso ci sarebbe da vedere se non sarebbe google a rimanere fregata....alla fin fine gli smartphone sono al 99% arm, il codice di android è open, quindi sarebbe davvero difficile per google far sparire android per arm
questo è il motivo principale imho
samsung ha bisogno di una piattaforma totalmente controllabile
Per come si è evoluto Harmattan ci vedo poco di MeeGo (ora Tizen) e molto di Maemo6. Che sia morto ci andrei cauto, visto che stanno uscendo firmware con continuità e dal lato app sta facendo vedere bellissime cose.
Samsung ha ricevuto pressioni dal governo coreano per l'adozione di un SO nazionale. ora... essendo Bada eccessivamente scrauso probabilmente cercano la soluzione nell'adozione di Tizen (e contemporaneamente legarsi ad Intel sul versante degli x86 ultramobile).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".