Tizen e Bada: una unificazione dei due OS su base Linux per smartphone

Tizen e Bada: una unificazione dei due OS su base Linux per smartphone

Il progetto Tizen, open source che vede coinvolta anche Intel, guadagnerà il supporto alle applicazioni scritte per quello Bada di Samsung; la direzione è di una progressiva unificazione

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Sistemi Operativi
SamsungIntel
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220416 Gennaio 2012, 13:31 #11
Io ci vedo anche le "pressioni" Intel in tutto questo.

Ci ha provato con Nokia a sviluppare MeeGo, per il motivo che Intel ha bisogno senza meno di entrare con i propri Atom negli smartphone, saltato l'accordo con Nokia ci riprova con Samsung.
Spectrum7glr16 Gennaio 2012, 18:28 #12
io credo che Samsung non sia felice di dover sbrosare tot $ a MS per ogni terminale con android sopra (ormai solo motorola sta resistendo al "dazio"..ma da quello che si legge non gli sta dicendo bene contro MS)...è vero che vende anche molti smartphone di fascia alta ma credo che su terminali di fascia bassa (che costituiscono comunque la lion share degli smartphone venduti) l'erosione dei già risicati margini sia inaccettabile (=su questi solo google ci guadagna: e spendere soldi ed assumersi rischi per far guiadagnare un terzo non è propriamente una strategia vincente) : di qui il vaglio di strade alternative ad Android
illidan200016 Gennaio 2012, 18:43 #13
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
io credo che Samsung non sia felice di dover sbrosare tot $ a MS per ogni terminale con android sopra (ormai solo motorola sta resistendo al "dazio"..ma da quello che si legge non gli sta dicendo bene contro MS)...è vero che vende anche molti smartphone di fascia alta ma credo che su terminali di fascia bassa (che costituiscono comunque la lion share degli smartphone venduti) l'erosione dei già risicati margini sia inaccettabile (=su questi solo google ci guadagna: e spendere soldi ed assumersi rischi per far guiadagnare un terzo non è propriamente una strategia vincente) : di qui il vaglio di strade alternative ad Android

che centra microsoft con android?
ha lei i diritti sull'OS e incassa le royalty?
Donbabbeo16 Gennaio 2012, 19:03 #14
Originariamente inviato da: illidan2000
che centra microsoft con android?
ha lei i diritti sull'OS e incassa le royalty?


Sì, incassa circa 15/20 $ per ogni device Android venduto.
A quanto pare è per lo sfruttamento di qualche oscuro brevetto riguardante il montaggio dell'unità come disco FAT32 quando collegato via USB al PC.
Bromden16 Gennaio 2012, 19:13 #15
Originariamente inviato da: Pier2204
Io ci vedo anche le "pressioni" Intel in tutto questo.

Ci ha provato con Nokia a sviluppare MeeGo, per il motivo che Intel ha bisogno senza meno di entrare con i propri Atom negli smartphone, saltato l'accordo con Nokia ci riprova con Samsung.


Potrebbe anche essere. Attualmente i SoC che produce Samsung, della serie Exynos (per intenderci, sono quelli che fornisce alla Apple per iPhone e iPad, oltre che per i propri device), sono basati su architettura Arm. È indubbio che in questo settore Samsung voglia diversificarsi per contrastare meglio la concorrenza, tipo gli Omap della Texas Instruments. Intel in questo caso offre ottime opportunità, vista la roadmap annunciata. Detto questo però, c'è da dire che Intel ha già siglato un accordo con Google per il supporto di Android per le sue architetture, quindi che ruolo giocherebbe in questo ambito Tizen in prospettive future? Io ci vedo piuttosto una strategia volta a creare un nuovo ecosistema complementare ad Android, ma al contempo direttamente concorrente ad esso. Infatti come altri hanno già detto, è la gestione del market che è molto appetibile, ed è per questo che una piattaforma diversa diventa indispensabile.
Bromden16 Gennaio 2012, 19:41 #16
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
io credo che Samsung non sia felice di dover sbrosare tot $ a MS per ogni terminale con android sopra (ormai solo motorola sta resistendo al "dazio"..ma da quello che si legge non gli sta dicendo bene contro MS)...è vero che vende anche molti smartphone di fascia alta ma credo che su terminali di fascia bassa (che costituiscono comunque la lion share degli smartphone venduti) l'erosione dei già risicati margini sia inaccettabile (=su questi solo google ci guadagna: e spendere soldi ed assumersi rischi per far guiadagnare un terzo non è propriamente una strategia vincente) : di qui il vaglio di strade alternative ad Android

Il tuo discorso non regge: Microsoft taglieggia i produttori che montano Android perchè sostiene che il kernel linux violi alcune sue proprietà intellettuali (mai dimostrate). Ma Tizen è anch'esso basato su linux, anzi molto probabilmente più di Android. Sarebbe interessante andare a vedere davvero quali siano queste supposte violazioni e finirla una volta per tutte.
LeoEdre16 Gennaio 2012, 20:26 #17
So che anche alcune aziende produttrici di sistemi automotive sono interessate a Tizen.
In ogni caso, per quanto interessante possa essere il progetto, almeno nel campo di tablet e cellulari è veramente l'ultimo arrivato dopo anche Windows 8. Inoltre, per quanto riguarda i sistemi mobili, l'integrazione è fondamentale: se iOS ha il mondo Apple, Android i servizi di Google e Windows Phone l'impero Mircosoft, questo Tizen che ha? Il sostegno di molte grandi aziende, ma sempre un sostegno esterno.
Insomma, è un sistema interessante, ma non vedo molte possibilità di successo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^