Microsoft Project Mu: è ora open source l'implementazione UEFI di Surface

Microsoft ha (del tutto inaspettatamente) reso open source Project Mu: si tratta dell'implementazione di UEFI utilizzata dal colosso di Redmond sui Surface e all'interno di Hyper-V
di Riccardo Robecchi pubblicata il 21 Dicembre 2018, alle 15:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftSurface
Microsoft ha annunciato di aver reso Project Mu open source. Per quanto il nome possa non dire molto ai più, si tratta di un importante passo per l'azienda di Redmond: Project Mu è infatti l'implementazione UEFI utilizzata per i prodotti della linea Surface e per le ultime edizioni di Hyper-V.
Project Mu (il cui nome deriva dalla lettera greca μ) è a sua volta un derivato di TianoCore, progetto open source che è stato però giudicato insoddisfacente da Microsoft. L'azienda ha preferito crearne un fork, con l'intento di renderne più semplice l'adozione nella forma firmware as a serviceutilizzata sui Surface. Lo scopo è anche quello di poter modellare a proprio piacimento il software, aggiungendo o togliendo funzionalità in base alle esigenze.
Ecco dunque che Microsoft ha fornito Project Mu di una interfaccia grafica in linea con quella di Windows 10, con tanto di tastiera virtuale, e ha rimosso invece funzionalità che non riteneva utili o necessarie.
Il codice del progetto è disponibile su GitHub, ed è possibile leggere l'annuncio completo sul blog di Microsoft.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema e' se te lo firma la M$ , o se da la possibilità di inserire in surface piu' certificati!
Ho avuto un Surface Pro e un Book, e non c'è nessun problema per l'installazione di Linux. Si sblocca dal menu BIOS, si installa Grub, ed è tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".