Linus Torvalds critica Nvidia per il supporto a Linux

Linus Torvalds critica Nvidia per il supporto a Linux

Linus Torvalds esterna pesanti critiche nei confronti di Nvidia che offrirebbe un supporto a Linux discutibile

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sistemi Operativi
NVIDIA
 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
melo8619 Giugno 2012, 09:53 #11
Originariamente inviato da: Trotto@81
Nell'articolo non viene spiegato se la critica riferita al supporto dei driver open pessimo dovuto alla scarsa collaborazione di nvidia o ai driver ufficiali che reputo grandiosi.
In ogni caso il dito medio, scherzoso o meno è fuori luogo.


I driver open funzionano, anche se non sono perfettamente ottimizzati. Il problema è che se hai una scheda video con optimus (tutti i notebook da almeno un anno a questa parte), nvidia non ha mai rilasciato nulla che ti funzioni su linux. E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.

@Notturnia,
la scheda l'ha progettata nvidia, gli schemi li ha nvidia, com'è fatta dentro lo sa nvidia.. dei driver ottimali li può fare solo nvidia.
Trotto@8119 Giugno 2012, 09:57 #12
Originariamente inviato da: melo86
I driver open funzionano, anche se non sono perfettamente ottimizzati. Il problema è che se hai una scheda video con optimus (tutti i notebook da almeno un anno a questa parte), nvidia non ha mai rilasciato nulla che ti funzioni su linux. E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.

@Notturnia,
la scheda l'ha progettata nvidia, gli schemi li ha nvidia, com'è fatta dentro lo sa nvidia.. dei driver ottimali li può fare solo nvidia.
Sei sicuro che NVidia non supporti Optimus con i driver ufficiali?
melo8619 Giugno 2012, 10:00 #13
Originariamente inviato da: Trotto@81
Sei sicuro che NVidia non supporti Optimus con i driver ufficiali?


si. l'unica soluzione è usare questo bumblebee che forniscono qui: http://linux-hybrid-graphics.blogspot.it/
Notturnia19 Giugno 2012, 10:23 #14
@melo86 .. se spulci la comunità linux americana che scrive sui forum nvidia vedrai che qualche ragazzo ha capito il problema.. e non se la prende con nvidia.. perchè il problema non è il chip nvidia.. ma il fatto che una scheda INTEL e un una scheda NVIDIA devono collaborare assieme per fare lo switch hw ibrido e dividersi il lavoro.. ed è per quello che NVIDIA non fa niente.. non vuole scrivere i driver per linux della scheda INTEL per farla funzionare con il suo chip..

ecco perchè non si sono mossi.. non per dispetto.. ma perchè non vogliono/possono/etc fare i driver di intel :-D

cmq si.. la comunità linux ha aggirato il problema con alcune schedere e chipset.. e si sono accorti che non c'era solo il driver per la gpu nvidia da rifare..

è Torvalds che preferisce sgridare solo nvidia e non dire tutta al verità ;-) visto che la conosce dal 2010 :-D
rb120519 Giugno 2012, 10:29 #15
Originariamente inviato da: Marci
molto meglio i driver ATi vero?


No, ma è molto meglio l'approccio di ATI nei confronti di linux e dell'opensource in generale, visto che ha permesso di sviluppare dei driver open che ormai sono quasi al livello di quelli closed.
blackshard19 Giugno 2012, 10:29 #16
Originariamente inviato da: Trotto@81
Nell'articolo non viene spiegato se la critica riferita al supporto dei driver open pessimo dovuto alla scarsa collaborazione di nvidia o ai driver ufficiali che reputo grandiosi.
In ogni caso il dito medio, scherzoso o meno è fuori luogo.


C'è scritto "la peggiore compagnia con cui la community linux abbia lavorato", non "i driver fanno schifo".
Bisogna guardare la cosa a tutto tondo, uscire fuori dalla solita, banale, trita e ritrita questione dei driver per la scheda video.
Perché nvidia fa (faceva) chipset e non se ne è mai fregata, fa SoC e probabilmente se ne frega, fa chip video e se ne frega...
insomma supporto a linux si, perché gli interessa, ma di open c'è poco e niente, come da classica tradizione nvidia. Credo che sia questo il senso.

Originariamente inviato da: Marci
molto meglio i driver ATi vero?


Proprio non si riesce a fare a meno di distogliere l'attenzione?
blackshard19 Giugno 2012, 10:31 #17
Originariamente inviato da: Notturnia
@blackshard.. guarda che c'è scritto sotto il video.


O non l'ho visto stamattina presto (probabile...) oppure il paragrafetto è stato aggiunto dopo.
II ARROWS19 Giugno 2012, 10:46 #18
Originariamente inviato da: melo86
E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.
Ti sbagli, a Nvidia non spetta nulla.
Non è un'azienda governativa, è privata e producono quello che vogliono fornendo il supporto post vendita almeno quanto previsto per legge.
Se decidono che i loro prodotti non hanno supporto completo a una determinata piattaforma, possono farlo. Finché la cosa non è stata nascosta.
Notturnia19 Giugno 2012, 10:53 #19
@blackshard :-D tranquillo.. mi sono alzato alle 5:45 e se non era perchè c'era scritta una volgarità non me ne sarei manco accorto
geko11919 Giugno 2012, 10:55 #20
Originariamente inviato da: rb1205
No, ma è molto meglio l'approccio di ATI nei confronti di linux e dell'opensource in generale, visto che ha permesso di sviluppare dei driver open che ormai sono quasi al livello di quelli closed.


non sono assolutamente d'accordo! avevo un notebook non molto performante con cui utilizzavo ubuntu perchè all'epoca esistevano ancora i driver closed! Poi un bel giorno(io ignaro di tutto perchè non ero all'epoca molto informato sul mondo linux) installai i nuovi ubuntu, uno peggio dell'altro, anche xubuntu, anche lubuntu. cpu sempre surriscaldata, ventole al 100% e pensavo fosse colpa del kernel e del bug della batteria che è stato risolto solo con la 3.2.
al che tutto felice ho ritentato ad installare ubuntu 12.04 (purtroppo non mi si è nemmeno installato perchè non trovava un driver bo!) poi ho scoperto una distro magnifica che si chiama MLIpenguin... (velocissima, pochi rallentamenti e potevo anche usare 13 schede firefox su un pc con soli 894 MB ram ad una velocità incredibile) MA!!! ce un MA!!
Dopo un po oppure a volte si rallentava perchè la cpu raggiunge i 80-90 gradi perchè deve subire tutto il lavoro che la scheda video con i "buonissimi" driver open non fa! Ora direte è la cpu... NO! con windows 7 la cpu raggiunge i 60-70, ma mai 80-90! e questo dopo essere riuscito ad installare i driver ati.
Mi dispiace ma anche la ati penso che non sia meglio!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^