Accelerazione hardware di AV1 su Windows 10: requisiti hardware e software

Accelerazione hardware di AV1 su Windows 10: requisiti hardware e software

Microsoft ha ricapitolato i requisiti per supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di contenuti in formato AV1 su Windows 10. Il codec è nato per garantire contenuti ad alta qualità e risoluzione con un minore impatto su bandwidth e risorse di calcolo rispetto ad H.264 e VP9.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
noppy111 Ottobre 2020, 14:29 #21
il AV1 punta a essere migliore del VP9 e a non sfigurare cobtro HEVC ma non è nato per surclassare l'HEVC ma solo per non pagare la sua tassa , mentre con l'H264 pagavi per utilizzarlo con l'HEVC paghi sia la licenza di utilizzo sia un tot a trasmissione di contenuto, ovviamente nessuno è felice di questa scelta sopratutto chi vive di abbonamenti e non pubblicità per questo cercano un codec liero pari a HEVC
Min0198711 Ottobre 2020, 14:30 #22
Peccato che perda in maniera netta nel confronto con Hevc , e se i nuovi codec in uscita H266 e Mpeg 5 mantengono quanto promesso, AV1 rimane come VP9 relegato al web, mentre per tutto il resto come anche le tv e le trasmissioni via cavo/satellite/DVB-Tx si andrà con HEVC e futuri come accade oggi.
Grizlod®11 Ottobre 2020, 14:51 #23
Provato questa demo (full screen):
https://bitmovin.com/demos/av1
Col mio R3 3100, ho solo un core (quasi sempre) @ 4.0 GHz, temp max 35 C°

Non mi sembra così esoso per i processori attuali (almeno su PC desktop).
homero11 Ottobre 2020, 15:39 #24
Mi viene da ridere quando leggo queste informazioni... ma come fanno a supportare solo hardware di ultima generazione? Tra l’altro così diverso?
coschizza11 Ottobre 2020, 16:12 #25
Originariamente inviato da: homero
Mi viene da ridere quando leggo queste informazioni... ma come fanno a supportare solo hardware di ultima generazione? Tra l’altro così diverso?


è semplice solo questo hardware ha il chip dedicato interno quindi loro citano questo. Tutto il resto va di codeck software
coschizza11 Ottobre 2020, 16:13 #26
Originariamente inviato da: Grizlod®
Provato questa demo (full screen):
https://bitmovin.com/demos/av1
Col mio R3 3100, ho solo un core (quasi sempre) @ 4.0 GHz, temp max 35 C°

Non mi sembra così esoso per i processori attuali (almeno su PC desktop).

quel video è 1080p 3Mbps è normale che anche un hardware di 10 anni fa lo posso decodificare
Grizlod®11 Ottobre 2020, 17:53 #27
Ho provato sul tubo in 4k è simile la richiesta hardware, solo in 8k tutti 4 i core vanno a 4.0 GHz ...
386DX4011 Ottobre 2020, 18:04 #28
Ho provato su una config vecchia dual core (sse4.1) a 3,3ghz senza accelerazione vdpau possibile (linux) nel browser, il 1080p@1Mbit lavora in media con il 50% di utilizzo per ciascun core. il 3Mbit invece attorno al 65/70%.
Non proprio leggero ma pensavo peggio sebbene la qualità della codifica sembra valida. Sarei curioso di vedere lo stesso test offline con un player che usa certamente l'accelerazione nativa della gpu (vecchiotta) e se in qualche modo comunque vi affida parte della decodifica a prescindere che manca questa suddetta unità dedicata.
Ai tempi dell' MPEG2 molti chip grafici di allora pur non potendosi permettere una unità che si prendesse carico totalmente della complessa decodifica del flusso per gli allora standard, avevano comunque parziali accelerazioni dei vari step richiesti al processo di decodifica con risultati comunque utili alla potenza "relativa" di allora delle cpu.
Esempio l'uso del Motion Compensation non era certo sufficiente ma di gran lunga necessario e nemmeno spesso utilizzato da tutti i chip grafici della seconda metà degli anni 90.
Tedturb011 Ottobre 2020, 19:41 #29
ottimo per stoccare film HD/FullHD, peccato che a) nn si trovi niente di gia pronto e che b) il risultato sara presumibilmente inferiore ad H266, che sara' con tutta probabilita' piu supportato e piu hw-friendly.
Opteranium11 Ottobre 2020, 20:19 #30
Originariamente inviato da: nickname88
Anzichè andare verso un miglioramente si va indietro
Con il miglioramento delle connessioni si dovrebbe andare via via verso compressioni sempre più leggeri e bitrates maggiori.

certo, certo, vallo a dire a netflix e compagnia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^