chiudi X

Vulnerabilità grave in alcune serie di router WiFi Netgear: aggiornare immediatamente!

Vulnerabilità grave in alcune serie di router WiFi Netgear: aggiornare immediatamente!

La società ha rilasciato i firmware aggiornati per corregge una vulnerabilità che può consentire attacchi a bassa complessità per l'esecuzione di codice da remoto

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Sicurezza
Netgear
 

Netgear ha emesso gli aggiornamenti necessari alla risoluzione di una vulnerabilità particolarmente grave che interessa vari modelli di router WiFi della serie Wireless AC Nighthawk, Wireless AX Nighthawk (WiFi 6) e Wireless AC. Si tratta di un problema di overflow del buffer di pre-autenticazione, che può portare all'arresto anomalo del servizio e all'esecuzione di codice arbitrario.

Dal momento che la falla può essere sfruttata in attacchi a bassa complessità senza che sia necessaria alcun tipo di interazione o autorizzazione da parte dell'utente, Netgear esorta gli utenti ad aggiornare i router interessati con tempestività, scaricando l'ultimo firmware disponibile.

"NETGEAR has released fixes for a pre-authentication buffer overflow security vulnerability on the following product models:

  • RAX40 fixed in firmware version 1.0.2.60
  • RAX35 fixed in firmware version 1.0.2.60
  • R6400v2 fixed in firmware version 1.0.4.122
  • R6700v3 fixed in firmware version 1.0.4.122
  • R6900P fixed in firmware version 1.3.3.152
  • R7000P fixed in firmware version 1.3.3.152
  • R7000 fixed in firmware version 1.0.11.136
  • R7960P fixed in firmware version 1.4.4.94
  • R8000P fixed in firmware version 1.4.4.94
NETGEAR strongly recommends that you download the latest firmware as soon as possible."

Il firmare può essere recuperato sulle pagine ufficiali del supporto Netgear, inserendo il numero del modello del router in possesso per accedere alla rispettiva sezione download. Comparirà un elenco di risorse scaricabili, tra le quali anche l'ultimo firmware disponibile. Nelle note di rilascio sono presenti le istruzioni per effettuare l'aggiornamento.

Netgear sottolinea che è importante eseguire tutti i passaggi indicati, in caso contrario la vulnerabilità continuerà ad essere presente.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aled197430 Dicembre 2022, 11:54 #1
ancora, netgear?

mi pare che negli ultimi anni di vulnerabilità ne abbia un po' troppe (sic!!)

ciao ciao
UtenteHD30 Dicembre 2022, 15:06 #2
Gia' vero ancora Loro..
Comunque il bello di avere dei router acquistati e configurati da Te e' che li aggiorni appena puoi e spesso (1 volta al mese cercare per update) , oltre a non pagare il canone mensile che costa il doppio del prezzo del modem.
Un altro che possiedo e che mi e' stato dato compreso nel prezzo sono 2 anni che non lo aggiornano ed io non posso farlo, lo butterei se potessi..
zappy30 Dicembre 2022, 21:09 #3
Originariamente inviato da: UtenteHD
Gia' vero ancora Loro..
Comunque il bello di avere dei router acquistati e configurati da Te e' che li aggiorni appena puoi e spesso (1 volta al mese cercare per update) , oltre a non pagare il canone mensile che costa il doppio del prezzo del modem.
Un altro che possiedo e che mi e' stato dato compreso nel prezzo sono 2 anni che non lo aggiornano ed io non posso farlo, lo butterei se potessi..


può anche essere che:
1) non abbia bug da 2 anni
2) il provider filtri a monte gli exploit, visto che conosce bene l'hw e ne ha in giro pochi modelli standard.
Sandro kensan01 Gennaio 2023, 19:07 #4
Un router o un modem dura anni e invece gli aggiornamenti di sicurezza durano molto poco. Quindi o si butta via un dispositivo perfettamente funzionante quando non ci sono più le patch di sicurezza oppure è meglio non tenere cose di valore dentro il dispositivo collegato a Internet.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^