Security bug per tutti i S.O. Windows

Security bug per tutti i S.O. Windows

Microsoft rilascia un importante fix per tutte le proprie versioni di sistema operativo Windows; codice appositamente scritto potebbe creare seri problemi al vostro sistema

di pubblicata il , alle 16:30 nel canale Sicurezza
MicrosoftWindows
 
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dragunov12 Agosto 2003, 18:32 #21
OFF Topic io ne ho beccati 287 di W32.Blaster qua ieri
aquila101012 Agosto 2003, 18:38 #22
Infatti, la patch è del 16/7 ed io ho fatto l'upgrade il 26/7
dnarod12 Agosto 2003, 18:55 #23
il brutto e solo che non so chi e stato a scriverlo......mamma mia come mi divertirei se lo sapessi....manco sotto protezione dell fbi si salverebbe quel piccolo stupido gia morto senza saperlo; avete presente seven??? quello attaccato al letto???? che goduria proverei.....ma prima gli bollirei le mani in una pentola e successivamente ne sbuccerei le dita una per una, cosi almeno potrei dirgli "e ora come la mettiamo??? non le puoi piu usare le ditina e pezzo di M@@@A!!!! ahahahahahhahaah!!!!!!"
silver teardrop12 Agosto 2003, 19:01 #24
Ragazzi ma sono solo io a non riuscire a scaricare la patch?!
Ho scaricato la versione inglese per poi scoprire da pollo che non si installa sul mio xp in ita. Ma la versione in italiano non riesco a scaricarla dal sito microzzozz e non la trovo da nessunaltra parte!
HELP!
M4st3r12 Agosto 2003, 19:20 #25
E' un bug che evidentemente è stato scoperto per caso (vi ricordo che cmq la notizia risale ad un mese fa) e divulgato alla grande fra gli hacker perditempo via mirc, web e quant'altro .. i worm formattando spariscono, i bug se nn metti la patch rimangono

I Personal Firewall secondo me sono tutti una fuffa, nn valgono un granché .. più di tutti ZoneAlarm che nn so perché è il più gettonato ma è anche quello più facilmente eludibile (mi ricordo che tempo fa era stato trovato un bug tale che proprio chi aveva ZoneAlarm installato sul proprio PC, aveva di fatto lasciato una 'porta' aperta per gli hackers .. un firewall che si trasforma in una backdoor )
M4st3r12 Agosto 2003, 19:22 #26
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ragazzi,cos'è sta diatriba bug vs. virus? sapete leggere? il Bug esiste da sempre e semplicemente ORA si sono cominciati a diffondere virus che sfruttano la lacuna nella sicurezza

Nn sono d'accordo .. io ho avuto 2 spegnimenti prima di installare la patch e ho fatto 1 scansione sia prima di installarla che dopo con PCCillin 2002 aggiornato all'ultima versione (pattern del 12 agosto) .. risultato, nessun virus né prima né ora
M4st3r12 Agosto 2003, 19:26 #27
Ecco qui dal sito Microsoft:
Descrizione tecnica:
Microsoft ha rilasciato questo notiziario e la relativa patch il 16 luglio 2003 per correggere una vulnerabilità della sicurezza nell'interfaccia Remote Procedure Call (RPC) di Windows Distributed Component Object Model (DCOM). La patch era ed è efficace nell'eliminare le vulnerabilità tuttavia, le discussioni per identificare “fattori mitiganti” e “workaround” nel security bulletin originale non identificavano chiaramente tutte le porte attraverso le quali si potrebbe fare breccia sulla vulnerabilità. Abbiamo aggiornato questo notiziario per enumerare più chiaramente tutte le porte sulle quali è possibile utilizzare i servizi RPC, e per assicurarci che gli utenti che hanno scelto di implementare un workaround prima di installare la patch abbiano le informazioni di cui hanno bisogno per proteggere i loro sistemi. Gli utenti che hanno già installato la patch sono protetti dai tentativi di sfruttare questa vulnerabilità, e non devono intraprendere nessuna ulteriore azione.

Remote Procedure Call (RPC) è un protocollo utilizzato dal sistema operativo Windows, che offre un meccanismo di comunicazione tra processi che consente a un programma in esecuzione in un computer di eseguire codice su un sistema remoto. Il protocollo è derivato dal protocollo RPC OSF (Open Software Foundation), ma con l'aggiunta di alcune estensioni specifiche di Microsoft.

Nel componente di RPC responsabile dello scambio di messaggi tramite TCP/IP è presente una vulnerabilità. Il problema è dovuto a modalità errate di gestione dei messaggi in formato non valido. Questa particolare vulnerabilità interessa un'interfaccia DCOM (Distributed Component Object Model) con RPC, in ascolto sulla porta TCP/IP 135, che gestisce le richieste di attivazione degli oggetti DCOM inviate dai computer client, rappresentati ad esempio da percorsi UNC (Universal Naming Convention), al server. Per sfruttare questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve inviare una richiesta con formato appositamente predisposto alla porta 135 del computer remoto.

Basta sfruttare la porta 135 .. altro che virus
stenomidi12 Agosto 2003, 19:28 #28
Per Yagami: un firewall serio è Kerio Personal Firewall (www.kerio.com)
Per M4st3r: certo che è un virus, che sfrutta un bug di windows.
M4st3r12 Agosto 2003, 19:28 #29
Originariamente inviato da M4st3r
più di tutti ZoneAlarm che nn so perché è il più gettonato ma è anche quello più facilmente eludibile (mi ricordo che tempo fa era stato trovato un bug tale che proprio chi aveva ZoneAlarm installato sul proprio PC, aveva di fatto lasciato una 'porta' aperta per gli hackers .. un firewall che si trasforma in una backdoor )

Ecco qui la notizia http://news.hwupgrade.it/10313.html
M4st3r12 Agosto 2003, 19:29 #30
Originariamente inviato da stenomidi
Per Yagami: un firewall serio è Kerio Personal Firewall (www.kerio.com)
Per M4st3r: certo che è un virus, che sfrutta un bug di windows.

Ma se nn ho scaricato nulla da nessuna parte? Come lo si trova? E' possibile che un antivirus aggiornato nn lo trovi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^