Quando le patch di IE non funzionano!
"La patch cumulativa della scorsa settimana sembra non risolvere tutti i guai sperati e può essere facilmente bypassata", questo quanto affermato da alcuni esperti di sicurezza.
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Maggio 2002, alle 09:47 nel canale SicurezzaLo scorso Mercoledì Microsoft ha rilasciato una patch per correggere 6 buchi di sicurezza presenti nel codice del Browser Internet Explorer. L'aggiornamento era estremamente consigliato per tutte le ultime versioni di browser Microsoft, più precisamente dalla versione 5.01 alla 6. Avevamo segnalato la notizia, indicando il link per il download a questo indirizzo.
La patch doveva scongiurare la possibilità di eseguire del codice con
un semplice click su un URL (da browser o da email client).
Secondo Thor Larholm, un esperto di sicurezza che ha già al suo "attivo"
varie scoperte relative ai bug Microsoft, ma anche secondo GreyMagic Software,
un gruppo israeliano che si occupa di sicurezza, i problemi non propriamente
risolti e di fatto la patch rilasciata non ripara tutti i guai che dovrebbe.
Al momento Microsoft non ha rilasciato alcun ulteriore ulteriore, ma ha dichiarato che gli svilupptori sono al lavoro per capire e risolvere il problema in modo definitivo.
Sul sito di GreyMagic Software vengono forniti molti dettagli e la dimostrazione del bug rilevato. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
tnx: Paola










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Universal Music Group e Udio fanno pace e uniscono le forze sulla musica generata da intelligenza artificiale
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti alle stelle e chip HBM4 in arrivo
Zuckerberg: meglio investire troppo che troppo poco nell'intelligenza artificiale
Xbox in caduta libera: vendite in calo del 29%, ma Microsoft sorride lo stesso
Le immagini nell'occhio dell'uragano Melissa catturate da una Canon EOS R5 e da un iPhone 16 Pro Max
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd esempio con Mcafee VirusScan funziona...
esistono molti altri SO, tra cui linux una validissima alternativa. Poi non credo che sia così difficile usarlo. Lo staremmo già usando se solo tutti i programmi lo supportassero invece di supportare solo win.
[B]esistono molti altri SO, tra cui linux una validissima alternativa. Poi non credo che sia così difficile usarlo. Lo staremmo già usando se solo tutti i programmi lo supportassero invece di supportare solo win.
IMHO il problema di Linux è un altro...che un utente medio non riesce ad usarlo bene e in sicurezza
GG microsoft
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".