Pericoloso bug in ZoneAlarm

Pericoloso bug in ZoneAlarm

E' stata scoperta una pericolosa falla di sicurezza nel software ZoneAlarm, uno dei più diffusi personal firewall

di pubblicata il , alle 17:08 nel canale Sicurezza
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zepelin_2205 Luglio 2003, 13:07 #21
dfgfdhgfhfg
peler05 Luglio 2003, 14:07 #22
è vero che i bug non sono intrinsici dei progarammi, e dato che più è lungo un programma più è facile che ci siano errori, e dato che windows e altri programmi microsoft non sono proprio corti, è molto facile che ci siano bug.
Una domanda volta a cdimauro, scusa tu che programmi hai creato? se non lo sai il codice di windows 98 è composto da ben 2 volumi, percui qualche errore è ammissibile. e se pretendete che gli OS microsoft siano senza bug, non dico che saremmo ancora al tempo di windows 95, ma poco ci manca.
ammetto anch'io che Bill ha fatto qualche c@zz@t@ ad esempio Win Me che era tutto un bug, come da lui ammesso. ma dato che voi date tanto contro a bill vorrei sapere quanti di quelli che gli danno contro usano windows e quanti usano linux o altri sistemi alternativi. percui è giusto criticare, ma prima di accanirsi contro di lui è meglio pensarci due volte dato che è stato lui ad inventare ms-dos e molti altri software che senza di questi molti di quelli che sanno usare un computer non saprebbere nenache accenderlo.
P.S. tutti gli altri sistemi operativi, tranne i mac, usano come base ms-dos.
ANTHRAX05 Luglio 2003, 20:18 #23
Io uso ancora il vecchio at-guard e mai un problema
cdimauro05 Luglio 2003, 21:50 #24
x Peler. Guarda che sono perfettamente d'accordo con te! Il mio messaggio l'ho scritto soltanto per puntualizzare una cosa di quello precedente, ma condivido ampiamente ciò che hai riportato...

P.S. Per il momento lavoro principalmente ad un programma composto da più di 50mila linee di codice...
OninO06 Luglio 2003, 00:06 #25
Originally posted by "cdimauro"

I bug non sono specificamente intriseci nella programmazione: si può anche stendere il sorgente di un programma, compilarlo, e magari funziona perfettamente a primo colpo senza alcun difetto.


Bug o errori di programmazione? I bug potrebbero essere del compilatore e quindi il compilatore può generare di per se codice con bug. Poi i bug potrebbero venir fuori successivamente. Esempio: i vari buffer overflow. Codice sintatticamente corretto e funzionante, esente da bug, ma le crepe ci sono.
cdimauro06 Luglio 2003, 09:13 #26
Originally posted by "OninO"



Bug o errori di programmazione? I bug potrebbero essere del compilatore e quindi il compilatore può generare di per se codice con bug. Poi i bug potrebbero venir fuori successivamente. Esempio: i vari buffer overflow. Codice sintatticamente corretto e funzionante, esente da bug, ma le crepe ci sono.


E' chiaro che mi riferisco al codice sintatticamente corretto, ma che non funziona per come è stato progettato.

Anche i bug dei compilatori possono creare delle rogne, perché in genere t'aspetti che il codice che scrivi sia compilato e funzioni in un certo modo.

In ogni caso per bug intendo quelli di cui sopra, per cui si può mettere in croce un programmatore...
OninO06 Luglio 2003, 15:00 #27
Originally posted by "cdimauro"


In ogni caso per bug intendo quelli di cui sopra, per cui si può mettere in croce un programmatore...


MAI! il programmatore ha sempre ragione. Almeno ha questa soddisfazione dopo il sudore e le bestemmie scaricate in direzione del cielo dopo l'ennesimo crash di sistema dovuto al solito puntatore non inizializzato

A proposito di compilatori, ricordo di aver scritto una volta un pezzo di codice sintatticamente e logicamente corretto ma il compilatore (Borland) mi dava come errore. Notti insonni nel vano tentativo di capire...poi l'illuminazione: installo gcc e tutto è ok; notti insonni a cercare di capire il perchè di questa discriminazione ... ci sto ancora pensando

E dopo tutto ciò potrei dare torto ad un programmatore???
cdimauro06 Luglio 2003, 17:36 #28
Anche a me a volte sono capitati errori assurdi con il compilatore (Borland): un pezzo di codice mi generava un errore sempre in un punto, pur essendo sintatticamente corretto. Alla fine, per disperazione, ho semplicemente spostato il codice in un'altra parte del sorgente e tutto ha funzionato alla perfezione.

Sono di quei bug che ti fanno chiedere se l'informatica si può considerare ancora una scienza esatta oppure no...
OninO06 Luglio 2003, 18:34 #29

X cdimauro

Allora l'ho trovato l'articolo. Non contiene alcun link. Era un ritaglio di una qualche rivista e mi chiedo quale fosse....
In ogni caso il metodo si basava sull'accoppiamento di una card originale e di una card FUN (della 4° gen) programmata. Si sottoscriveva l'abbonamento base e poi ci si ritrovava con l'intero pacchetto...
cdimauro06 Luglio 2003, 23:09 #30
OK, grazie per le informazioni. Mi farò un giro e vedrò se troverò conferme ed eventuali novità...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^