Malware cripta i dati e chiede il riscatto

Dietro pagamento di un "riscatto" è possibile ottenere la chiave per decrittare i propri dati, illecitamente codificati da un nuovo malware che farà molto parlare di sé
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Luglio 2007, alle 09:52 nel canale Sicurezza
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso io gli cripterei alcune aree del cervello e degli attributi finchè non abbiano pulito fino all'ultimo bit da loro infettato
e poi come si prende sto malware?
Poi non si capisce quanto sia vero/possibile che i propri dati vengano pubblicati....
Anche tu hai ragione, ma non sempre si ha voglia di accendere due pc (uno per le cose importanti e uno per il resto). A volte è la pigrizia il peggiore dei mali...
@gropiuz
Beh se usano dei conti in certe nazioni, risulta abbastanza difficile. Già esiste il segreto bancario, poi alcune nazioni ci vivono riciclando denaro "sporco".
Anche tu hai ragione, ma non sempre si ha voglia di accendere due pc (uno per le cose importanti e uno per il resto). A volte è la pigrizia il peggiore dei mali...
Se si ha del materiale estremamente importante e potenzialmente "pericoloso" se in mani estranee, la pigrizia bisogna farsela passare.
Basta anche un pc da poche centinaia di euro o anche un palmare...
sempre meglio che il lavoro di un anno o un progetto sensibile cada in mano di delinquenti, no ?
Ti capisco perfettamente, mi è successa una cosa del genere più di 4 anni fa (prima di avere il pc attuale), ho perso foto, email ma sopratutto un racconto di fantascienza (scritta su word) davvero bella che stavo scrivendo io e un mio amico con gia oltre 150pagine... immagina quando ho perso tutto, non sono più riuscito a riscriverla.
Non è sicuro al 100%, xkè se scarichi una cosa da internet ed hai bisogno di passarla sul pc "sicuro", in quel momento di pc ne infetti due.
Un utonto fa danni anche in un sistema blindato.
Un utente non ha bisogno di più sistemi (Fai un HD immagine e lo tieni (spento) sull'USB e ogni tanto fai il backup di ciò che è importante).
[Basta un po' di attenzione. Non usare IE. Non usare Outlook. Non usare Norton (Guardare AV-comparatives ogni tanto per scegliere un buon antivirus). Smanettare il meno possibile sui siti porno o le reti dei crackers ^^]
Anche tenere una copia di backup del registro di sistema non è male... (135MB, 16 compressi con 7z)
lì questo malware farebbe un disastro.
a questi bisogna rintracciarli (purtroppo esistono paesi come il lichtenstein senza andare a scomodare le cayman od i paesi del terzo mondo africano dove i pagamenti non sono tracciabili) e farli a fettine per conto mio.
esattamente come vanno ritracciati e fatti a fettine quelli che chiedono il pizzo ai negozianti.
cmq mi sembra che un buon amministratore di rete potrebbe risolvere la situazione in breve tempo, se esiste già il tool che decripta il gioco è fatto, serve poi un firewall decente e magari fare il cazziatone all'impiegato che si è preso il virus perchè clicca dove non deve (succede sempre così, l'utonto slicca su installa dialer.exe o similari)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".